I ricercatori dell’ospedale universitario di Greifswald, in Germania, hanno annunciato di aver scoperto la causa dei coaguli di sangue riscontrati in un piccolo numero di destinatari del vaccino AstraZeneca. In questo modo, hanno spiegato, ora è possibile utilizzare un trattamento mirato. L’indagine, riferisce la…
LeggiAutore: Redazione
Nuovo metodo per rigenerare le lesioni del midollo spinale
Rigenerare le lesioni del midollo spinale attraverso la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali trapiantate. E’ il metodo che verrà testato nell’ambito del progetto europeo Riseup, che vede l’Enea come capofila di un consorzio a cui partecipano anche le Università Sapienza di Roma, la…
LeggiScrivere su carta stimola cervello più che su schermo
Scrivere su carta sollecita la memoria e l’apprendimento più che farlo su uno schermo. Le informazioni uniche, complesse, spaziali e tattili associate alla scrittura a mano su carta fisica sono probabilmente ciò che porta a una migliore memoria. Lo rileva una ricerca dell’Università di…
LeggiLa vita sulla Terra potrebbe “derivare” dai fulmini
Potrebbero essere stati i fulmini ad accendere la scintilla della vita sulla Terra: agli albori del nostro pianeta ne sarebbero caduti a milioni che, colpendo il suolo, avrebbero liberato dalle rocce il fosforo necessario per generare i ‘mattoni’ della vita come Dna e Rna.…
LeggiCoronavirus: scoperta combinazione di mutazioni mai vista
Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora, che comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è stato osservato nel laboratorio…
LeggiCervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip
Organi in miniatura ottenuti in laboratorio assemblando cellule nervose in minuscole sfere, all’interno dei quali si inserisce un dispositivo elettronico: sono stati ottenuti in Italia, nell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e sono la prova di principio per ottenere future interfacce neuro-robotiche, per rimpiazzare porzioni…
LeggiPrimo pianto in provetta, da ghiandole lacrimali coltivate
Hanno pianto per la prima volta, le ghiandole lacrimali coltivate in provetta a partire da cellule staminali umane: questi organoidi in miniatura, sviluppati nei Paesi Bassi dall’Hubrecht Institute e dall’University Medical Center di Utrecht, potranno essere usati come modello per sviluppare nuove terapie contro…
LeggiContro varianti 2 m distanza e test multi-gene
Con il dilagare delle varianti del virus Sars-CoV-2, a partire da quella cosiddetta UK responsabile ormai di oltre il 50% dei casi di infezione a livello nazionale, arrivano nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento. A partire dall’aumento del distanziamento fisico a 2…
LeggiCovid: studio su Nature, variante inglese più letale del 55%
La variante inglese (B.1.1.7) del virus SarsCoV2 non è solo più contagiosa, ma è anche più letale del 55% rispetto al vecchio ceppo virale: se prima, nell’arco di un mese, potevano morire sei sessantenni ogni mille contagiati, ora con la nuova variante ne muoiono…
LeggiVaccino Covid-19. AstraZeneca precisa “15 trombosi e 22 embolie su 17 mln di vaccinati”
Finora in tutta l’Europa e nel Regno Unito, su un totale di 17 milioni di soggetti vaccinati con il vaccino anti-Covid di AstraZeneca, “ci sono stati 15 eventi di trombosi venosa profonda e 22 eventi di embolia polmonare segnalati tra coloro a cui è…
LeggiMicroplastiche in mare: entro il 2100 a rischio i piccoli organismi. Lo studio italiano
Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale. È il risultato della ricerca “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle:…
LeggiCovid: durante lockdown uso prodotti per migliorare immagine
Una ricerca condotta all’Università di Hertfordshire ha dimostrato che il 28% della popolazione dello studio ha fatto uso di prodotti allo scopo di migliorare l’immagine e le prestazioni, Image and performance enhancing drugs, o Ipeds, durante la pandemia da Covid. In Italia il 13,9%…
LeggiChe mi succederà? Paura dopo il lotto sospeso
Un numero seriale – apparentemente anonimo – che allarma tanti vaccinati in tutto il Paese, decine di migliaia di dosi già somministrate e altrettante ritirate prima di essere inoculate. Aumenta con il passare delle ore il rischio che la psicosi prevalga sulla fiducia, dopo…
Leggi