Al mercato di Wuhan c’erano anche i cani procione, così come altri animali potenzialmente suscettibili al virus Sars-CoV-2, ma non ci sono prove del fatto che fossero infetti e che dunque potessero aver favorito il salto di specie del virus verso l’uomo. Lo indicano…
LeggiAutore: Redazione
Ferro e microbioma, quale relazione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiNiente carne sintetica in Italia, ma solo per poco. Ecco perché
Martedì il Consiglio dei Ministri ha approvato, tra altri provvedimenti, anche lo schema di disegno di legge recante “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. In questo modo, come spiegato questa mattina dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità…
LeggiEnergia pulita: il 90% delle aziende agricole italiane non produce rinnovabili
Integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è, ad oggi, un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i…
LeggiIdrosadenite: farmaci innovativi, terapia chirurgica e una task force di dermatologi le armi SIDeMaST per contrastarla
Nuovi farmaci, terapia chirurgica sempre più diffusa e una task force di specialisti esperti dedicati alla ricerca e alla presa in carico dei pazienti. Sono queste le armi per contrastare l’idrosadenite suppurativa sfoderate dai dermatologi della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente…
LeggiGli effetti del magnesio e diabete
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il magnesio è un minerale di fondamentale importanza per il nostro organismo, in quanto fa da cofattore per più di 300 enzimi ed è quindi coinvolto in numerosi processi come la sintesi di neurotrasmettitori essenziali a livello centrale, la produzione e rilascio…
LeggiFarmaci utili per una possibile futura epidemia, un algoritmo li identifica
Covid-19 ha rappresentato una sfida difficilissima per i sistemi sanitari di tutto il mondo negli ultimi tre anni, anche se i vaccini e le misure di contenimento ne hanno, nel tempo, ridotto la gravità. Tuttavia, Sars-CoV-2 continua a diffondersi e a mietere vittime. Ciò…
LeggiPlasticosi: ecco la malattia degli animali che ingoiano plastica
Scoperta una nuova malattia degli animali selvatici causata direttamente dall’ingestione di plastica: si chiama ‘plasticosi‘ ed è caratterizzata da una persistente infiammazione dell’apparato digerente, alterazioni dello stomaco e un ridotto assorbimento dei nutrienti. I primi casi, individuati in alcuni uccelli marini del Pacifico sud-occidentale,…
LeggiSaniTalk #2. Carenza professionisti, il vero problema è la scarsa attrattività del Ssn
La carenza di professionisti è uno dei tanti problemi sedimentati negli ultimi anni e che periodicamente trova ampia eco mediatica. Nelle ultime settimane il fenomeno dei cosiddetti “medici a gettone” (che anche le sezioni regionali della Corte dei Conti hanno iniziato a evidenziare con…
LeggiInnovazione tecnologica nella gestione del diabete: le 11 raccomandazioni degli esperti per “rivoluzionare” la presa in carico sul territorio
Le nuove tecnologie consentono la valorizzazione della relazione medico – paziente, il superamento delle dinamiche e dei fattori che limitano l’accettazione della malattia, l’abbattimento della frammentazione di esami e visite specialistiche, lo snellimento delle liste di attesa nonché la riduzione dei costi diretti e…
LeggiLupus: 4 pazienti su 10 soffrono di complicanze renali. Ora disponibile trattamento ad hoc
Se pensate che il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) coinvolga esclusivamente la pelle e le articolazioni, siete fuori strada. E forse bisogna ritornare alla definizione di Paracelso, che parlava del lupus come di “un lupo affamato che divora i tessuti”. Il LES, infatti, induce una…
LeggiCervello: scoperta nuova struttura che aiuta a tenerlo pulito
Scoperto nel cervello un nuovo tessuto connesso con il sistema di smaltimento dei rifiuti cerebrali e con funzioni di difesa immunitaria. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto presso la University of Rochester Medical Center di New York. Chiamata…
LeggiBPCO: le terapie GSK aumentano la funzionalità polmonare
Una meta-analisi presentata in occasione del congresso della Società Europea di Pneumologia, a Barcellona, ha mostrato che la combinazione fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo e la combinazione umeclidinio e vilanterolo di GSK si distinguono per efficacia rispetto alle altre terapie a disposizione dei malati…
Leggi