Grazie all’intelligenza artificiale e a due minuscoli chip impiantati nel cervello, un paziente di 65 anni paralizzato da parecchi anni ha potuto ‘scrivere’ su uno schermo, semplicemente pensando di scrivere un testo a mano con la penna. Un software cattura e traduce in parole…
LeggiAutore: Redazione
Svelati meccanismi molecolari di malattie neurodegenerative
Nuovi meccanismi molecolari che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e neuromuscolari. Li svelano due studi condotti da ricercatori italiani in collaborazione con colleghe e colleghi israeliani e tedeschi, sostenuti dalla Fondazione Telethon e dal ministero degli Affari esteri e cooperazione internazionale. Le ricerche,…
LeggiGuardi cellulare? Lo faranno anche gli altri in 30 secondi
Quando una persona guarda il cellulare, circa la metà delle altre nelle vicinanze inizieranno a controllare il proprio nel giro di trenta secondi. E’ quello che gli studiosi chiamano ” effetto camaleonte”, un imitarsi a vicenda senza neppure rendersene conto. Lo rileva uno studio…
LeggiIss: influenza fermata da Covid. Prima volta in 20 anni
“Nell’autunno scorso si preannunciava una stagione difficile per la co-circolazione del Sars-CoV-2 e dei virus influenzali. E invece per la prima volta negli ultimi 20 anni non c’è stata un’epidemia stagionale di influenza. Questa malattia, che colpisce mediamente 5-6 milioni di italiani ogni anno…
LeggiVerso Astrazeneca e J&J a under 60 per non rallentare la corsa
Estendere Astrazeneca e Johnson & Johnson anche alle persone con meno di 60 anni. Per non rallentare la corsa delle somministrazioni, il Commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, gioca la carta della ‘rolling review’, ovvero revisione dovuta all’esperienza accumulata durante le vaccinazioni: una valutazione che…
LeggiSviluppato un esoscheletro che velocizza la camminata
Un algoritmo e un motore muovono un esoscheletro, che collegato alla gamba può permettere di camminare meglio, specie per chi, anche a causa dell’età, non riesce più a muoversi con la stessa velocità di un tempo. A svilupparlo sono stati gli ingegneri della Stanford…
LeggiUna proteina rende più vulnerabile il cervello con l’età
Individuata la proteina che determina la vulnerabilità del cervello con perdita di neuroni e invecchiamento, diversa tra uomo e donna. Chiamata ‘VGLUT’, risulta più abbondante nei neuroni di dopamina di moscerini della frutta, roditori ed esseri umani di sesso femminile rispetto che maschile. Lo…
LeggiA giugno il vaccino Covid per gli adolescenti
Con la campagna vaccinale che avanza, finalmente, fra gli anziani e i più fragili, ora si guarda anche all’ obiettivo adolescenti. L’azienda tedesca BioNTech ha infatti annunciato oggi che da giugno il suo vaccino, prodotto con Pfizer, sarà disponibile per la fascia 12-15 anni,…
LeggiEpatite C: al via lo screening nazionale gratuito
Battaglia vinta per le società scientifiche e le associazioni dei pazienti che da anni combattono per l’eradicazione dell’epatite C. Oggi il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco hanno firmato il decreto per lo Screening nazionale gratuito…
LeggiVaccini: J&J bene contro varianti. Efficace già dopo 7 giorni
Il vaccino monodose della Johnson&Johnson funziona contro le varianti, sia quella così detta brasiliana che contro la Sudafricana, e la sua efficacia per una buona immunizzazione è riscontrabile già dopo il settimo giorno dall’inoculazione. È quanto riportano i dati di Fase 3 del vaccino…
LeggiAlzheimer: farmaco sperimentale lo fa regredire nei topi
Sviluppato un farmaco sperimentale capace di far regredire i segni dell’Alzheimer nei topi: agisce potenziando la rimozione delle proteine difettose che si accumulano nel cervello, e determina un miglioramento di memoria, ansia, depressione e performance motorie, anche nei casi di malattia avanzata. Il risultato…
LeggiPassare da una call all’altra senza pause stressa cervello
Passare da una videoconferenza all’altra senza soluzione di continuità è stressante per il cervello, mentre una breve pausa permette di limitare gli effetti negativi. Lo afferma una ricerca condotta analizzando l’attività cerebrale di alcuni volontari da Microsoft, che ha appena introdotto la possibilità di…
LeggiVaccini: Reithera, fase 3 potrebbe concludersi dopo l’estate
Reithera conferma di essere fortemente impegnata nella fase 2-3 della sperimentazione clinica, avviata lo scorso mese, del vaccino GRAd-COV2 contro COVID-19 basato sulla tecnologia proprietaria dell’adenovirus isolato dal gorilla, una tecnologia simile a quella di altri vaccini già approvati dall’Agenzia europea per i medicinali…
Leggi