La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio per ruxolitinib crema 15 mg/g di Incyte nel trattamento della vitiligine non segmentale con coinvolgimento del viso in adulti e adolescenti a partire dai 12 anni di età. Ruxolitinib crema è il primo e unico trattamento…
LeggiAutore: Marco Landucci
Come il consumo di alcol contribuisce al dolore
Il consumo cronico di alcool può rendere le persone più sensibili al dolore attraverso due meccanismi molecolari opposti: uno guidato dall’assunzione di alcool e l’altro dalla sua sospensione. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team dello Scripps Research Institut (San Diego,…
LeggiParkinson: identificato nuovo possibile target terapeutico
Un team di scienziati del Krembil Brain Insitute e dell’Università di Toronto, in Canada, ha identificato un’interazione proteina-proteina che potrebbe contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson. Lo studio è stato pubblicato da Nature Communications. Nella malattia di Parkinson, la proteina alfa-sinucleina si accumula…
LeggiAlzheimer: infezioni comuni influiscono sulla performance cognitiva
Le persone anziane o di mezza età che presentano elevati livelli di anticorpi di comuni virus quali Herpes simplex e cytomegalovirus, hanno scarse performance a livello di test cognitivi che valutano diversi aspetti, dall’orientamento alla comprensione, dalla memoria all’attenzione. È la conclusione cui è…
LeggiGravidanza: diete ricche di frutta e verdura riducono il rischio di aborto spontaneo
Analizzando 20 studi di letteratura scientifica sulle abitudini alimentari delle donne subito prima e subito dopo il concepimento, un team dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha osservato che una dieta ricca di frutta, verdura, pesce, prodotti caseari, uova e cereali riduce il rischio…
LeggiInquinanti ambientali aumentano rischio di infezioni da virus respiratori nelle donne in gravidanza
L’esposizione a particelle ultrafini durante la gravidanza aumenta il rischio di infezioni virali respiratorie, tra cui l’influenza, il virus sinciziale respiratorio e il SARS-CoV-2. L’evidenza emerge da una ricerca coordinata da un team della Texas A&M University e pubblicata da Particle and Fibre Toxicology.…
LeggiSindrome alcolica fetale legata al consumo di alcol anche da parte del padre
La sindrome alcolica fetale (FAS), oltre che all’esposizione all’alcol da parte della madre durante la gravidanza, è collegata anche al consumo pre-concepimento da parte del padre. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori della Texas A&M University, coordinato da Michael Golding,…
LeggiAlterazione cognitiva lieve: atteggiamento positivo verso la vecchiaia aiuta a guarire
Gli anziani con lieve alterazione cognitiva hanno il 30% in più di probabilità di tornare a una funzionalità cognitiva normale se pensare in modo positivo alla vecchiaia fa parte della loro filosofia di vita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Network…
LeggiIdentificato gene bersaglio per la contraccezione maschile
C’è un gene legato all’infertilità maschile: si chiama Arrdc5 ed è stato individuato nei mammiferi maschi. La scoperta è stata descritta su Nature Communications da un team della Washington State University e potrebbe aprire la strada a una più efficace e reversibile contraccezione non…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule: durvalumab prima e dopo la chirurgia riduce del 32% il rischio di recidiva, progressione o morte
Al Congresso dell’American Association for Cancer Research (AACR) sono stati presentati i risultati dello studio di fase III AEGEAN, che hanno mostrato come il trattamento con durvalumab di AstraZeneca- in combinazione con chemioterapia neoadiuvante prima della chirurgia e come monoterapia adiuvante dopo la chirurgia –…
LeggiL’intestino dei bambini brulica di oltre 200 specie di virus sconosciuti
Nell’intestino dei bambini, a giudicare dall’esame dei loro pannolini, ci sono moltissime specie di virus finora sconosciuti. È quanto ha osservato in uno studio un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen. I ricercatori hanno trovato e mappato un totale di 10.000 specie virali nelle…
LeggiLa sedentarietà “allarga” il cuore degli adolescenti
Negli adolescenti la sedentarietà può aumentare le dimensioni del cuore tre volte di più di quanto faccia un’attività fisica da moderata a intensa. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Scandivian Journal of Medicine & Science in Sports, nato da una collaborazione tra…
LeggiLe vacanze migliorano la nostra salute
In vacanza si dorme di più, si fa più attività fisica e si è meno sedentari. Il tempo libero fa bene alla salute. Mentre in molti Paesi del mondo viene sperimentata la settimana lavorativa di quattro giorni, un team dell’University of South Australia ha…
Leggi