Alla ricerca delle città perdute

In foto Ivan Sprajc davanti alla facciata zoomorfa di Lagunita – Foto per concessione di Mauricio Marat.   Due antiche città maya riemergono dalle profondità della giungla messicana. Popular Science ha intervistato per voi il protagonista di questo importante ritrovamento archeologico, Ivan Šprajc, e…

Leggi

Nasce l’Intergruppo parlamentare per il diabete

Alla conferenza tenutasi ieri nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato, in prossimità della Giornata Mondiale del Diabete, l’intergruppo parlamentare “Qualità della vita e diabete”, promosso dai parlamentari  Luigi D’Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini, referenti della XII Commissione rispettivamente al Senato…

Leggi

Il master per comunicare la Scienza

A dicembre partirà un interessantissimo Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza. Saper comunicare la Scienza dovrebbe essere la priorità di ogni giornalista, comunicatore o scienziato. Proprio per questo Popular Science ha voluto sentire il parere di Michele Fabbri, Direttore del Master realizzato…

Leggi

Roma: capitale della Fantascienza

Interessante appuntamento per tutti gli appassionati di fantascienza. Dal 15 ottobre al 23 novembre, Roma ospiterà la mostra Fantascienza.1950-1970 L’iconografia degli anni d’oro ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix.  “La chiave di lettura che ho scelto per raccontare la fantascienza – dichiara Panella – risponde…

Leggi

Una Notte tra la Scienza

Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…

Leggi

Cornee umane rigenerate in laboratorio

Nuove speranze per chi è a rischio di perdere o ha subito danni alla vista. Scienziati americani, coordinati dall’Harvard Stem Cell Institute (HSCI), sono infatti riusciti a sviluppare una nuova tecnica con cui hanno fatto ricrescere e rigenerato le cellule di una cornea danneggiata…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025