Il virus SarsCoV2 sta evolvendo nel tentativo di sfuggire al sistema immunitario umano, anche se al momento non ci sono segnali che destino preoccupazione: è quanto emerge dall’analisi della variabilità di oltre 15.000 sequenze virali isolate in varie regioni del mondo durante i primi…
LeggiAutore: Redazione
Esperti divisi sui vaccini ai guariti
La più grande campagna vaccinale di massa che abbia mai avuto corso in Italia, quella contro il covid, è alle porte e potrà essere conclusa in autunno. Ma oltre alle imponenti misure logistiche e alle direttive su chi vaccinare nella prima fase, arriva ora…
LeggiCarne di laboratorio al ristorante: ‘Pepite’ di pollo coltivate da cellule animali
La sfida della carne ‘sintetica’, ottenuta da cellule coltivate in laboratorio, è iniziata nel 2013 e sta per raggiungere il traguardo più significativo. Per la prima volta arriva in un vero ristorante. Succederà a Singapore, riporta la rivista del Mit, dove le autorità sanitarie…
LeggiSviluppato un nuovo nanovettore per i farmaci antitumorali
I ricercatori di vari istituti cinesi e della Columbia University hanno sviluppato un nuovo nano-materiale capace di fungere da vettore di farmaci antitumorali, una strategia promettente per la precisa somministrazione delle terapie contro il cancro. I vettori di farmaci sono composti capaci di agganciarsi…
LeggiGoogle: l’AI permetterà ai non vedenti di correre in autonomia
L’intelligenza artificiale permetterà agli ipovedenti e ai non vedenti di correre in autonomia. Il sistema lo sta testando Google, a guidare l’utente sarà un’app che trasforma lo smartphone e un dispositivo indossabile in una sorta di occhio e orecchio che guida sul percorso, insieme…
LeggiCovid: Cnr, come prevenire il contagio al chiuso
Mantenere il giusto grado di umidità e un adeguato ricambio d’aria evita la propagazione del virus negli ambienti al chiuso, specialmente dove il rischio è più alto, come ospedali e studi medici. Lo conferma uno studio internazionale condotto, tra gli altri, da ricercatori Cnr-Isac…
LeggiPiù casi avvelenamento per igienizzanti mani a base di alcol
Gel, fluidi, spray a base di alcol oggi usati ovunque e da tutti per sanificare le mani possono uccidere se ingeriti: riportato un aumento dei casi di avvelenamento con questi prodotti durante la pandemia in un’indagine pubblicata sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine. L’analisi…
LeggiPiano vaccini: 202mln dosi iniziali, esercito coinvolto
Pronto il piano vaccini anti-Covid: saranno 202 milioni le dosi disponibili dal primo trimestre 2021. Inizialmente, il vaccino andrà al personale medico e sanitario e rsa: prima agli over-80, poi alla fascia 60/70 anni e via via alle altre fasce come lavoratori essenziali, compresi…
LeggiAids: in Europa 136mila nuove diagnosi di Hiv nel 2019
Nella regione Europea dell’Oms nel 2019 ci sono state più di 136mila nuove diagnosi di Hiv. La cifra è leggermente in calo rispetto all’anno precedente, ma resta molto grande la quota di persone che scoprono la sieropositività troppo tardi, quando già il sistema immunitario…
LeggiDelta lancia primo volo Covid Tested fra Atlanta e Roma
Delta Air Lines lancia il suo primo volo in Europa senza quarantena e Covid-free grazie a nuovi protocolli di screening. “L’accordo con gli aeroporti e i governi elimina l’obbligo di quarantena per i voli Covid-tested fra Atlanta e Roma”, rende noto la Compagnia. Delta…
LeggiLincei, su vaccino è ora di scelte e priorità
Sul vaccino anti Covid-19 è arrivato il momento di fare scelte e stabilire priorità a livello internazionale per garantire un accesso equo: lo rileva l’Accademia dei Lincei, che in un documento della sua Commissione Covid-19 indica alcune regole, da adottare per raggiungere questo obiettivo.…
LeggiScoperto l’ormone che ferma la fame e fa sentire sazi
Potrebbe esserci una nuova via per curare l’obesità: è stato scoperto un ormone che è in grado di sopprimere l’assunzione di cibo e aumentare la sensazione di sazietà. A dirlo è un nuovo studio internazionale pubblicato sulla rivista scientifica eLife, che ha notato questa…
LeggiLa scienza preoccupata. Rasi: troppe chiacchiere
Risultati difficili da valutare sul lungo periodo, così come quelli sulla durata della protezione: il mondo scientifico è preoccupato davanti a una corsa mai vista nel campo della ricerca come quella al vaccino anti Covid-19. In pochi mesi sono stati identificati almeno 212 candidati…
Leggi