L’epidemia di Covid-19 ha rappresentato un dramma per l’Italia. Ma emerge sempre con più forza come l’emergenza sia diventata in qualche modo anche un’opportunità per il nostro paese. Se nella prima puntata di Health Serie, il format ideato da Quotidiano Sanità e Popular Science per approfondire le tematiche della sanità…
LeggiAutore: Redazione
Covid-19: “Lo corsa al vaccino non deve essere considerata una competizione” – la strategia di GSK
Quando sarà pronto un vaccino per il Covid-19? È questa una delle domande più frequenti degli ultimi mesi, e la risposta non è scontata. “Bisogna tenere presente che il tempo necessario per la produzione di un vaccino varia in genere tra i 10 e…
LeggiSviluppato un nuovo metodo per confrontare i rischi sulla salute dei prodotti del tabacco
Negli ultimi anni sono emersi sul mercato molti nuovi dispositivi e prodotti che consentono di fumare i derivati del tabacco, in alternativa alle sigarette classiche, come ad esempio le sigarette elettroniche e i prodotti a tabacco riscaldato. Molti di questi dovrebbero presentare un “rischio…
LeggiCoronavirus. “Risultati altamente significativi” con remdesivir: i pazienti si rimettono più velocemente
(Reuters) – Il trial portato avanti dal governo degli Stati Uniti sull’efficacia di remdesivir somministrato a pazienti affetti da Covid-19 ha dato i primi risultati: i pazienti trattati con remdesivir si sono ripresi più velocemente (del 31%) rispetto a coloro che sono stati trattati…
LeggiI depuratori di Monza e Milano eliminano le tracce di coronavirus inattive presenti nelle acque reflue
L’analisi delle acque reflue potrebbe rappresentare uno strumento aggiuntivo nella lotta al coronavirus. I gestori del Servizio Idrico Integrato della città di Milano (MM Spa) e della Provincia di Monza e della Brianza, l’Istituto di Ricerca sulle Acque (Cnr-Irsa) di Brugherio (MB), in collaborazione…
LeggiLeucemia mieloide cronica. Possibile tossicità cardiovascolare degli inibitori delle tirosin chinasi
Gli inibitori delle proteine tirosin chinasi (TKI), usati nel trattamento di pazienti affetti da leucemia mieloide cronica, sembrano essere associati ad un maggiore rischio di complicanze cardiovascolari rispetto ad altri farmaci antitumorali. Lo suggerisce uno studio condotto dall’Università degli studi di Messina in collaborazione…
LeggiCovid-19: ufficiale scuole e università chiuse fino al 15 marzo
Il Governo conferma: scuole e atenei chiusi in tutta Italia da domani giovedì 5 fino al 15 marzo. A darne notizia è lo stesso ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. La misura è stata presa con un decreto in vigore da oggi e che sarà firmato…
LeggiCoronavirus: scuole e atenei chiusi fino a metà marzo. Decisione definitiva attesa nelle prossime ore
Il Governo ha deciso per la chiusura di tutte le scuole e gli atenei in tutta Italia fino a metà marzo per gli effetti del coronavirus. La decisione a seguito della riunione tra il premier Giuseppe Conte e i ministri a Palazzo Chigi. La…
Leggi“Non bruciamo l’albero vascolare”: al via il progetto per informare i medici sui rischi del fumo e sui prodotti alternativi
È stato presentato a Roma, il 18 febbraio, il progetto “Non bruciamo l’albero vascolare”, un’iniziativa il cui obiettivo dichiarato è la lotta al fumo di sigaretta e, in particolare, ai danni che esso causa all’albero vascolare. “Il 40% di tutte le patologie cardiovascolari è…
LeggiSma: annunciati i primi risultati dello studio FIREFISH
Roche ha annunciato, il 23 gennaio, i risultati positivi ottenuti nel corso dello studio FIREFISH (Parte2). La sperimentazione registrativa valuta la sicurezza e l’efficacia del farmaco risdiplam in 42 bambini di età compresa tra 1 e 7 mesi, affetti da atrofia muscolare spinale (Sma)…
LeggiSigarette elettroniche: un punto sul dibattito in America
Le misure proibizionistiche messe in atto negli ultimi mesi, in alcuni stati degli Stati Uniti, rispetto alle sigarette elettroniche, potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. È l’opinione di cinque professori universitari esperti di salute pubblica che hanno redatto un editoriale, pubblicato sulla rivista…
LeggiLife Science Excellence Awards designati i vincitori, al via i Bootcamp della prima edizione
Quattro giornate fra Roma e Milano per dare il via a una grande campagna di comunicazione che racconterà le eccellenze italiane nelle scienze della vita. Sono oltre 300 i progetti e i prodotti provenienti da 72 aziende che sono stati valutati dalla giuria tecnica…
LeggiUn esame del sangue per misurare il dolore
Il dolore fisico è un’esperienza soggettiva: ogni individuo ne ha una propria percezione. D’altra parte, la sofferenza riflette un danno all’organismo che è reale, obiettivo e dovrebbe quindi essere misurabile. Partendo da questo presupposto un gruppo di ricerca dell’università dell’Indiana, diretto dal professore di…
Leggi