“Questo Congresso vuole essere un momento di raccordo tra i traguardi raggiunti fino ad oggi e le nuove sfide che dobbiamo porci per il futuro per il benessere dei nostri pazienti. L’evoluzione dell’oncologia, grazie ai progressi della ricerca, della diagnostica e delle terapie, ha…
LeggiAutore: Redazione
Sindrome dell’ovaio policistico: inositolo efficace e sicuro
L’inositolo è un trattamento efficace e sicuro nella sindrome dell’ovaio policistico. Può migliorare la regolarizzazione del ciclo mestruale rispetto al placebo. Ad evidenziarlo uno studio pubblicato su Reproductive biology and endocrinology nel 2023.
LeggiVerdure: le alleate del benessere psicologico
Aumentare il consumo di verdure raggiungendo le quantità indicate dalle Dietary Guidelines for Americans può contribuire a promuovere il benessere psicologico. Questi i risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.
LeggiDiagnostica clinica. Fino a 215 test/ora/metro quadrato con un analizzatore per dosaggi immunometrici di nuova generazione
Una innovativa tecnologia in grado di accelerare i tempi di analisi per dosaggi immunometrici e quindi di facilitare il lavoro degli operatori di laboratorio. L’analizzatore per dosaggi immunometrici, presentato oggi dall’azienda farmaceutica produttrice, Beckman Coulter, è in grado di eseguire fino a 215 test/ora/metro…
LeggiPoco sonno profondo fa invecchiare il cervello
Le persone che soffrono di apnea notturna e trascorrono meno tempo nel sonno profondo potrebbero essere a maggior rischio di ictus, Alzheimer e declino cognitivo, inoltre il loro cervello appare più vecchio di 2-3 anni. Infatti questi individui presentano con maggiori probabilità biomarcatori cerebrali…
LeggiPMA: due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare i centri secondo i più importanti KPI
Quali sono i Key-Performance-Indicators (KPI) più preziosi per valutare e migliorare gli standard clinici e di laboratorio nei centri di fecondazione in vitro? E’ la domanda alla quale hanno voluto rispondere due società scientifiche, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della riproduzione (Sifes-MR)…
LeggiPresentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani
Una nuova risorsa di informazione, aggiornamento e comunicazione per i farmacisti italiani, presente su diversi media e sui principali social network, pensata per essere sempre a portata di pc o di smartphone. Questa è ‘Fofi Live’, l’iniziativa lanciata oggi al Cosmofarma di Bologna dalla…
LeggiStop Ue alle caldaie a gas dal 2029, la proposta a Bruxelles
Aumentare i requisiti di efficienza delle caldaie fino a mettere fuori gioco quelle a gas e sancirne il divieto di vendita dal 2029: è la proposta su cui si confronterà il forum di consultazione Ue sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica degli apparecchi di…
LeggiAllarme smog in Ue, oltre 1.200 vittime tra i ragazzi
Allarme smog in Europa e in Italia, dove la Pianura Padana si conferma tra le aree più inquinate del vecchio continente. I numeri stavolta riguardano però i ragazzi: ogni anno oltre 1.200 minori sono vittime dell’inquinamento accumulato nei ventisette Paesi Ue e in Islanda,…
LeggiNegli Usa sempre più interventi per aumentare la statura
Sempre più uomini in America ricorrono a pesanti interventi chirurgici per aumentare di statura, tramite operazioni di vero e proprio allungamento delle gambe. Procedure una volta riservate per a persone con disabilità che ora sono ‘trendy’ nonostante un costo che oscilla tra gli 80.000…
LeggiEmissioni gas serra: nonostante gli sforzi Italia ancora indietro
Si potrebbe definire una corsa contro il tempo quella per azzerare le emissioni di CO2 nel nostro paese. Il tema della cinquantatreesima Giornata della Terra, che si celebra oggi, 22 aprile, è quello dell’investire nel nostro Pianeta ma, di fronte agli ultimi dati che…
LeggiChi dorme come un gufo è a rischio stress, fumo e alcol
La vita notturna non fa per l’uomo. Chi dorme come un gufo, ossia le persone che preferiscono andare a dormire tardi e che sono più attive nelle ore notturne, hanno una peggiore risposta allo stress e una maggiore predisposizione verso comportamenti a rischio, come…
LeggiItaly for Climate, Italia a zero emissioni solo nel 2220
La strada è ancora lunga. Sarà il 2220 l’anno in cui, proseguendo di questo passo, l’Italia azzererà le proprie emissioni di gas serra. Questo l’appello urgente lanciato da Italy for Climate, il centro studi sul clima della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in occasione…
Leggi