Reuters Health – I sintomi depressivi possono essere riuniti in tre categorie ed utilizzati per predire la risposta del paziente ai farmaci antidepressivi. A dirlo un gruppo di ricercatori dell’Università di Yale. «Sappiamo che la depressione comprende un’ampia gamma di sintomi che vanno dall’umor…
LeggiAutore: Redazione
Steatoepatite non alcoolica: pioglitazone migliora fibrosi anche in pazienti non diabetici
(Reuters Health) – La terapia con pioglitazone migliorerebbe la fibrosi associata alla steatoepatite non alcolica (nonalcoholic steatohepatitis – NASH), anche nei pazienti che non soffrono di diabete. A dimostrarlo è stata una meta-analisi coordinata da Giovanni Musso, dell’ospedale Humanitas Gradenigo di Torino. Lo studio…
LeggiIpertensione: ‘pillola quadrupla’ efficace nel trattamento iniziale
(Reuters Health) – Secondo quanto riportano su Lancet alcuni ricercatori dell’Università di Sydney in Australia, la combinazione in una sola capsula – “quadpill” – di quattro farmaci antipertensivi, ciascuno a un quarto della sua dose usuale, appare efficace come trattamento iniziale per l’ipertensione. Lo…
LeggiSvezzamento: ‘pappa’ fatta in casa più salutare di quella in vendita già pronta
(Reuters Haelth) – I bambini cresciuti a pappe “home made” imparano ad avere una dieta più variata e sono più magri, almeno questo è ciò che si evince da uno studio pubblicato sull’International Journal of Obesity. La premessa Precedenti ricerche suggeriscono che gli alimenti…
LeggiCancro vescicale: cellule maligne nel sangue orientano il trattamento
Reuters Health – Cellule tumorali circolanti (CTC) potrebbero essere d’aiuto nell’identificare i pazienti affetti da cancro della vescica che non possono essere trattati con la sola cistectomia radicale. A sostenerlo ricercatori tedeschi. «L’analisi del sangue perifierico per le cellule maligne circolanti ha guadagnato un…
LeggiParkinson: fototerapia migliora ciclo sonno-veglia
(Reuters Health) – La fototerapia, o terapia della luce, aiuterebbe i malati di Parkinson a dormire meglio durante la notte, con conseguenze positive sulle attività quotidiane e sulla sonnolenza diurna, che diminuirebbe. A dimostrarlo è stato uno studio clinico randomizzato coordinato da Aleksander Videnovic,…
LeggiUSA: amministrazione Trump potrebbe limitare uso ricreativo cannabis
L’uso della cannabis per scopi ricreativi potrebbe tornare ad essere illegale negli USA, come già prevede, in realtà, una legge federale. Secondo quanto dichiarato dal portavoce della Casa Bianca, Sean Spicer, “verrà estesa e applicata con maggior rigore questa legge, perché c’è una grande differenza…
LeggiPsicosi: immigrati “a rischio”, possibile legame con rilascio dopamina nello striato
(Reuters Health) – L’esperienza sociale della migrazione potrebbe essere associata all’insorgenza di psicosi mediata da un aumento di dopamina nello striato cerebrale. Questo quanto evidenziato da due studi complementari condotti in Canada e Regno Unito, i cui risultati sono stati pubblicati su Schizophrenia Bulletin. Nello studio…
LeggiRisonanza magnetica: sicura anche per portatori di pacemaker “vecchio stile” e defibrillatori
(Reuters Health) – Anche i portatori di pacemaker di vecchia generazione possono sottoporsi a una risonanza magnetica, in sicurezza. Questo è ciò che si evince da uno studio statunitense pubblicato sul New England Journal of Medicine. La premessa Le persone portatrici di dispositivi impiantabili sono spesso…
LeggiI batteri diventano hard disk viventi
Batteri geneticamente modificati si trasformano in memorie viventi: veri e propri archivi biologici, simili agli hard disk dei pc, capaci di immagazzinare dati nel Dna. Il traguardo, ottenuto da un gruppo di ricercatori coordinato dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) e descritto su Science,…
LeggiMultiresistenze batteriche, è emergenza
Il fenomeno della multiresistenza dei comuni batteri agli antibiotici è una drammatica emergenza per il nostro Paese. Le percentuali di resistenza agli antibiotici sono più alte della media europea, creando un medical need elevatissimo. E così in Italia, in media il 5-8% dei pazienti…
LeggiStenosi valvola aortica, grazie all’innovazione l’intervento diventa più soft
Ne soffre il 12,4% degli over 75enni di cui il 3,4% in forma severa. È la stenosi valvolare aortica (AS), cioè il restringimento, soprattutto dovuto alla presenza di depositi di calcio, di quella valvola che mette in comunicazione il ventricolo sinistro del cuore con…
LeggiNuova valvola per il trattamento dei pazienti con stenosi aortica severa
Più facile da inserire e anche da riposizionare in caso si renda necessario, con un significativo aumento della sicurezza sia per il paziente che per il chirurgo. Sono alcune delle caratteristiche dell’innovativo sistema per la sostituzione transcatetere della valvola cardiaca (TAVI: Transcatheter aortic valve…
Leggi