La diffusione delle malattie non trasmissibili, come l’obesità ed il diabete, è in preoccupante aumento. È evidente che le linee guida nutrizionali attualmente applicate a livello internazionale non stanno dando i risultati attesi dal punto di vista nutrizionale. Questa osservazione, insieme alla convinzione di…
LeggiAutore: Redazione
Sustainable Nutrition Scientific Board/2: impatti e trade-off nella produzione di oli vegetali
L’umanità si trova di fronte a un “triplo dilemma”: produrre più cibo, assicurarne l’adeguatezza nutrizionale e limitare lo sfruttamento delle risorse naturali a discapito dell’ambiente e della biodiversità. Problemi così complessi non possono essere risolti isolatamente. È evidente la necessità di un nuovo approccio…
LeggiSustainable Nutrition Scientific Board/1: l’approccio olistico presentato al Congresso UICN di Marsiglia
Come garantire, allo stesso tempo, cibo a sufficienza, buona salute e un’alimentazione sana ad una popolazione mondiale che, entro il 2050, potrebbe raggiungere i 10 miliardi di persone? Per rispondere a questa domanda, nel 2020, è stato istituito il Sustainable Nutrition Scientific Board (SNSB),…
LeggiCovid: feste blindate. ‘Omicron minaccia Pass’
Feste blindate, in Campania persino vietate. Con l’avvicinarsi del Natale l’Italia si avvia a nuove limitazioni. All’orizzonte il Paese vede il rischio della zona arancione e con l’avanzata di Omicron già da gennaio si ipotizzano nuovi scenari sull’utilizzo del certificato verde. “Il Green pass…
LeggiTumori del sangue. Con innovazione vantaggi per pazienti e sostenibilità del sistema. Presto curabile 75-80% dei pazienti
Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia…
LeggiPrestazioni mentali al top con una breve corsa
Sono sufficienti 10 minuti di corsa anche a intensità moderata per dare slancio alla mente e migliorare umore e performance cognitive. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto in Giappone dall’Università di Tsukuba. Diversi lavori hanno dimostrato come l’attività fisica…
LeggiMattiniero o tiratardi? È scritto nell’intestino
Sei mattiniero o tiratardi la sera? È ‘scritto’ nella flora intestinale. Uno schema completo della composizione dei batteri intestinali identifica gruppi batterici specifici che differiscono tra i mattinieri e i dormiglioni. Lo rileva una ricerca dell’Università di Haifa, pubblicata su The Faseb Journal. Sono…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare, terapia salvavita con grandi difformità territoriali
È una terapia salvavita che si può somministrare anche a casa. Eppure, nonostante esista da decenni, la sua implementazione al domicilio del paziente resta un momento delicato e il cui esito dipende dalla Regione (e spesso addirittura dall’Asl) di appartenenza. È il servizio di…
LeggiCovid: risalgono le curve, verso 100.000 positivi
In Italia, come in gran parte d’Europa, tornano a salire tutte le curve dell’epidemia di Covid-19: aumentano i casi positivi, così come i decessi e i ricoveri nelle terapie intensive e nei reparti ordinari, mentre il numero complessivo dei casi positivi si avvicina a…
Leggill Covid ha rubato oltre 28 milioni di anni di vita nel 2020
Oltre 28 milioni di anni di vita persi nel 2020 a causa della pandemia di Covid in 31 Paesi; per la stessa causa, il numero di anni di vita persi complessivamente nel 2020 e’ stato 5 volte maggiore (2.510 per 100.000 individui) di quelli…
LeggiL’intelligenza artificiale misura deficit motori post-Covid
Gli effetti dell’infezione da Sars-Cov-2 possono essere persistenti e provocare disturbi di equilibrio e coordinazione, indipendentemente dal fatto che un paziente sia stato ricoverato per una forma severa o sia stato in isolamento domiciliare. A dirlo è lo studio condotto dall’ospedale Sacco di Milano…
LeggiPer 1,5 milioni di vaccinati J&J nuova dose con mRna
Via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) alla nuova dose di vaccino anti-Covid per tutti coloro a cui e’ stato somministrato l’immunizzante monodose Johnson&Johnson. Oltre un milione e mezzo di italiani, in buona parte donne stando ai dati regionali, riceveranno l’ulteriore inoculazione con un…
LeggiCura delle gengive, pubblicate dall’Iss le prime Linee guida
Da come eliminare la placca prima del trattamento della parodontite ai controlli da fare a casa dopo l’intervento del dentista. Sono appena state pubblicate, sulla piattaforma Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanita’ (Iss), le Linee guida predisposte dalla Societa’ italiana di Parodontologia…
Leggi