Una ricerca condotta all’Università di Hertfordshire ha dimostrato che il 28% della popolazione dello studio ha fatto uso di prodotti allo scopo di migliorare l’immagine e le prestazioni, Image and performance enhancing drugs, o Ipeds, durante la pandemia da Covid. In Italia il 13,9%…
LeggiAutore: Redazione
Che mi succederà? Paura dopo il lotto sospeso
Un numero seriale – apparentemente anonimo – che allarma tanti vaccinati in tutto il Paese, decine di migliaia di dosi già somministrate e altrettante ritirate prima di essere inoculate. Aumenta con il passare delle ore il rischio che la psicosi prevalga sulla fiducia, dopo…
LeggiScoperto un cavallo di Troia del tumore del pancreas
Potrà essere il “cavallo di Troia” contro il tumore al pancreas, in grado di entrare nel carcinoma e di distruggerlo dal suo interno. È questo il risultato di una scoperta realizzata dalla Scuola di Medicina di San Diego dell’Università della California e dal Moores…
LeggiIn Italia la prima terapia genica contro la Sma
Arriva in Italia la prima terapia genica per i bambini con Sma, l’atrofia muscolare spinale, una grave malattia genetica che causa la morte o una grave peggioramento della qualità della vita. Il farmaco viene utilizzato una sola volta ed è in grado di correggere…
LeggiSclerosi multipla: smog frena riparazione fibre nervose
“Cantiere interrotto causa smog”: ecco l’avviso che campeggerebbe lungo le vie del sistema nervoso se fossero autostrade. Le polveri sottili presenti nell’aria possono infatti rallentare i ‘lavori di manutenzione’ del tessuto nervoso e in particolare della mielina, la guaina isolante delle fibre nervose che…
LeggiVaccini: ritardare seconda dose rischioso nel lungo termine
Ritardare la somministrazione della seconda dose dei vaccini anti-Covid può essere utile nel ridurre i contagi nel breve periodo, ma pericoloso a lungo termine: se la risposta immunitaria indotta dalla prima dose non è sufficientemente robusta, può aumentare il rischio di nuove varianti virali e…
LeggiOdori evocano ricordi potenti: uno studio spiega il perchè
“Nulla sveglia un ricordo quanto un odore”, scriveva Victor Hugo nei Miserabili. In quel caso si riferiva all’odore di tabacco: “l’olfatto, quel misterioso supporto della memoria, aveva appena riportato in vita, in lui [Marius], un mondo intero”. Un po’ come la rivelazione provocata da…
LeggiTrapianto del rene: un’analisi delle urine prevede rigetto
Grazie a un’analisi delle urine e alla ricerca di microvescicole contenenti mRna è possibile capire se ci può essere il rigetto di un rene trapiantato. A sviluppare questa nuova tecnica sono stati i ricercatori della Brigham and Women’s Hospital e della Exosome Diagnostics che in…
LeggiCovid: Usa, da Cdc prime linee-guida su misure per vaccinati
Arrivano le prime linee guida del governo Usa sulle misure da seguire per la popolazione che è stata vaccinata contro il covid-19. Secondo le raccomandazioni, gli esperti calcolano che l’immunizzazione sia completata quando si sono ricevute due dosi dei vaccini della Pfizer e della…
LeggiCovid: Nature, varianti Sudafrica e Uk sfuggono ad anticorpi
La variante inglese B.1.1.7 e quella sudafricana B.1.351 del virus SarsCoV2 mostrano “un’accresciuta resistenza agli anticorpi” e di conseguenza le terapie basate sugli anticorpi monoclonali potrebbero essere meno efficaci nel combatterle. È quanto indica la ricerca pubblicata, basata su test fatti in laboratorio e…
LeggiCovid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus
Una nanoparticella a base di carbonio per modificare le condizioni di replicazione del coronavirus, mandandolo in tilt. È l’intuizione degli esperti del Laboratorio di Scienza dei Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Sassari, con la partnership di Porto Conte Ricerche e di Sardegna Ricerche, che…
LeggiTumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore
Si può mandare il tumore al tappeto, anche sferrando colpi considerati finora proibiti, grazie ai nuovi anticorpi a doppia azione che gli esperti chiamano ‘bispecifici’. La loro peculiarità è quella di poter legare la cellula tumorale e allo stesso tempo anche i linfociti T del…
LeggiI colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici
I colori dei fiori cambiano con il clima, diventando più o meno intensi per effetto delle variazioni di temperatura e umidità: lo hanno scoperto i ricercatori della Clemson University, nel South Carolina, mettendo a confronto quasi duemila fiori conservati negli erbari di vari musei con…
Leggi