Stessi tempi di svezzamento, stessi ritmi di crescita: proprio come accade all’uomo moderno, i neonati dei Neanderthal iniziavano lo svezzamento intorno al quinto o sesto mese d’eta’ . La scoperta e’ di un gruppo internazionale di ricerca a guida italiana ed esclude che la…
LeggiAutore: Redazione
Scoperto il codice a barre che silenzia i geni nelle cellule
il ‘codice a barre’ che nelle cellule aiuta a silenziare i geni, vestendo o spogliando il Dna dei propri abiti. Associato allo sviluppo di alcune leucemie e a disturbi dello sviluppo, potrebbe essere la chiave per terapie mirate contro queste malattie. Il suo funzionamento…
LeggiL’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature
Il raggiungimento dell’immunità di gregge per Covid-19 è una “falsa promessa” che rischia di portare nuovi lutti e indicibili sofferenze: è esplicito il titolo scelto dal sito di Nature per un articolo in cui vengono raccolte le voci contrarie di epidemiologi ed esperti di…
LeggiIdentikit del Sars-CoV2. I punti oscuri
Anche se studiatissimo e passato al setaccio in questi ultimi 10 mesi dai ricercatori di tutto il mondo, il virus Sars-Cov2 nasconde ancora molti punti oscuri sulle sue origini, le sue armi e punti deboli, e ancora non c’e’ certezza sulle sue varianti, come…
LeggiCovid. I primi vaccini saranno imperfetti
I vaccini della prima generazione contro il Covid-19 “saranno probabilmente imperfetti, e potrebbero non funzionare per tutti”. Lo afferma in una lettera pubblicata dalla rivista Lancet Kate Bingham, che presiede la Vaccine Task Force del governo britannico. Bingham sostiene che “non sappiamo ancora se…
LeggiAvremo il nostro Dna sul cellulare entro 2030
Entro il 2030 potremo avere il nostro genoma a portata di mano sullo smartphone, insieme a tutte le informazioni utili per interpretarlo in relazione alla nostra salute: e’ questa la piu’ affascinante delle dieci ‘previsioni ardite’ che gli esperti dell’Istituto americano per la ricerca…
LeggiScoperti nel sangue i marker del Covid-19
Sono stati scoperti, nel sangue, alcuni metaboliti che potranno diventare marker di un nuovo test per scovare i malati di Covid-19. A dirlo e’ uno studio del Lawson Health Research Institute, della Western University e dell’Universita’ dell’Alberta che indica come proprio il Covid influisca…
LeggiMaculopatie. Patologie che non possono essere “trascurate”
Tante le criticità, dal sistema di cure con accessi frammentati, diversi attori e differenti approcci, a una scarsa disponibilità di dati a livello epidemiologico ed economico, fino a ritardi tra prima diagnosi e inizio del trattamento farmacologico che possono portare a danni irreversibili alla…
LeggiIl protocollo DuoStim promosso da un nuovo studio: la ‘doppia stimolazione’ è efficace e sicura in Pma
I bambini nati da blastocisti ottenute in fase luteale hanno lo stesso outcome perinatale di quelli nati da blastocisti ottenute in fase follicolare. Nuovamente promosso il protocollo DuoStim: le ultime evidenze scientifiche confermano l’efficacia dell’approccio di ‘doppia’ stimolazione delle ovaie impiegato nei cicli di…
LeggiMalattie genetiche rare: encefalopatia da deficit del gene gnao1, al via la seconda conferenza europea
Descritta per la prima volta nel 2013 è una malattia neurologica severa ad esordio infantile che si manifesta con disturbo del movimento, epilessia e disabilità di sviluppo. In Italia sono circa dieci i casi accertati, un centinaio a livello globale, ma si tratta di…
LeggiLe donne e la scienza. Intervista a Liliana Dell’Osso dell’Università di Pisa
Mai arrendersi e far sempre sentire la propria voce. È questo lo sprone a tutte le donne che lavorano o vorrebbero lavorare nel mondo della scienza, e non solo, di Liliana Dell’Osso, direttore della Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa e autore di numerose pubblicazioni…
LeggiCovid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiCovid-19. Ema raccomanda autorizzazione per primo farmaco contro il virus: il remdesivir
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni per remdesivir, per il trattamento del COVID-19 negli adulti e negli adolescenti a partire da 12 anni di età…
Leggi