(Reuters) – Non si arresta l’epidemia misteriosa propagatasi in Liberia durante la cerimonia funebre di un leader religioso: salgono a 31 i casi di contagio e a 13 le vittime. Ma a fare luce sulla possibile origine del contagio sarebbe l’analisi dei campioni biologici…
LeggiAutore: Redazione
Il rischio di morte a causa di un secondo tumore maligno è maggiore nei giovani
(Reuters Health) – L’impatto negativo di un secondo cancro sulla sopravvivenza sarebbe maggiore nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti (meno di 40 anni) rispetto al resto della popolazione. Così emerge da uno studio americano pubblicato su JAMA Oncology. Lo studio Theresa HM…
LeggiContaminanti ambientali e danni tiroide: adolescenti i più a rischio
(Reuters Health) – Perclorato, tiocianato e nitrato: questi i tre contaminanti ambientali, presenti anche in alimenti comunemente consumati e nell’acqua, in grado di creare danni alla tiroide, i cui effetti sembrerebbero essere particolarmente dannosi nei più giovani. A delineare il profilo della popolazione più…
LeggiRetinopatia diabetica: con farmaci anti VEGF si riduce grado di severità
(Reuters Health) – I farmaci che inibiscono il fattore di crescita dell’endotelio vascolare (anti-VEGF – vascular endothelial growth factor) avrebbero un effetto positivo non solo nel trattamento dell’edema maculare diabetico, ma anche sul grado di severità della retinopatia diabetica, fino a due anni dopo…
LeggiLe 100 università europee più innovative del 2017. Cinque le italiane in classifica
(Reuters) – Il Politecnico di Milano, L’Università degli Studi di Milano, La Sapienza di Roma, l’Università di Padova e l’Università di Bologna, queste le 5 realtà italiane nella classifica delle top 100 Università più innovative in Europa, stilata da Thompson Reuters e Clarivate Analytics. Un…
LeggiBimbi: no deficit cognitivi nei nati da concepimento con metodo IMV
(Reuters Health) – I bambini concepiti con il metodo IVM, ossia la maturazione in vitro degli ovociti, non mostrerebbero differenze nelle funzioni cognitive a due anni rispetto a quelli nati da fecondazione in vitro (IVF) o da iniezione di spermatozoi intra-citoplasmatica (ICSI), o concepiti…
LeggiVaccini: soluzione high tech permette di conservarli senza refrigerazione
(Reuters Health) – Una nuova tecnica ribattezzata “ensilication”, che prevede l’utilizzo del gel di silice per proteggere le proteine dalle temperature esterne, sembrerebbe essere promettente per il futuro della conservazione dei vaccini, evitando il costoso e spesso complicato mantenimento della catena del freddo. Lo…
LeggiCorticosteroidi: uso a breve termine aumenta rischio infezioni, tromboembolie e fratture
(Reuters Health) – L’assunzione di corticosteroidi per via orale per un mese o anche meno è associato ad un aumento del rischio di gravi eventi avversi, tra cui infezioni, tromboembolia venosa e fratture. È quanto rivela una recente ricerca coordinata da Akbar Waljee, dell’University…
LeggiScoperto un legame tra dieta, flora intestinale e rischio di trombosi
(Reuters Health) – I batteri della flora intestinale sono in grado di trasformare la colina, un nutriente che si trova in alimenti di origine animale e vegetale (fegato, tuorlo d’uovo, germe di grano, germi di soia ecc..), in una sostanza che aumenta il rischio…
LeggiMalattia di Crohn: trapianto di cellule staminali aiuta nei casi refrattari
(Reuters Health) – Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe sarebbe utile nei pazienti con malattia di Crohn refrattaria. Anche se entro cinque anni si verificherebbero frequentemente ricadute, infatti, dopo il trapianto i pazienti riprenderebbero a rispondere ai farmaci. È quanto dimostra uno studio…
LeggiVaccino pertosse sicuro ed efficace anche nei bambini con malattia infiammatoria cronica intestinale
(Reuters Health) – Bambini e adolescenti che soffrono di malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD – Inflammatory Bowel Disease), inclusi quelli che sono in terapia con farmaci immunosoppressivi, avrebbero una risposta adeguata alla vaccinazione contro la pertosse. A dimostrarlo è stato uno studio, il primo…
LeggiMalaria. Oms: al via sperimentazione sul campo primo vaccino approvato
(Reuters) – Ghana, Kenya e Malawi saranno coinvolti per una sperimentazione pilota sul primo vaccino contro la malaria, Mosquirix. Lo ha annunciato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che spera così di ottenere dati su sicurezza ed efficacia in condizioni reali. Il vaccino iniettabile, chiamato…
LeggiVentre artificiale in via di sviluppo, nuova frontiera per i nati molto prematuri
(Reuters) – Gli scienziati statunitensi hanno sviluppato un ‘grembo’ artificiale costituito da una sacca piena di liquidi da utilizzare come dispositivo di supporto extra-uterino per i neonati estremamente prematuri. Questo strumento potrebbe migliorare significativamente le possibilità di sopravvivenza dei bambini. Negli studi pre-clinici eseguiti…
Leggi