Si trascorre sempre più tempo sulle applicazioni dei telefonini ‘smart’ a scapito di altri mezzi digitali come il pc: ormai la radio in streaming online, i social media, le foto, sono tutte attività che, ad esempio, si fanno prevalentemente sul cellulare rispetto al computer.…
LeggiAutore: Lucia Limiti
Il grafene l’energia del futuro
Sarà il grafene la fonte di energia del domani. Ne è convinto l’Ateneo di Padova che ospita uno dei gruppi di ricerca più riconosciuti nel panorama scientifico e tecnologico internazionale. Il team del gruppo, diretto dal professor Vito Di Noto, riveste a livello internazionale…
LeggiAll’uomo di Neanderthal piacevano le verdure
Gli uomini di Neanderthal erano onnivori: non mangiavano soltanto carne, come ipotizzato finora, ma nei loro ‘menu” facevano capolino di tanto in tanto anche vegetali come tuberi, noci e bacche. Lo dimostrano i resti fossili delle feci, risalenti a 50.000 anni fa, che sono…
LeggiAnche l’eucalipto ha la sua mappa genetica
Pronta la mappa del Dna dell’eucalipto, uno degli principali alberi da legname nel mondo e con importanti impieghi per la produzione di farmaci, oli essenziali e per la carta. Grazie al lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università sudafricana di Pretoria, pubblicato sulla rivista…
LeggiTrovato il relitto della Santa Maria
Un’equipe di esploratori americani ha annunciato di aver ritrovato il relitto della Santa Maria, la più grande delle tre navi con le quali Cristoforo Colombo attraversò l’Atlantico per prima volta, nel 1492, a poco più di 5 secoli dal suo naufragio al largo della…
LeggiUova di pterosauro, in 3D
Nel sito archeologico del Turpan-Hami Basin, in Cina, un team di ricercatori ha scoperto le prime uova di pterosauro conservate in forma tridimensionale mai trovate, insieme a centinaia di fossili dei dinosauri adulti. Si tratta di un nuovo genere e di una nuova specie,…
LeggiZanzare geneticamente modificate che generano solo maschi
Popolazioni di zanzare nelle quali, generazione dopo generazione, le femmine diventano sempre più rare perchè possono generare soltanto maschi: è la strada nata nei laboratori dell’Imperial College di Londra per debellare le zanzare Anofele e, con esse, la malaria. E’ l’ultima tappa di una…
LeggiEolico, Italia settima al mondo
L’Italia si appresta a celebrare la Giornata mondiale del vento, che ricorre il 15 giugno, forte del settimo posto nel mercato globale dell’eolico. Il Belpaese ha però subito nel 2013 una consistente contrazione delle nuove installazioni, conseguenza di un drastico calo degli investimenti nelle…
LeggiAmazzonia: tra clima e fuoco
La siccità prolungata causa incendi più intensi e diffusi. Questi i dati di una ricerca condotta in Amazzonia da alcuni scienziati del Woods Hole Research Center sulle interazioni tra fuoco e siccità. Il cambiamento climatico tende a provocare stagioni delle piogge più intense, ma…
LeggiTerra e Luna più vecchi di quello che si pensa
Secondo uno studio presentato alla Conferenza di Geochimica Goldschmidt a Sacramento, in California, il gigantesco impatto tra l’antenato della Terra e un corpo di dimensioni planetarie, con conseguente creazione della Luna, si sarebbe verificato circa 40 milioni di anni dopo l’inizio della formazione del…
LeggiAutismo: aumenta il rischio con alti livelli di steroidi nel liquido amniotico
Secondo uno studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge e del Statens Serum Institute di Copenhagen, ci sarebbe un nesso tra l’esposizione durante la gravidanza ad elevati livelli di ormoni steroidei presenti nel liquido amniotico e lo sviluppo di autismo nei bambini. Tale scoperta…
LeggiLa casa? Un grande pannello solare
Tutte le parti di un edificio, incluse finestre e facciate, potranno diventare pannelli solari. La nuova tecnologia è stata realizzata dai ricercatori dell’Università Bicocca di Milano, coordinati da Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, in collaborazione con il laboratorio nazionale di Los Alamos negli Stati…
LeggiVi scagliate contro il vostro coniuge?
Bassi livelli di zucchero nel sangue possono rendere le persone sposate più arrabbiate e più aggressive nei confronti del coniuge. Questi i risultati di una ricerca condotta da Brad Bushman, professore di comunicazione e psicologia presso l’Ohio State University. Lo studio ha mostrato come…
Leggi