Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda l’approvazione di isatuximab in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) per il trattamento di induzione dei pazienti adulti con mieloma multiplo di…
LeggiAutore: Marco Landucci
Next Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio
Formare i futuri manager della medicina di laboratorio. È stato questo l’obiettivo del Next Leaders Lab (NLL), programma formativo avanzato, organizzato dalla Milano School of Management e SIBioC, con il contributo non condizionante di Beckman Coulter, che si è concluso il 18 giugno. Sette…
LeggiEmicrania: via libera AIFA alla rimborsabilità di rimegepant nel trattamento acuto e nella profilassi
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità di rimegepant, antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), sia per il trattamento acuto dell’emicrania con o senza aura, sia per il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti. La…
LeggiEHA 2025, Novartis: tre asset chiave per l’ematologia di domani
42 abstract, 6 presentazioni orali, 12 abstract. È questo il “ruolino di marcia” della presenza di Novartis al Congresso annuale della European Hematology Association (EHA), a Milano dal 13 al 16 giugno. Numeri che fotografano una pipeline robusta, che poggia su tre asset chiave,…
LeggiZenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno dei composti bioattivi contenuti nello zenzero potrebbe rivelarsi un inaspettato alleato nella lotta ai tumori. A suggerirlo è uno studio condotto dal team di Akiko Kojima-Yuasa presso la Osaka Metropolitan University, in Giappone, che ha identificato un nuovo meccanismo attraverso cui l’etil p-metossicinnamato…
LeggiSMA Talent School: primo anno da record per il progetto Roche dedicato ai pazienti
“La voce è un mezzo molto forte in grado di cambiare la realtà se viene ascoltata attentamente”. Nelle parole di Marika, allieva della SMA Talent School, si concentra il significato più profondo di un progetto che ha dato spazio al talento, all’espressione e al…
LeggiDiabete di tipo 2, focus sul sistema nervoso centrale
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Clinical Investigation, per trattare con successo il diabete di tipo 2, anziché concentrarsi semplicemente sull’obesità o sulla resistenza all’insulina, potrebbe essere necessario porre un’attenzione particolare al Sistema Nervoso Centrale. La ricerca è stata guidata da Michael Schwartz,…
LeggiNup98, la “sentinella” del DNA che protegge il genoma dagli errori di riparazione e dal cancro
C’è una proteina, nascosta nel cuore di ogni cellula, che oltre a regolare il traffico di molecole in entrata e in uscita dal nucleo svolge anche un compito molto più delicato: proteggere il DNA dagli errori più pericolosi. Si chiama Nup98 ed è al…
LeggiInfluenza: come l’immunità individuale ne guida l’evoluzione
Un nuovo studio condotto negli Stati Uniti getta luce su un aspetto ancora poco esplorato dell’influenza stagionale: la variabilità dell’immunità anticorpale tra le persone potrebbe influenzare direttamente quali ceppi virali finiscono per prevalere in una popolazione. La ricerca, pubblicata su eLife come Reviewed Preprint,…
LeggiSanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Innovazione e sostenibilità sono concetti imprescindibili per garantire ai pazienti cure efficaci, accessibili e durature. Oggi più che mai la ricerca clinica riveste un ruolo strategico essenziale, sia come motore per lo sviluppo di terapie all’avanguardia, sia come volano per attrarre investimenti, valorizzare competenze…
LeggiLeucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova
Servier e BioNova Pharmaceuticals – azienda biofarmaceutica cinese focalizzata su ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per il trattamento di patologie con forti unmet medical need – hanno stipulato un accordo in base al quale Servier acquisirà BN104, un promettente inibitore della menina…
LeggiSMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse
La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’indicazione di risdiplam che comprende una nuova compressa stabile a temperatura ambiente per le persone che vivono con atrofia muscolare spinale (SMA). La compressa può essere assunta con o senza cibo e può essere conservata a temperatura ambiente (non…
LeggiMieloma multiplo recidivato o refrattario: isatuximab verso la somministrazione sottocutanea tramite iniettore indossabile
Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che si è concluso martedì 3 giugno – sono stati presentati i nuovi dati provenienti da due studi clinici sull’uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI,…
Leggi