L’aiuto di un professionista può fare la differenza: è questo il messaggio della nuova campagna sulla disassuefazione dal fumo promossa in 11 Paesi da Pfizer attraverso il sito web Cigaretteless, che raccoglie informazioni e strumenti utili per smettere di fumare. Il video con protagonista…
LeggiAutore: Redazione
Camminare fa bene al cervello, ne aumenta afflusso di sangue
Svolgere un’attività fisica, come camminare a passo sostenuto, fa bene anche al cervello ed il motivo è che ne aumenta l’afflusso di sangue e l’ossigenazione. A evidenziarlo è uno studio pubblicato online sul Journal of Alzheimer’s Disease e condotto su anziani con una lieve…
LeggiAstraZeneca all’esame Ema, possibili limiti d’uso
Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca è nuovamente sotto la lente dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) che, entro giovedì, si pronuncerà in relazione al legame di causa-effetto tra il farmaco e gli eventi di trombosi rare segnalati in vari Paesi, soprattutto tra le donne più…
LeggiAngioedema ereditario: parte la campagna di sensibilizzazione “Vivi la vita”
Cos’è l’angioedema ereditario? Quali sono le cause che possono scatenare gli attacchi? Ci sono sintomi ‘spia’? A chi posso chiedere aiuto? Per aiutare il paziente ad orientarsi e per fare luce su una patologia ancora troppo poco conosciuta, nasce “Vivi la Vita. Non farti…
LeggiSmartwatch può diagnosticare fragilità nei pazienti cardiaci
Gli smartwatch possono essere usati per diagnosticare da remoto la fragilità , cioè la ridotta capacità di camminare, nei cardiopatici, monitorando la distanza percorsa a piedi in sei minuti con un’accuratezza pari a quella che si ottiene con i test condotti in ospedale. Lo…
LeggiVariante UK ormai dominante, in quasi 9 casi su 10
Ha ormai soppiantato per la quasi totalità il virus SarsCov2 ‘tradizionale’. La cosiddetta variante inglese del virus è infatti ad oggi responsabile dell’86,7% dei casi di Covid-19 in Italia, quasi 9 su 10, con una velocità di trasmissione maggiore del 37%. Ad indicare il…
LeggiScoperta la causa dei denti ipersensibili al freddo
Un gelato o una bibita ghiacciata possono diventare una tortura in caso di denti ipersensibili al freddo per colpa di una proteina ‘termometro’, chiamata TRCP5, che viene espressa dalle cellule della dentina al di sotto dello smalto: questo sensore molecolare, particolarmente abbondante in caso…
LeggiL’Europa punta all’immunità di gregge a metà luglio
Da buon francese, il commissario europeo Thierry Breton avrà pensato alla presa della Bastiglia: fatto sta che il responsabile del Mercato interno, messo anche a capo della task force europea sui vaccini, ha individuato un giorno preciso entro cui il Vecchio Continente dovrà raggiungere…
LeggiCovid: con smart working rischio stress aumenta
Quella che con il lavoro ‘smart’ le giornate di lavoro si sono allungate non è solo una sensazione. Diverse ricerche, l’ultima delle quali pubblicata da Gartner, hanno trovato che gli impiegati ‘ibridi’, che parzialmente o totalmente lavorano da casa con conseguenti ‘interferenze’ familiari, si…
LeggiCovid: terapie con monoclonali in almeno 15 regioni
Nella maggior parte delle regioni italiane, almeno 15 e la lista è in continuo aggiornamento, è cominciata la somministrazione di anticorpi monoclonali per la terapia di pazienti con sintomi lievi o moderati di Covid-19 che presentino particolari fattori di rischio, come obesità , diabete…
LeggiCovid: fattori genetici scatenano la forma grave
Non soltanto età avanzata, sesso maschile e presenza di altre malattie: a scatenare le forme più gravi di Covid-19 sono anche le caratteristiche genetiche. Si sospettava da tempo, ma la conferma arriva adesso dalla scoperta, tutta italiana, di cinque fattori genetici legati alla forma…
LeggiAlzheimer: un gene l’alleato che potrebbe aiutare a fermarlo
Fa passi in avanti la ricerca contro l’Alzheimer. Gli studiosi dell’Università di Montreal hanno infatti scoperto che un gene, il Bmi1, ha un fattore protettivo nella malattia. Bmi1 è necessario per impedire che il Dna dei neuroni si possa disorganizzare in un modo particolare…
LeggiPrimavera antidepressivo naturale
Il tepore dei raggi del sole, il profumo dei primi fiori, il piacere delle giornate più lunghe. Sono tutte sensazioni positive che ci arrivano dalla primavera e così benefiche da vincere il titolo di “antidepressivo naturale”. Non solo. Anche la frutta e la verdura…
Leggi