Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiAutore: Redazione
Ortopedia, artroprotesi totale del ginocchio: +45% di chirurgia robotica entro il 2050
Entro il 2050 il 34% della popolazione italiana sarà over 65. Di pari passo saranno destinati ad aumentare anche i cosiddetti ‘grandi anziani’, ovvero coloro che hanno più di 80 anni. L’invecchiamento della popolazione sta imponendo una riorganizzazione dei sistemi sanitari di tutto il…
LeggiE-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi
In Europa, le normative sui flavour per le sigarette elettroniche stanno diventando sempre più restrittive, con molti Paesi che già applicano o stanno valutando di introdurre il divieto di aromi diversi da quello del tabacco. Questi cambiamenti legislativi, in Paesi come Danimarca, Estonia, Finlandia,…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiSG-Fusion: un nuovo approccio multimodale per la prognosi del glioma
Esiste una grande distanza tra la ricerca preclinica e la clinica in termini di tecniche multiparametriche e metodologie di analisi implementate. Questo è dovuto alla necessità di validare tali metodologie in ambito clinico con grandi coorti di pazienti prima di poterle applicare di routine…
LeggiRete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità
È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una…
LeggiIdentificare batteri resistenti con morfologia e reti neurali
La scoperta e l’uso degli antibiotici nella seconda metà del XX secolo hanno modificato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni, consentendo il progresso della medicina contemporanea. Tuttavia, un uso scorretto e non necessario, in alcuni casi sconsiderato, come…
LeggiAutMedAI: il machine learning per la diagnosi precoce dell’autismo sotto i due anni
La diagnosi precoce nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), è fondamentale perché consente di avviare interventi mirati e tempestivi, cruciali per migliorare lo sviluppo e la loro qualità di vita. Infatti, intervenire nei primi anni di vita, quando il cervello è più…
LeggiMachine learning and knowledge networks: in un nuovo studio la prospettiva di prevedere l’insorgenza della malattia di Alzheimer con anni di anticipo
Le demenze, sono un gruppo di patologie di cui fanno parte, solo per citarne alcune: la demenza vascolare, demenza frontotemporale, demenza a corpi di Lewy e la malattia di Alzheimer (AD). Queste patologie hanno un notevole impatto sociale e sanitario, sia perché un numero…
LeggiNuova frontiera dell’oncologia di precisione: la piattaforma ‘Molecular Twin’ per prevedere la sopravvivenza nel carcinoma pancreatico
Quando parliamo di cancro, non ci riferiamo a una singola malattia che può essere trattata sempre nello stesso modo, ma a oltre 100 diversi tipi di tumore. All’interno di questa diversità esistente tra i diversi tipi di neoplasia, che sono intrinsechi all’organo nel…
LeggiLa nuova piattaforma AI AlphaProteo promette di rivoluzionare la progettazione di molecole proteiche terapeutiche
Quando parliamo di medicina e di nuovi trattamenti farmacologici innovativi nella cura del cancro, del diabete o delle malattie autoimmuni per esempio, quasi sempre ci sfugge la difficoltà che c’è dietro il processo biochimico che porta alla teorizzazione e poi alla costruzione della molecola…
LeggiL’intelligenza artificiale può migliorare la diagnosi e la prognosi dei pazienti affetti da carcinoma polmonare
Per fare una diagnosi di cancro è necessario che un patologo esperto esamini a occhio nudo i campioni di tessuto colorati con specifiche colorazioni, senza bisogno di tecnologie particolari. Negli ultimi anni, però, l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per analizzare queste immagini è cresciuto, migliorando…
LeggiRischi e limiti dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica: perché è importante conoscerli
Oggi i ricercatori di tutto il mondo, guardano alle intelligenze artificiali (IA) come strumenti sorprendenti al quale affidarsi per velocizzare e risolvere una vasta quantità di quesiti e problematiche che vanno dalla robotica alle neuroscienze. Tuttavia, strumenti di IA generativa tendono a inventare o…
Leggi