Skip to content
lunedì, Gennaio 18, 2021
Notizie Recenti
  • Best Doctor - Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
  • Pfizer: vaccino efficace contro varianti Gb e sudafricana
  • Un solo drink al giorno può aumentare il rischio di fibrillazione atriale
  • Covid-19: il microbioma intestinale può influenzare la risposta immunitaria
  • Interazioni uomo-macchina: realizzato bracciale che riconosce i gesti della mano
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Sabina Mastrangelo

Autore: Sabina Mastrangelo

COVID-19, Dobber (executive team AstraZeneca): risultati incoraggianti da vaccino Pfizer/BioNTech

10 Novembre 202010 Novembre 2020

Parlando alla conferenza del FT sull’assistenza sanitaria, il dirigente si è detto ottimista che anche l’azienda inglese potrà presto presentare buoni risultati sul suo candidato (Reuters) – “Incredibilmente promettenti”: è questo il commento di Ruud Dobber, membro del senior executive team di AstraZeneca, ai…

Leggi

Fumo: con l’associazione SCHORE gli esperti puntano a valutare in modo scientifico la riduzione del danno

28 Settembre 202028 Settembre 2020

Se è vero che la sostanza dannosa, nel fumo di sigaretta, non è la nicotina, trovare dei sistemi di assunzione di questa sostanza che riducano il danno da fumo deve essere l’obiettivo per tutelare la salute anche di chi non riesce a smettere. Con…

Leggi

ESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con le terapie di combinazione

30 Settembre 201930 Settembre 2019

La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib con fulvestrant…

Leggi

ESMO 2019/ Riflettori accesi su biomarker, microbioma e tumore del polmone

29 Settembre 201929 Settembre 2019

Sembra essere ormai chiaro che un’ampia diversità a livello di microbioma sia associata a una migliore risposta all’immunoterapia, così come la presenza o assenza di determinati ceppi batterici sia associata con la risposta o meno a questi farmaci. Inoltre, l’uso di antibiotici prima di…

Leggi

Al via ESMO 2019. Immunoterapia al centro del dibattito

28 Settembre 201928 Settembre 2019

Con più di 2.200 abstract attesi e 93 presentazioni late breaking si è aperto ieri a Barcellona ESMO 2019, il congresso annuale dell’European Society of Medical Oncology. All’incontro, che si chiuderà il 1 ottobre, sono attesi oltre 28mila medici che, come ogni anno, si…

Leggi

Coronarie: prima di un intevento percutaneo, meglio non sospendere acido acetilsalicilico

15 Novembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Evitare di sospendere, in occasione di un intervento chirurgico, la somministrazione di acido acetilsalicilico riduce il rischio di morte e infarto nei pazienti che si sono sottoposti a un precedente intervento percutaneo alle coronarie. È quanto ha dimostrato l’analisi di una…

Leggi

Parkinson: dall’oxibato di sodio una risposta alla sonnolenza diurna

13 Novembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – L’oxibato di sodio è efficace nell’alleviare l’eccessiva sonnolenza diurna (EDS – excessive daytime sleepiness) e migliora i disturbi del sonno, nei pazienti con malattia di Parkinson. A riferirlo sono i ricercatori svizzeri guidati da Fabian Buechele, dell’University Hospital di Zurigo, che…

Leggi

Arteriopatia periferica: il test dell’acqua fredda predice il rischio di evento cardiovascolare

10 Novembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Le persone che soffrono di arteriopatia periferica (PAD – peripheral artery disease) e le cui carotidi si restringono quando mettono le mani in acqua fredda sarebbero a un rischio quattro volte maggiore di soffrire di eventi cardiovascolari come ictus e infarto.…

Leggi

Diagnostica: in gastroenterologia IA supera gli endoscopisti

2 Novembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori di Taiwan è riuscito ad applicare l’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della gastroenterologia, in particolare nella valutazione delle immagini di piccoli polipi, inferiori ai 5 millimetri, a livello del colon-retto, ottenute con l’endoscopio. Secondo quanto riportato su Gastroenterology…

Leggi

Zika: i bambini spesso non presentano tutti i sintomi

2 Novembre 20172 Novembre 2017

(Reuters Health) – La maggior parte dei bambini che hanno un’infezione da virus Zika  presenta solo due dei quattro sintomi caratteristici della malattia: eruzioni cutanee, febbre, congiuntivite e artralgia. È quanto ha evidenziato uno studio epidemiologico coordinato da Isabel Griffin del Florida Department of…

Leggi

USA: Trump dichiara guerra alla dipendenza da oppiacei

27 Ottobre 201727 Ottobre 2017

(Reuters Health) – “Questa epidemia è un’emergenza sanitaria. Non si è mai visto nulla di simile”. Con queste parole, Donald Trump ha dichiarato ieri guerra agli oppiacei, antidolorifici, eroina e fentanyl, il cui abuso sta dilagando soprattutto nelle zone rurali. Il Presidente USA metterà…

Leggi

Sindrome dell’intestino irritabile: efficace la dieta personalizzata

25 Ottobre 201725 Ottobre 2017

(Reuters Health) – Evitare gli alimenti che innescano i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile (IBS – irritable bowel syndrome), seguendo una dieta personalizzata, sarebbe un buon metodo per alleviare il disturbo. A evidenziarlo è  uno studio pubblicato da BMJ Open Gastroenterology e guidato da…

Leggi

Asma: vitamina D efficace nel prevenire esacerbazioni

19 Ottobre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – La vitamina D sarebbe efficace nel prevenire attacchi di asma gravi, riducendo del 54% i ricoveri a causa delle esacerbazioni e del 31% il ricorso a trattamenti con steroidi. È quanto ha evidenziato una ricerca guidata da Adrian Martineau, della Queen…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (525) Car-T (68) Chirurgia mininvasiva (552) Colesterolo & coronaropatie (552) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (692) Disturbi dell’umore (594) Dolore (503) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (516) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (310) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (609) Tumore ovarico (36) Tumori del Polmone & Testa Collo (487) Tumori gastrointestinali (533) Ulcera & Reflusso (502) Vaccini (623)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020