Per approfondire il comportamento dei virus all’interno dei pipistrelli – noti “vettori” di infezioni nell’uomo – un team internazionale, guidato dal coreano Institute for Basic Science (IBS), ha realizzato la piattaforma di organoidi di pipistrello piĂą completa al mondo, basandosi su cinque specie comuni…
LeggiAutore: Marco Landucci
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Il digitale sta cambiando – e sempre con maggiore forza – il modo in cui usufruiamo dei servizi sanitari, accediamo alle cure, cerchiamo nuove soluzioni terapeutiche, ci interfacciamo con i medici, gli ospedali e gli operatori del settore. Una vera e propria “rivoluzione”, che,…
LeggiAsma. Studio europeo: migliorare l’ambiente urbano può contribuire a evitare un caso su 10
La combinazione di inquinamento atmosferico, intenso sviluppo urbano e limitazione di spazi verdi aumenta il rischio di asma sia nei bambini, sia negli adulti. L’evidenza emerge da uno studio condotto da alcuni gruppi di ricerca europei nell’ambito del progetto EXPANSE, inserito nel programma dell’Unione…
LeggiDiabete tipo 1 in etĂ adulta: rischio malattie cardiovascolari e decesso
Le persone che sviluppano il diabete di tipo 1 in etĂ adulta corrono un rischio maggiore di soffrire di malattie cardiovascolari e di decesso. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato dall’European Heart Journal e condotto da un team del Karolinska Institutet di…
LeggiSchizofrenia: con kit di dosaggio clozapina risposte piĂą rapide nella terapia
Nel mondo sono oltre 60 milioni le persone affette da disturbi mentali gravi: 24 milioni da schizofrenia e 40 milioni da disturbo bipolare. Il dato emerge dall’ultimo rapporto dell’OMS sulla salute mentale. Per la gestione delle malattie mentali gravi di questo tipo vengono comunemente…
LeggiStaphylococcus borealis, il batterio super resistente agli antibiotici
Il batterio Staphylococcus borealis, scoperto nel 2020 da un team della UiT The Arctic University of Norwy di Tromsø (Norvegia), resiste a diverse classi di antibiotici e rappresenta un serio pericolo per la salute, soprattutto quella degli anziani e per coloro che hanno subito…
LeggiTerzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
Il Terzo Settore è un attore chiave nel panorama sanitario, soprattutto per il contributo che offre alle politiche sociali, alla ricerca e all’advocacy. Una dichiarazione “firmata” dalle figure di spicco del mondo del no profit sanitario, invitate a partecipare all’evento “Il terzo settore come…
LeggiSanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab…
LeggiDiabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’UniversitĂ di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un metodo semplice e non invasivo per valutare la regolazione dei livelli di glicemia. L’approccio, basato sui dati del monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e…
LeggiIncontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono beneficiare tanto della telemedicina quanto della fisioterapia condotta di persona e in presenza di un professionista. L’indicazione emerge da uno studio dell’UniversitĂ della California di San Francisco (USA), condotto da Jennifer Kinder,…
LeggiAsma nell’adulto e nel bambino, individuato nesso di causalità con varianti genetiche
Combinando dati genetici e strumenti computazionali per analizzare in modo piĂą approfondito i risultati dei genome wide association study (GWAS) per l’asma, sia a esordio nell’adulto che nel bambino, un team dell’UniversitĂ di Chicago (USA) ha identificato numerose varianti genetiche con un’alta probabilitĂ di…
LeggiDiabete: modello basato su AI prevede le risposte glicemiche a ogni alimento
Un articolo pubblicato sul Journal of Diabetes Science and Technology da un team di ricercatori dello Stevens Institute of Technology di Hoboken (USA), guidato da Samantha Kleinberg, propone un approccio innovativo per personalizzare ulteriormente la gestione del diabete: un modello in grado di prevedere…
LeggiAIOM: al via campagna di sensibilizzazione alle vaccinazioni rivolta ai pazienti oncologici italiani
I pazienti oncologici italiani esitano a sottoporsi alle vaccinazioni, perchĂ© hanno dubbi e perplessitĂ sulle immunizzazioni. Il 36% diffida della vaccinazione anti-influenzale e il 38% è scettico verso l’immunizzazione per il Covid-19. Solo il 13% dei pazienti anziani ricorre al vaccino contro l’Herpes Zoster,…
Leggi