Uno studio randomizzato controllato pubblicato nel 2023 su The New England Journal of Medicine ha evidenziato che nella malattia di Parkinson l’ablazione unilaterale a ultrasuoni può migliorare la funzione motoria e ridurre la discinesia, ma è associata a eventi avversi
LeggiAutore: Redazione
Inquinamento. Esperti Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia azione collettiva ‘Aria Pulita’
Che aria respirano gli italiani e più in generale gli abitanti dell’Europa? A scattare una fotografia della situazione, e a proporre possibili soluzioni, è la Società Italiana di Medicina Ambientale, intervenuta all’evento ‘Liberi di Respirare’, organizzato da Consulcesi Group il 30 maggio a Roma,…
LeggiIntelligenza artificiale scopre un potente nuovo antibiotico
Un programma basato sull’intelligenza artificiale ha scoperto un nuovo antibiotico contro un batterio multiresistente, pericoloso soprattutto in ambiente ospedaliero. Reso noto sulla rivista Nature Chemical Biology, è il risultato di ricercatori del MIT di Boston e McMaster University. Se sviluppato per l’uso nei pazienti,…
LeggiMiopia: l’effetto del collirio
Uno studio clinico che ha incluso 474 bambini ha dimostrato che l’uso notturno di colliri a base di atropina al 0,05% può determinare un’incidenza inferiore di miopia a 2 anni rispetto al placebo. I risultati sono stati pubblicati nel 2023 su JAMA. In futuro,…
LeggiGli 8 sintomi della tiroidite di Hashimoto
Una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Frontiers in endocrinology evidenzia gli otto sintomi locali della tiroidite di Hashimoto, in particolare, i più frequenti risultano i sintomi del gozzo. Questi dovrebbero essere identificati in clinica, inclusi nella diagnosi e nella gestione precoce della patologia
LeggiOms: “Il mondo deve prepararsi ad una possibile pandemia più letale del Covid”
Il mondo deve prepararsi alla prossima pandemia che potrebbe essere “ancora più mortale” di quella causata dal Covid. A lanciare l’allarme poche settimane dopo la dichiarazione di fine dello stato di emergenza dovuto al virus Sars-Cov-2 è stato il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus,…
LeggiDonne in gravidanza: la qualità di vita
Quali fattori influenzano la qualità di vita delle donne in gravidanza? Uno studio pubblicato su BMC pregnancy and childbirth nel 2018 ha valutato i fattori socio-demografici, fisici e psicologici associati alla qualità della vita delle donne in gravidanza nei Paesi sviluppati.
LeggiVitiligine: la ripigmentazione con gli inibitori della Janus chinasi e fototerapia
Uno studio pubblicato nel 2022 su The Journal of dermatological treatment suggerisce che gli inibitori della Janus chinasi e la fototerapia concomitante sembrerebbero efficaci nel trattamento della vitiligine
LeggiParte il XXVII Congresso Nazionale Cipomo. I successi di oggi e i traguardi di domani
“Questo Congresso vuole essere un momento di raccordo tra i traguardi raggiunti fino ad oggi e le nuove sfide che dobbiamo porci per il futuro per il benessere dei nostri pazienti. L’evoluzione dell’oncologia, grazie ai progressi della ricerca, della diagnostica e delle terapie, ha…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: inositolo efficace e sicuro
L’inositolo è un trattamento efficace e sicuro nella sindrome dell’ovaio policistico. Può migliorare la regolarizzazione del ciclo mestruale rispetto al placebo. Ad evidenziarlo uno studio pubblicato su Reproductive biology and endocrinology nel 2023.
LeggiVerdure: le alleate del benessere psicologico
Aumentare il consumo di verdure raggiungendo le quantità indicate dalle Dietary Guidelines for Americans può contribuire a promuovere il benessere psicologico. Questi i risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.
LeggiDiagnostica clinica. Fino a 215 test/ora/metro quadrato con un analizzatore per dosaggi immunometrici di nuova generazione
Una innovativa tecnologia in grado di accelerare i tempi di analisi per dosaggi immunometrici e quindi di facilitare il lavoro degli operatori di laboratorio. L’analizzatore per dosaggi immunometrici, presentato oggi dall’azienda farmaceutica produttrice, Beckman Coulter, è in grado di eseguire fino a 215 test/ora/metro…
LeggiPoco sonno profondo fa invecchiare il cervello
Le persone che soffrono di apnea notturna e trascorrono meno tempo nel sonno profondo potrebbero essere a maggior rischio di ictus, Alzheimer e declino cognitivo, inoltre il loro cervello appare più vecchio di 2-3 anni. Infatti questi individui presentano con maggiori probabilità biomarcatori cerebrali…
Leggi