La dieta mediterranea non è collegata a una riduzione del rischio di andare incontro a demenza. È quanto osserva uno studio pubblicato da Neurology e guidato da Isabelle Glans, della Lund University, in Svezia. Per la ricerca, il team ha identificato 28mila persone residenti…
LeggiAutore: Marco Landucci
Demenza: sintomi precoci rilevabili già nove anni prima della diagnosi
Secondo quanto emerge dal lavoro di un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, è possibile rilevare sintomi precoci di demenza già nove anni prima della diagnosi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, ancora risultati positivi per il vaccino dallo studio AReSVi-006
Risultati positivi dallo studio cardine di fase III AReSVi-006 relativo al candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per adulti di età pari o superiore a 60 anni. Il candidato vaccino è stato altamente efficace, dimostrandosi nel complesso un’efficacia dell’82,6% (IC 96,95%, 57,9–94,1,…
LeggiSi conclude a Roma il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari
Si conclude sabato 15 ottobre al Laghetto del Parco dell’EUR di Roma, il CardioBreast Dragon Boat Festival, l’iniziativa promossa dall’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari (INRC) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta…
LeggiTrombocitopenia Indotta da Eparina: arriva in Italia danaparoid sodico
Da oggi i pazienti italiani colpiti da Trombocitopenia Indotta da Eparina (HIT) possono disporre di una nuova opzione terapeutica: danaparoid sodico. Il farmaco è il primo ad essere approvato anche nella prevenzione della Trombosi Venosa Profonda in pazienti che hanno manifestato nella loro storia…
LeggiTrapianti, esperti a Roma: investire su assistenza post-intervento
Ogni anno, in media, solo il 50% dei pazienti in lista di attesa per un trapianto viene sottoposto ad intervento e di questi un paziente su tre sviluppa un’infezione da Citomegalovirus. Numeri sui quali rappresentanti Istituzionali, esperti del settore e associazioni si sono interrogati…
LeggiTumore del pancreas: da interazioni tumore-microbioma nuovo possibile approccio per diagnosi e trattamenti
Esaminando il microbioma dei tumori pancreatici, un team della Rutgers University, nel New Jersey (USA), ha identificato particolari microrganismi a livello di risoluzione cellulare, associati con l’infiammazione e con una scarsa sopravvivenza dei pazienti. Questi microorganismi potrebbero essere il target per diagnosi per trattamenti…
LeggiLa salute mentale dei giovani protagonista del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022
La salute mentale degli italiani e in particolare dei più giovani è stata messa a dura prova negli ultimi due anni da una serie di eventi dirompenti, come la pandemia e la guerra in Ucraina, che hanno diffuso un senso di incertezza generale sul…
LeggiNell’invecchiamento conta più l’età della genetica
Genetica, ambiente ed età hanno tutti un ruolo importante per la salute umana. Tuttavia, uno studio recente ha evidenziato che, in molti casi, l’età gioca un ruolo più importante della genetica nel determinare quali geni nel nostro organismo devono restare ‘accesi’ o ‘spenti’, influenzando…
LeggiSpina bifida: primo trapianto di staminali in chirurgia fetale
Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. Il risultato è stato reso possibile grazie a un trial clinico guidato dall’University of California (USA) Davis Health. Il trattamento, unico nel suo genere,…
LeggiCervello: fare le coccole a un cane aumenta i livelli di attività della corteccia prefrontale
Vedere, sentire e toccare un cane aumenta i livelli di attività della corteccia prefrontale a livello cerebrale. È quanto osservato da uno studio pubblicato da PLoS ONE, secondo il quale l’effetto rimane anche quando il cane scompare dalla vista, mentre si riduce se al…
LeggiIl fumo aumenta il rischio di infezioni virali, compreso il Coronavirus
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UC Davis Comprehensive Cancer Center dimostra che i fumatori hanno un rischio aumentato del 12% di contrarre un’infezione virale confermata in laboratorio e un rischio aumentato del 48% di ricevere una diagnosi di malattia respiratoria. Questi risultati non…
LeggiAttività fisica e perdita di peso, il ruolo delle cellule staminali mesenchimiali
Uno studio condotto su animali da laboratorio ha mappate molte delle cellule, dei geni e dei pathway cellulari che vengono modificati dall’esercizio e da una dieta ricca di grassi. La ricerca, coordinata da Manolis Kellis del Massachusetts Institute of Technology e della Harvard Medical…
Leggi