Nei prossimi anni, man mano che sempre più nuove auto saranno alimentate a batteria, si prevede che milioni di italiani guideranno per la prima volta l’elettrico. Si abitueranno a una nuova tecnologia che è intrinsecamente diversa da quella che conoscono da decenni. Finora, i…
LeggiAutore: Redazione
Caldo killer: nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi
L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…
LeggiEstate. Tra zanzare, zecche e vespe, aumentano rischi sanitari per cittadini. I consigli degli esperti Sima
Aumentano in Italia le specie di insetti che possono rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana e, a causa dei cambiamenti climatici, cresce la popolazione di zanzare e zecche presenti sul nostro territorio. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) che…
LeggiZanzare: i consigli degli esperti su come difendersi
La tendenza ad un aumento delle temperature in Europa con maggiore frequenza di ondate di calore, alluvioni ed estati sempre più lunghe e calde sono gli elementi che secondo il Centro Europeo per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (Ecdc) stanno rendendo sempre più favorevoli…
LeggiSocial freezing: 40% delle donne che lo fanno diventa mamma
Più del 40% delle donne che hanno scelto di congelare i propri ovociti a 30 anni sono riuscite ad avere un bambino più tardi nella vita, quando sono tornate nel centro per la fertilità al quale si erano rivolte per il ‘social freezing’. Lo…
LeggiTest genetico pre-impianto. Ecco perché farlo a prescindere dal numero di embrioni ottenuti
Il test genetico pre-impianto per aneuploidie (PGT-A) è stato messo a punto con l’obiettivo di identificare gli embrioni con assetto cromosomico normale, tra quelli prodotti durante un ciclo di Procreazione medicalmente assistita (PMA). Questi embrioni sono meno soggetti a rischio di aborto e hanno…
LeggiLa buona compagnia allunga la vita
Avere una vita ricca di relazioni sociali positive allunga la vita. E’ questo il risultato di una ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Human Behaviour, secondo cui la solitudine e l’isolamento sono associati ad un aumento del rischio di morte per tutte le…
LeggiTroppa acqua estratta dal sottosuolo ha inclinato l’asse della Terra. Lo studio coreano
L’estrazione di acqua dalle falde globali da parte dell’uomo ha modificato l’inclinazione dell’asse terrestre. A rivelarlo uno studio condotto dall’Università di Seul descritto su Nature. Tra il 1993 e il 2010 le riserve sotterranee hanno perso circa 2 trilioni di tonnellate di acqua, un…
LeggiI soldi fanno la felicità? Arriva lo studio che dice di sì
Il denaro fa la felicità? Quella che fino a poco tempo fa era una domanda senza risposta oggi sembra aver trovato una soluzione scientifica. Guadagnare di più rende più felici, tutti o quasi. A dirlo è un nuovo studio di neuroscienze pubblicato sulla rivista…
LeggiAmbiente. Iss: “Il mare è malato per colpa dell’uomo, i segni dal Mediterraneo al Polo Nord”
Il mare sta male, soffocato dall’impatto delle attività umane, in termini di inquinamento ‘diretto’ o di effetti come i cambiamenti climatici, e i segni del ‘passaggio’ dell’uomo sono ormai ubiquitari, dal Mediterraneo alle acque del Polo Nord. A fare la diagnosi, sono stati gli…
LeggiObesità, bevande e alimenti associati
Bevande zuccherate, fast food, carne e cereali raffinati sono da evitare nella dieta salutare. Rappresentano, infatti, dei fattori di rischio in una dieta che aumentano la probabilità di sovrappeso o obesità, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Nutrients
LeggiSclerosi multipla: il trattamento ottimale
Nel trattamento della sclerosi multipla, la strategia intensiva precoce può essere più efficace nel prevenire la progressione della disabilità e più economica rispetto alla strategia di escalation. Inoltre, entrambe presenterebbero un profilo di sicurezza simile. Questo è quanto è emerso da una meta-analisi pubblicata…
LeggiEsposizione al freddo nell’addestramento militare
L’esposizione al freddo ha un impatto positivo sulla soddisfazione di vita e sulla composizione fisica dei soldati. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su BMJ military health nel 2023. Può quindi essere raccomandata come aggiunta ai regimi di addestramento militare di routine.
Leggi