Gli inibitori delle proteine tirosin chinasi (TKI), usati nel trattamento di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica, sembrano essere associati ad un maggiore rischio di complicanze cardiovascolari rispetto ad altri farmaci antitumorali. Lo suggerisce uno studio condotto dall’Università degli studi di Messina in collaborazione…
LeggiAutore: Redazione
Covid-19: ufficiale scuole e università chiuse fino al 15 marzo
Il Governo conferma: scuole e atenei chiusi in tutta Italia da domani giovedì 5 fino al 15 marzo. A darne notizia è lo stesso ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La misura è stata presa con un decreto in vigore da oggi e che sarà firmato…
LeggiCoronavirus: scuole e atenei chiusi fino a metà marzo. Decisione definitiva attesa nelle prossime ore
Il Governo ha deciso per la chiusura di tutte le scuole e gli atenei in tutta Italia fino a metà marzo per gli effetti del coronavirus. La decisione a seguito della riunione tra il premier Giuseppe Conte e i ministri a Palazzo Chigi. La…
Leggi“Non bruciamo l’albero vascolare”: al via il progetto per informare i medici sui rischi del fumo e sui prodotti alternativi
È stato presentato a Roma, il 18 febbraio, il progetto “Non bruciamo l’albero vascolare”, un’iniziativa il cui obiettivo dichiarato è la lotta al fumo di sigaretta e, in particolare, ai danni che esso causa all’albero vascolare. “Il 40% di tutte le patologie cardiovascolari è…
LeggiSma: annunciati i primi risultati dello studio FIREFISH
Roche ha annunciato, il 23 gennaio, i risultati positivi ottenuti nel corso dello studio FIREFISH (Parte2). La sperimentazione registrativa valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco risdiplam in 42 bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi, affetti da atrofia muscolare spinale (Sma)…
LeggiSigarette elettroniche: un punto sul dibattito in America
Le misure proibizionistiche messe in atto negli ultimi mesi, in alcuni stati degli Stati Uniti, rispetto alle sigarette elettroniche, potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. È l’opinione di cinque professori universitari esperti di salute pubblica che hanno redatto un editoriale, pubblicato sulla rivista…
LeggiLife Science Excellence Awards designati i vincitori, al via i Bootcamp della prima edizione
Quattro giornate fra Roma e Milano per dare il via a una grande campagna di comunicazione che racconterà le eccellenze italiane nelle scienze della vita. Sono oltre 300 i progetti e i prodotti provenienti da 72 aziende che sono stati valutati dalla giuria tecnica…
LeggiUn esame del sangue per misurare il dolore
Il dolore fisico è un’esperienza soggettiva: ogni individuo ne ha una propria percezione. D’altra parte, la sofferenza riflette un danno all’organismo che è reale, obiettivo e dovrebbe quindi essere misurabile. Partendo da questo presupposto un gruppo di ricerca dell’università dell’Indiana, diretto dal professore di…
LeggiLifeScience: un premio all’eccellenza e all’innovazione
Premiare le aziende e i manager che hanno contribuito all’eccellenza e all’innovazione nel settore delle LifeScience. E’ questo l’obiettivo dei Life Science Excellence Awards promossi da Popular Science, la rivista che da quasi 150 anni nel Mondo riconosce l’innovazione, le eccellenze e gli innovatori.…
LeggiLa formazione del British Medical Journal arriva in Italia
Il progetto BMJ Learning Italia proporrà oltre 60 corsi di formazione, con l’adattamento scientifico di autori italiani, ai professionisti sanitari grazie all’accordo esclusivo fra Sics (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) e il British Medical Journal (BMJ). BMJ Learning Italia offrirà, attraverso la…
LeggiElettroshock, gli 80 anni della terapia
Il 18 aprile 1938 a Roma gli psichiatri Ugo Cerletti e Lucio Bini trattarono per la prima volta un paziente affetto da disturbo psicotico con la terapia elettroconvulsivante (Ect), nota anche come elettroshock. Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dall’invenzione di questa terapia, che negli anni…
LeggiCalcoli renali: alcuni antibiotici aumenterebbero rischio di soffrirne
(Reuters Health) – Bambini e adulti che assumono cinque tipi di antibiotici comunemente prescritti avrebbero una maggiore probabilità di soffrire di calcoli renali. A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology e coordinata da Gregory Tasian, del…
LeggiObesità in Sicilia. L’importanza dell’approccio multidisciplinare per migliori percorsi di cura
È allarme obesità in Sicilia. La regione conta una percentuale del 47,9% di persone obese (9,2%) o in sovrappeso (38,7) dati questi che fanno sì che questa patologia sia un vero e proprio problema sociale e di salute pubblica. Del resto i numeri sono…
Leggi