(Reuters Health) – Eccezionale picco d’incidenti stradali mortali negli Stati Uniti. Se ne era parlato – in particolare – due anni orsono, la curiosità è che, a differenza di quanto riportato fino ad oggi, il colpevole non sarebbe stato esclusivamente l’utilizzo indiscriminato dei cellulari…
LeggiAutore: Redazione
Zika: Il virus si replica nella prostata. Possibile trasmissione via sessuale?
(Reuters Health) – Zika virus sarebbe in grado di replicarsi nelle cellule della prostata, con conseguente possibile trasmissione via sessuale. Per ora, questo fenomeno è stato osservato tramite un test in vitro, da un gruppo di ricercatori americani guidato da Rebecca Rico-Hesse del Baylor College of…
LeggiPsoriasi: test non invasivo valuta fibrosi epatica in pazienti che assumono metotressato
(Reuters Health) – Si chiama NASH FibroSure ed è un test non invasivo che aiuterebbe a monitorare, almeno nelle donne, le condizioni della steatoepatite non alcoolica (NASH) tra i pazienti con psoriasi trattati con metotressato, che sono più a rischio di fibrosi epatica. A…
LeggiTumore alla prostata: le statine ridurrebbero rischio di mortalità
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da tumore della prostata, l’utilizzo di statine dopo la diagnosi sarebbe associato a una riduzione del 17% del rischio di mortalità per tumore e del 19% del rischio di mortalità legata ad altre cause. È quanto ha dimostrato…
LeggiDolore GI funzionale: negli adolescenti efficace stimolazione nervosa non invasiva
(Reuters Health) – La stimolazione elettrica dei nervi cranici attraverso l’orecchio esterno riduce il dolore gastrointestinale funzionale negli adolescenti. Gli effetti durano fino a due mesi dopo il trattamento. Questo il risultato di uno studio statunitense pubblicato su Lancet Gastroenterology Hepatology. “Abbiamo riscontrato significativi…
LeggiSport e commozione cerebrale: si torna all’agonismo troppo presto?
(Reuters Health) – Un team di ricercatori canadesi afferma che la struttura e la funzionalità del cervello dopo un trauma sportivo rimangono alterate anche dopo il via libera (clearance) del medico per tornare a giocare. Così è secondo quanto riportato dall’articolo pubblicato su Scientific…
LeggiMalattie cardiache: nuove conferme su efficacia e sicurezza nuovi anticoagulanti orali
(Reuters Health) – I nuovi anticoagulanti orali (NOA), anche detti non-vitamina K dipendenti, sarebbero sicuri e più efficaci nel ridurre il rischio di formazione di trombi rispetto agli antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale. È quanto ha dimostrato una meta-analisi di…
LeggiFumo: tra gli anziani aumenta rischio di fragilità
(Reuters Health) – Gli anziani che fumano hanno una probabilità del 60% più alta di sviluppare fragilità fisica rispetto a chi non ha dipendenza dal tabacco. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Gotaro Kojima dello University College di Londra. La ricerca è…
LeggiHiv: Filippine Paese più a rischio di tutta l’Asia Orientale
(Reuters) – Con un incremento del numero di casi di HIV/AIDS del140% in sei anni, le Filippine sono ufficialmente il Paese dell’Asia Orientale in cui il contagio si sta propagando più velocemente. Così hanno dichiarato il Ministero della salute locale e le Nazioni Unite.…
LeggiBifosfonati: alterazione struttura ossea spiega fratture atipiche
(Reuters Health) – La terapia a lungo termine a base di bifosfonati sarebbe associata ad alterazione della composizione dell’osso corticale, che modificherebbe i meccanismi di resistenza contribuendo alle fratture atipiche. È quanto ha dimostrato uno studio coordinato da Eve Donnelly della Cornell University di…
LeggiTumori: le donne più anziane con malattia parodontale sarebbero più a rischio
(Reuters Health) – Le donne più anziane che soffrono di malattie parodontali, come gengiviti e parodontiti, avrebbero il 14% di probabilità in più di sviluppare i tumori più comuni rispetto a chi ha un’ottima salute dentale. In particolare, il rischio maggiore sarebbe per il…
LeggiGli scienziati sviluppano una ‘mungitrice’ per scorpioni finalizzata alla ricerca sulle malattie
(Reuters) – Estrarre il veleno dagli scorpioni può essere un compito pericoloso, ma il liquido, fatale per gli esseri umani, contiene centinaia di componenti con potenziali utilizzi nel settore sanitario, se scomposti a livello molecolare. Nel tentativo di ottenere il veleno in modo sicuro,…
LeggiVaccini: efficace quello contro il colera per via orale
(Reuters Health) – Due dosi del vaccino contro il colera, costituito dai microrganismi interi uccisi e da somministrare per via orale, proteggerebbero contro l’infezione per almeno tre anni, mentre una singola dose darebbe protezione solo a breve termine. È quanto ha dimostrato una meta-analisi…
Leggi