Novità sul fronte dei batteri resistenti agli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la sua Bacterial Priority Pathogens List (BPPL) 2024, con 15 famiglie di batteri resistenti agli antibiotici raggruppate in categorie critiche, alte e medie per definirne le priorità. Un elenco che fornisce…
LeggiAutore: Redazione
Fecondazione assistita. Medici e psicologi a lezione di eterologa con il corso “Storia del dono”
Sono passati 10 anni dall’introduzione delle tecniche di fecondazione eterologa in Italia. Dal 2014 migliaia di coppie sono state trattate con la donazione di gameti e molte nuove famiglie si sono formate. Tuttavia, persiste molta confusione sugli aspetti legali, biologici e psicologici connessi a…
LeggiAI in oncologia: nuove prospettive per diagnosi e terapie
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha ospitato la seconda edizione della conferenza internazionale “Artificial Intelligence for Oncology” sotto la presidenza di Arsela Prelaj, oncologa e ricercatrice dell’INT, nonché coordinatrice del Laboratorio di intelligenza artificiale dell’Istituto. L’evento ha riunito a Milano…
LeggiVaccinazioni Hpv. Crescono coperture nel 2022, ma target Oms ancora lontano
Il Ministero della Salute rende noti i dati nazionali e regionali di copertura, al 31/12/2022, per la vaccinazione anti-HPV nella popolazione femminile e maschile, relativamente alle corti di nascita 1998-2010. “I dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i…
LeggiDiventare genitori con una malattia genetica rara. A Roma un nuovo incontro con gli esperti su Distrofia di Duchenne
Si rinnova a Roma l’appuntamento con il ciclo di incontri gratuiti organizzato dal centro di medicina della riproduzione Demetra, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e con sede principale a Firenze, e dalle associazioni di pazienti. L’obiettivo è rispondere alle domande più comuni delle…
LeggiVirus respiratorio sinciziale: strategie di prevenzione per ridurre decessi e spese per il Ssn
Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) è un patogeno molto contagioso, che causa gravi infezioni delle vie respiratorie. Per quanto sia noto per colpire principalmente i bambini al di sotto dei 2 anni, può infettare persone di tutte le età, con una maggiore incidenza e…
LeggiCongelamento degli ovociti in crescita in Usa ed Europa, Italia inclusa con un +20% del social freezing
La preservazione della fertilità attraverso il congelamento degli ovociti femminili sta prendendo sempre più piede in Europa, Italia compresa, e nel mondo, complici anche le dichiarazioni di personaggi famosi che hanno intrapreso questa strada, per motivi medici o per scelta personale. In media, le…
LeggiMedicina di genere. Da uno studio del Cnr nuove informazioni sul “ruolo” del cromosoma Y
Un progetto coordinato dall’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha aggiunto un nuovo tassello al settore della “medicina di genere”, ambito scientifico che studia come le differenze biologiche possano influenzare l’insorgere di alcune malattie e la relativa risposta…
LeggiFesta della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa. In occasione della Festa della…
LeggiIberogastAdvance: Bayer lancia in Italia il fitofarmaco contro la dispepsia
Il 29 febbraio Bayer ha lanciato sul mercato italiano IberogastAdvance, un farmaco fitoterapico per il trattamento sintomatico dei disturbi gastrici ricorrenti. Il prodotto combina efficacia su più sintomi e buona tollerabilità, per alleviare, giorno dopo giorno, i disturbi dello stomaco e ripristinarne l’equilibrio digestivo.…
LeggiIntelligenza artificiale al servizio della medicina: come migliorare la qualità dei dati sanitari
La codifica delle schede di dimissione ospedaliera (SDO) in Italia prevede l’utilizzo del sistema ICD- 9-CM per classificare le diagnosi e gli interventi effettuati su ciascun paziente. La codifica corretta e tempestiva è fondamentale per garantire accurate analisi statistiche, adeguata remunerazione delle strutture ospedaliere…
LeggiHerpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio
Un italiano su cinque è convinto che l’Herpes zoster sia una patologia contagiosa. Ma questa non è l’unica falsa credenza diffusa tra la popolazione: il fuoco di Sant’Antonio, infatti, è considerato da tanti un rischio molto remoto per la salute. Eppure non è così.…
LeggiSalute e sanità devono essere una priorità per il Governo. Sempre più italiani la pensano così
Per gli italiani nell’agenda della politica gli investimenti in salute devono essere messi al primo posto, persino davanti a lavoro e costi per l’energia. E sono sempre di più quelli che la pensano così, in due anni le percentuali sono cresciute: i cittadini che…
Leggi