È targata Italia la scoperta la scoperta di un nuovo gene, GRIN2C, coinvolto nella malattia di Alzheimer. Un risultato frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall’ospedale Molinette della Città della…
LeggiAutore: Redazione
Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company
Nasce la principale Health Data Marketing & Media Company. Homnya e SICS (Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria) annunciano ufficialmente la loro fusione, segnando un passo storico nella trasformazione del panorama del settore delle Lifescience italiano. “La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di…
LeggiVaccinazioni per adulti e anziani: come migliorare la protezione abbattendo i costi
In occasione dell’Annual Meeting of the European Society for Clinical Virology (ESCV) che si è svolto a Francoforte a fine settembre, è stato presentato uno studio condotto da Viatris, azienda globale che opera nell’ambito della salute, a giugno 2024. Lo studio ha dimostrato che…
LeggiFarmaci antidepressivi. È boom di vendite fra i giovani: +10% nell’ultimo anno
In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si…
LeggiMiastenia gravis generalizzata, Aifa approva la rimborsabilità di Ravulizumab
L’agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di Ravulizumab per il trattamento degli adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (gMG, generalised Myasthenia Gravis), malattia rara autoimmune che porta alla perdita della funzione muscolare e a un grave indebolimento. Lo ha annunciato AstraZeneca,…
LeggiUno sguardo alle patologie rare: storie di EPN
Serve più formazione sulle malattie rare, soprattutto su quelle con importanti ripercussioni sulla vita dei pazienti. È uno degli aspetti emersi nel corso del secondo incontro dedicato all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) di “The Patient’s Voice” il format di Sics e Popular Science dedicato ai…
LeggiOrtopedia, artroprotesi totale del ginocchio: +45% di chirurgia robotica entro il 2050
Entro il 2050 il 34% della popolazione italiana sarà over 65. Di pari passo saranno destinati ad aumentare anche i cosiddetti ‘grandi anziani’, ovvero coloro che hanno più di 80 anni. L’invecchiamento della popolazione sta imponendo una riorganizzazione dei sistemi sanitari di tutto il…
LeggiE-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi
In Europa, le normative sui flavour per le sigarette elettroniche stanno diventando sempre più restrittive, con molti Paesi che già applicano o stanno valutando di introdurre il divieto di aromi diversi da quello del tabacco. Questi cambiamenti legislativi, in Paesi come Danimarca, Estonia, Finlandia,…
LeggiPolipillola e terapia di associazione nella prevenzione cardiovascolare
L’uso della polipillola e la semplificazione terapeutica nei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare consentono una migliore aderenza alla terapia, il raggiungimento dei target di colesterolo LDL e un risparmio economico sia per il Ssn che per il paziente. Questi sono i principali…
LeggiSG-Fusion: un nuovo approccio multimodale per la prognosi del glioma
Esiste una grande distanza tra la ricerca preclinica e la clinica in termini di tecniche multiparametriche e metodologie di analisi implementate. Questo è dovuto alla necessità di validare tali metodologie in ambito clinico con grandi coorti di pazienti prima di poterle applicare di routine…
LeggiRete oncologica della Campania. Orgoglio e sfide future al Regional Summit di Di.Co Sanità
È nata nel 2016 ed è diventata una delle punte di diamante della sanità regionale. Parliamo della Rete Oncologica Campana (ROC), che individua, connette e coordina i centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni. La Rete si avvale di una…
LeggiIdentificare batteri resistenti con morfologia e reti neurali
La scoperta e l’uso degli antibiotici nella seconda metà del XX secolo hanno modificato l’approccio al trattamento e alla prevenzione delle malattie infettive e delle infezioni, consentendo il progresso della medicina contemporanea. Tuttavia, un uso scorretto e non necessario, in alcuni casi sconsiderato, come…
LeggiAutMedAI: il machine learning per la diagnosi precoce dell’autismo sotto i due anni
La diagnosi precoce nei bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), è fondamentale perché consente di avviare interventi mirati e tempestivi, cruciali per migliorare lo sviluppo e la loro qualità di vita. Infatti, intervenire nei primi anni di vita, quando il cervello è più…
Leggi