Via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla nuova dose di vaccino anti-Covid per tutti coloro a cui e’ stato somministrato l’immunizzante monodose Johnson&Johnson. Oltre un milione e mezzo di italiani, in buona parte donne stando ai dati regionali, riceveranno l’ulteriore inoculazione con un…
LeggiAutore: Redazione
Cura delle gengive, pubblicate dall’Iss le prime Linee guida
Da come eliminare la placca prima del trattamento della parodontite ai controlli da fare a casa dopo l’intervento del dentista. Sono appena state pubblicate, sulla piattaforma Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanita’ (Iss), le Linee guida predisposte dalla Societa’ italiana di Parodontologia…
LeggiTrend positivo nonostante lieve rialzo Rt e incidenza
La pandemia di Covid-19 in Italia e’ al momento sotto controllo e registra un andamento favorevole. Questo nonostante nell’ultima settimana ci sia stata una lieve inversione di tendenza per l’indice di trasmissibilita’ Rt – salito a 0,86 rispetto allo 0,85 di sette giorni fa…
LeggiOrmone della felicità modifica capacità di ricordare persone
Essere più bravi a ricordare le persone che si incontrano, anche dopo una breve presentazione, e’ un desiderio condiviso da molti. E il segreto sembra essere nella serotonina, ormone che ha un ruolo nel consolidamento della memoria sociale. A dimostrarlo, una ricerca pubblicata su…
LeggiOlio di palma sostenibile: un aiuto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità 2030
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 promosso da ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, UNDP Green Commodities Programme (GCP) e l’Unione Italiana Olio di Palma Sostenibile hanno organizzato l’evento “Il contributo dell’olio di palma sostenibile al raggiungimento degli SDGs: il parere…
LeggiDermatologia. Fotoprotezione sempre più green e a basso impatto ambientale
Formulazioni leggere e sempre più tollerabili, filtri green e amici dell’ambiente. Sono questi i nuovi orizzonti della fotoprotezione, come sottolineano i dermatologi della SIDeMaST – la Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse presieduta dalla Prof.ssa Ketty Peris – riuniti in streaming fino…
LeggiPsoriasi e dermatite atopica. Stop a lesioni e prurito con le nuove terapie. Le indicazioni dei dermatologi SIDeMaST
Prurito, bruciore della pelle, insonnia, nervosismo e difficoltà nei rapporti sociali: sono solo alcuni dei problemi che tormentano la quotidianità di chi è affetto da psoriasi e dermatite atopica, due patologie che oltre all’aspetto clinico hanno ripercussioni serie anche sulla psiche e sulla qualità…
LeggiDermatologia. “La pelle non aspetta, dopo il Covid riprendere le cure affidandosi allo specialista”. L’invito della SIDeMaST
Dopo la pandemia da Sars-CoV-2 bisogna urgentemente tornare a prenderci cura della nostra pelle, troppo a lungo trascurata, affidandoci con fiducia al dermatologo. Uno specialista che, soprattutto in caso di malattie conclamate o di lesioni sospette, prende in carico il paziente a 360 gradi…
LeggiAccesso ai farmaci più veloce. A Camerae Sanitatis gli esperti propongono un riordino e guardano alla Francia
In Italia il tempo medio tra l’autorizzazione all’immissione in commercio e la pubblicazione del provvedimento di rimborsabilità e prezzo di un farmaco è di 418 giorni (comunque meglio di Spagna e Francia, che viaggiano intorno ai 500 giorni). Ma le difficoltà di accesso ai…
LeggiEpatite C: al via la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “C come curabile”
Dell’epatite C gli italiani sanno poco e, anche quando pensano di sapere, troppo spesso si tratta di informazioni errate o fuorvianti. Come emerge da un’indagine Doxa Pharma – Gilead Sciences, il 64% degli italiani over 30 sa poco o nulla della patologia mentre, del…
LeggiOlio di Palma: obiettivo zero-deforestazione e certificazione di filiera
L’olio di palma sostenibile può essere una soluzione alla lotta al riscaldamento globale? Quali sono le opzioni più efficaci e coerenti per perseguire l’obiettivo deforestazione zero? Questi i quesiti di partenza dell’evento “Olio di palma sostenibile per il clima: obiettivo zero deforestazione e certificazione…
LeggiPsichiatri: con la pandemia aumenta il narcisismo da social
Con la pandemia aumenta il rischio del “narcisismo da social”, con fantasie di grandiosità e bisogno di ammirazione che convivono con una fragile autostima e scarsa empatia. Questo atteggiamento può diventare una patologia a rischio di suicidio. È l’allarme che lanciano gli psichiatri nel…
LeggiLinfomi: l’innovazione c’è, ora bisogna saperla usare bene e coinvolgere di più i pazienti
I linfomi hanno un’incidenza di circa 20 casi ogni 100.000 abitanti e costituiscono il 4-5% di tutti i tipi di cancro. Si tratta del tumore ematologico più frequente, che si colloca subito dopo i cosiddetti big killer (cancro al polmone, al colon, alla mammella,…
Leggi