Una diagnosi di “leucemia” fa sempre molta paura. Eppure, grazie alle innovazioni terapeutiche, oggi molte leucemie, come quella linfatica cronica, sono di fatto patologie croniche. Per questo, nell’ultima puntata di Camerae Sanitatis (il primo format editoriale multimediale nato dalla collaborazione tra l’Intergruppo parlamentare Scienza…
LeggiAutore: Redazione
Lo stress può ridurre la capacità di combattere il Covid
Lo stress riduce la capacità di combattere il covid e l’influenza. Lo suggerisce uno studio condotto su animali pubblicato sulla rivista Nature e portato avanti da Filip Swirski, della Icahn School of Medicine a Mount Sinai. Nel lavoro gli esperti hanno confrontato l’esito e…
LeggiColite Ulcerosa attiva da moderata a grave: CHMP raccomanda approvazione Commissione Europea per Upadacitinib
AbbVie, azienda biofarmaceutica globale basata sulla ricerca, ha annunciato che il Comitato per i medicinali ad uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha rilasciato il proprio parere positivo per upadacitinib (45 mg [dose d’induzione] e 15 e 30 mg [dosi di…
LeggiCovid: in Italia resta mascherina su voli, no a stop da 16 maggio
Bagagli e biglietto alla mano. Mascherina forse. Da oggi, lunedì 16 maggio, scatterà un allentamento dell’obbligo di utilizzo di tali dispositivi di protezione sui voli aerei nell’Unione europea, ma con dei distinguo che stanno innescando dubbi in molti viaggiatori. Di certo c’è che se…
LeggiVirus influenza H1N1 potrebbe discendere da virus Spagnola
Il virus dell’influenza stagionale H1N1 potrebbe essere un discendente diretto del virus responsabile della pandemia di Spagnola, che tra 1918 e 1919 uccise tra 50 e 100 milioni di persone in tutto il mondo: gli indizi arrivano dall’analisi di 13 campioni genetici raccolti in…
LeggiCovid: scoperte in Italia cause genetiche casi asintomatici
Almeno tre mutazioni genetiche rare sono all’origine dei casi asintomatici di Covid-19. Agiscono indebolendo i geni coinvolti nei processi di attivazione del sistema immunitario e la loro scoperta, avvenuta in Italia, potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di diagnosi e a nuove terapie.…
LeggiVerso estate senza restrizioni
Anche se l’obiettivo ‘zero contagi’ appare al momento inarrivabile, nella pandemia di Covid-19 si apre una “nuova fase” e in Italia ci sono le condizioni per arrivare ad un’estate senza restrizioni a partire dal 15 giugno, quando scadra’ il termine per le misure residue…
LeggiCovid: trovato il lucchetto molecolare che blocca l’infezione
È stato identificato il lucchetto molecolare che, una volta chiuso, impedisce al virus SarsCoV2 di entrare nelle cellule e quindi di infettarle. La scoperta Potrebbe portare a un farmaco da somministrare in caso di infezione, potenzialmente efficace contro tutte le varianti del virus perche’ …
LeggiIl Covid-19 aumenta il rischio cardiovascolare. Lo studio Economist Impact
Le persone risultate positive al COVID-19 sviluppano più frequentemente sintomi associati a malattie cardiovascolari (CVD) e, come risultato della situazione pandemica, ci si aspetta un aumento del peso di queste patologie a medio e lungo termine, accompagnato dall’ urgenza di rispondere ad un crescendo…
LeggiTumore al seno HER2+ metastatico: FDA approva trastuzumab deruxtecan per pazienti precedentemente trattate con terapia anti-HER2
La Food and Drug Administration (FDA) approva Trastuzumab deruxtecan per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico, precedentemente trattate con un regime terapeutico a base di anti-HER2 ricevuto nel setting metastatico, neoadiuvante o adiuvante che avessero sviluppato una…
LeggiMutazioni Omicron e reinfezioni, un milione positivi
In Italia sono ancora oltre un milione gli attualmente positivi al Covid-19, anche se in lieve decrescita giornaliera, per un totale, nelle ultime 24 ore, in base al bollettino del ministero della Salute, di 1.119.914, con un calo di 11.450 casi. Da inizio pandemia…
LeggiStili vita: Italia non brilla ma ha retto a Covid
La pandemia non ha avuto l’effetto temuto sugli stili di vita degli italiani: nonostante i lockdown, le restrizioni e il forte stress che ci ha accompagnato negli ultimi due anni, i principali fattori di rischio per le malattie croniche non hanno subito che qualche…
LeggiInvecchiando non si crede di più alle fake news
Si invecchia sì, ma non per questo si diventa piu’ vittime delle fake news rispetto ai giovani. A sfatare una convinzione diffusa, secondo la quale vi e’ la tendenza da parte di chi ha una certa eta’ a cadere maggiormente nella trappola delle notizie…
Leggi