(Reuters Health) – Negli Stati Uniti la terapia con cellule staminali non è approvata per trattare l’insufficienza cardiaca, ma sono 61 i centri che, lo scorso anno, hanno offerto questi costosi trattamenti senza garanzia di efficacia e sicurezza. Cinque di questi hanno dichiarato di…
LeggiAutore: Redazione
Malattia di Crohn: infliximab potrebbe essere efficace anche sui bambini
(Reuters Health) – Infliximab sarebbe un trattamento efficace nel lungo periodo contro la malattia di Crohn anche sui pazienti pediatrici. Ad affermarlo è stato uno studio guidato da Jennifer deBruyn, dell’Università di Calgary. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Pediatric Gastroenterology and…
LeggiIntelligenza artificiale al servizio del sesso: arrivano le bambole gonfiabili 3.0
(Thomson Reuters Foundation) – Parlano e promettono rapporti più umani rispetto alle ‘frigide’ gonfiabili. Sono le bambole per il sesso del futuro, progettate da uno scienziato spagnolo, il cui intento sarebbe anche quello di dare una stangata al mercato della prostituzione. Ma le critiche…
LeggiIpertensione: rischio cadute e sincopi tra pazienti trattati per mantenere pressione sistolica sotto i 120mmHg
(Reuters Health) – Tra i pazienti più anziani con ipertensione sottoposti a una terapia per mantenere i livelli di pressione sistolica sotto i 120 mmHg, sarebbe maggiore il rischio di incorrere in cadute e soffrire di sincopi. È quanto ipotizza una ricerca guidata da Donal…
LeggiUSA: armi chimiche, la Casa Bianca prepara strategia globale per difendersi
(Reuters) – L’amministrazione Trump starebbe aumentando gli sforzi per mettere in atto una strategia globale in caso di attacco terroristico con armi chimiche. A dichiararlo è stato ieri un funzionario della sicurezza della Casa Bianca che è intervenuto all’incontro annuale Aspen Security Forum, ad Aspen,…
LeggiLavorare in piscine al chiuso aumenta rischio asma e irritazioni
(Reuters Health) – I bagnini che lavorano più di 500 ore l’anno in piscine coperte sarebbero da due a sei volte più a rischio di soffrire di tosse, asma e irritazione a gola e occhi, rispetto a chi lavora all’aria aperta. E la causa…
LeggiTumore stomaco: gastroscopia fino a cinque anni prima della diagnosi ridurrebbe la mortalità
(Reuters Health) – Eseguire una gastroscopia cinque anni prima o meno dalla diagnosi di tumore dello stomaco sarebbe associato a una riduzione della mortalità. A dimostrarlo è stata una ricerca coordinata da Chun-Ying Wu, del Taichung Veterans General Hospital di Taichung, a Taiwan. I risultati sono…
LeggiPsichiatria: dal Belgio ricerche promettenti su vastissima ‘banca dei cervelli’
(Reuters Health) – Sono oltre 3 mila i cervelli umani attualmente conservati all’ospedale psichiatrico Duffel, in Belgio. Una raccolta “vastissima”, iniziata più di 40 anni fa, che permetterà di chiarire molto sui meccanismi che sottendono lo sviluppo di numerose malattie psichiatriche e non solo.…
LeggiCannabis: in Uruguay si acquista in farmacia per uso ricreativo
(Reuters) – Dopo un lungo e pionieristico sforzo mirato alla legalizzazione e durato 3 anni, le farmacie in Uruguay hanno iniziato a vendere cannabis ad uso ricreativo direttamente ai consumatori. Il Paese sudamericano che conta 3,4 milioni di abitanti è il primo al mondo…
LeggiDiabete: sbalzi di emoglobina glicata sarebbero legati a rischio depressione
(Reuters Health) – Gli sbalzi nei livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nelle persone che soffrono di diabete di tipo 2 sarebbero associati a una maggiore incidenza dei sintomi della depressione nei pazienti più anziani. A dimostrarlo è stato uno studio guidato da Ramit Ravona-Springer,…
LeggiTra sopravvissuti 11 settembre, maggiore rischio di malattie cardiache e polmonari
(Reuters Health) – Dopo 11 anni, le persone maggiormente esposte ai traumi dell’attentato di New York, tra cui i sopravvissuti e i soccorritori che per primi si sono recati sul luogo, avrebbero una maggiore probabilità di sviluppare patologie cardiache e polmonari. In particolare, chi…
LeggiOMS: 371 miliardi di dollari l’anno per centrare obiettivi salute mondiale entro il 2030
(Reuters) – Per centrare gli obiettivi sanitari globali al fine di salvare più vite entro il 2030 si dovrebbero investire 58 dollari l’anno a persona, passando dagli attuali complessivi 134 miliardi di dollari da spendere annualmente, a 371 miliardi. È quanto ha calcolato l’OMS nel…
LeggiMalaria. La forza della malattia è nel plasmodio “fantasma”
(Reuters Health) – Un recente studio ha fatto luce sul meccanismo che consente al parassita della malaria di sopravvivere e sfuggire ai meccanismi di difesa dell’organismo. A fare la differenza sarebbe il genoma del Plasmodium malariae, che è in grado di “nascondere” la presenza…
Leggi