Il saturimetro è uno strumento molto semplice da usare che permette di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita ‘SpO2′) e, contemporaneamente, consente di misurare la frequenza cardiaca del soggetto. Detto anche pulsiossimetro o ossimetro, consente in pratica di…
LeggiAutore: Redazione
La depressione da giovani aumenta il rischio di 66 malattie
Soffrire di depressione durante l’infanzia o l’adolescenza aumenta il rischio di avere 66 malattie diverse più in là negli anni e, conseguentemente, di ridurre la propria aspettativa di vita. E’ quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet pubblicato sulla rivista…
LeggiCovid: può causare o far peggiorare disturbi mentali
Il virus SarsCov2, in alcune persone, può arrivare a scompaginare le connessioni nervose e far degenerare i neuroni, causando la comparsa o il peggioramento di malattie mentali, come depressione, psicosi, disturbo bipolare, disturbi cognitivi, disturbo ossessivo-compulsivo, post-traumatico da stress, epilessia. E’ la conclusione di…
LeggiCovid: segni di terza ondata
I numeri dell’epidemia di Covid-19 in Italia restano alti e, secondo l’analisi della fondazione Gimbe, potrebbero essere il segnale dell’arrivo di una terza ondata. Tornano a salire anche i dati sui ricoveri nelle unità di terapia intensiva, aumentati soprattutto nelle regioni alle quali i…
LeggiL’Italia ha il secondo vaccino. Potrebbe proteggere fino a 2 anni
L’Italia ha il secondo vaccino anti-Covid. È quello dell’azienda americana Moderna autorizzato oggi dall’Agenzia italiana del farmaco, dopo il via libera da parte dell’autorità regolatoria europea Ema. E secondo l’azienda stessa il vaccino potrebbe proteggere dal Sars-CoV-2 fino a 2 anni, anche se continua…
LeggiNon sono tossici e non fanno ammalare: i falsi miti sui vaccini
In vista dell’arrivo imminente del vaccino contro Covid-19 in Europa, e quindi anche in Italia, è bene sfatare alcuni falsi miti sui vaccini. A pensarci sono gli esperti del Penn State Children’s Hospital. E quindi, non contengono ingredienti tossici, come il mercurio è il…
LeggiVaccino anti Covid può bloccare la contagiosità
Copertura al 95%, ipotesi che blocchi anche l’infezione e quindi la contagiosità, nessuna controindicazione. Il vaccino che arriva agli italiani come regalo di Natale per combattere la pandemia promette anche di essere facilmente ‘modulabile’ nel caso in cui sia necessario aggiornarlo contro la variante…
LeggiCovid-19: lockdown efficace indipendentemente dal clima
I lockdown sono sempre efficaci nel ridurre i contagi da Covid-19, anche in presenza di fattori climatici (come temperatura e umidità) che potrebbero invece favorirne la diffusione. Lo dimostra uno studio condotto su scala globale dai ricercatori dell’Università Statale di Milano e pubblicato sulla…
LeggiFadoi: la pandemia ha sottratto 700 mila ricoveri ordinari
Da chi soffre di bronchite a chi ha insufficienza renale o cardiaca, sono quasi 700.000, solo nei reparti di Medicina interna, le persone che hanno subito gli effetti indiretti del Covid, vedendo saltare il proprio ricovero a causa della pandemia. E, a esser penalizzati,…
LeggiRicciardi, stretta necessaria ma difficile stop terza ondata
“Quelle adottate per Natale sono misure necessarie ma non credo che per la tempistica saranno sufficienti a fermare la terza ondata: occorre almeno un mese per invertire la tendenza e re-tracciare i contagi. Come hanno fatto Germania e Austera: l’Austria ha fatto una cosa…
LeggiMin. Speranza sul vaccino anti-Covid: “L’impatto sulla popolazione lo vedremo a primavera inoltrata”
Scatterà a partire dal 27 dicembre, data annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen per il Vaccino Day europeo, la più grande operazione sanitaria mai vista in Europa, la V-Day, giornata anche fortemente simbolica che nessun governo in Europa vuole rischiare di mancare. Nella…
LeggiL’allerta variante “non ferma il vaccino”
E’ allerta massima da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla variante inglese del Sars-Cov-2. Ma, anche se è ancora presto per dirlo con certezza, le mutazioni individuate sono presenti in zone ben delimitate della proteina Spike del virus e sembra che non avranno impatto…
LeggiVaccino anti-Covid: per Science è “Un trionfo per tutta la scienza”
“Un trionfo per tutta la scienza”: è così che la rivista Science definisce il rapido sviluppo dei vaccini anti-Covid, celebrandolo come il traguardo scientifico dell’anno. Un riconoscimento che non fa però dimenticare gli errori commessi per la troppa fretta, le difficili battaglie contro la…
Leggi