I rischi di esposizione alle sostanze chimiche PFAS, note per la loro capacità di durare a lungo nell’ambiente, iniziano prima della nascita. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Environmental Health Perspectives guidato da Joseph Braun, della Brown University, negli Stati Uniti, secondo la…
LeggiAutore: Marco Landucci
Leucemia mieloide acuta: ok AIFA a rimborsabilità di azacitidina orale
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di azacitidina orale nella leucemia mieloide acuta come terapia di mantenimento in pazienti che abbiano conseguito una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto dell’emocromo dopo terapia d’induzione associata o meno a trattamento di consolidamento e che non…
LeggiFunerale Berlusconi. Esperti: “Danni gravi a bambini ma per aria inquinata non per palloncini in aria”. L’azione “Aria Pulita” di Consulcesi
“Il Presidente Berlusconi era un uomo attento all’ambiente e gli animali e amava i lombardi, non dimentichiamo che il vero problema sono Pm10 e biossido di azoto”. È il commento di Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, alla notizia dei 5mila palloncini lanciati in aria…
LeggiTumore al polmone: nuovi dati sul trattamento dei pazienti con mutazioni dell’EGFR con la combinazione di amivantamab e lazertinib
Sono stati annunciati i risultati dello studio CHRYSALIS sull’efficacia a lungo termine di amivantamab in combinazione con lazertinib, un inibitore di terza generazione della tirosin-chinasi (TKI) del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). La combinazione ha mostrato un’attività antitumorale duratura come trattamento di…
LeggiPolio: sviluppati due nuovi vaccini orali
Gli scienziati dell’Università della California di San Francisco e del National Institute of Biological Standards and Control (NIBSC) del Regno Unito hanno sviluppato due nuovi vaccini, in forma orale, contro il virus della polio nell’ottica di eradicare la malattia, uno degli obiettivi dell’Organizzazione Mondiale…
LeggiAlcol: un consumo moderato si associa a minor rischio di malattie cardiache
Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital fornisce una spiegazione al perché il consumo di alcool da lieve a moderato può essere associato a un minor rischio di malattie cardiache. L’alcol, secondo il team americano, si associa a una riduzione a lungo…
LeggiEsposizione cronica a metalli, i cardiologi americani lanciano l’allarme per il rischio di malattie cardiovascolari
L’esposizione cronica a bassi livelli di piombo, cadmio e arsenico attraverso oggetti di uso comune, aria, acqua, suolo e cibo, è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, tra cui coronaropatia, ictus e arteriopatia periferica. Lo sostiene l’American Heart Association (AHA) con…
LeggiAlzheimer: difetti della mielina promuovono la malattia in età avanzata
La mielina difettosa promuove i cambiamenti correlati alla malattia di Alzheimer. Rallentare il danno alla mielina legato all’età potrebbe aprire a nuovi approcci per prevenire la malattia neurodegenerativa o ritardarne la progressione. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Nature da un team…
LeggiTakeda Italia, altri 22 milioni di Euro per lo stabilimento di Rieti
Takeda Italia annuncia un nuovo investimento di 22 milioni di euro per lo stabilimento di Rieti finalizzato ad aumentare la disponibilità di farmaci salvavita, in particolare immunoglobuline e albumina, e a sostenere l’innovazione dell’impianto produttivo migliorandone l’efficienza e anche la sostenibilità. L’azienda giapponese riafferma ulteriormente…
LeggiInterleuchina-17, ruolo chiave nell’invecchiamento della pelle
Un team di scienziati dell’Institute for Research in Biomedicine (IRB) di Barcellona, in Spagna, in collaborazione con il National Center for Genomic Analysis, ha scoperto che la proteina interleuchina-17 (IL-17) svolge un ruolo centrale nell’invecchiamento della pelle, tramite un processo mediato da uno stato…
LeggiStress cronico e consumo di cibo, ancora un’evidenza
Lo stress combinato con “cibo di conforto”, ricco di calorie, crea cambiamenti nel cervello che spingono a mangiare di più, soprattutto dolci, con il rischio correlato di aumentare di peso. A lanciare l’allarme è un team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney,…
LeggiEPN, nuovi dati positivi per crovalimab
Al Congresso della European Hematology Association (EHA) – dall’8 all’11 giugno 2023 a Francoforte – Roche ha presentato risultati positivi degli studi globali di fase III COMMODORE 1 e 2, volti a valutare l’efficacia e la sicurezza di crovalimab, un nuovo anticorpo monoclonale anti-C5…
LeggiMieloma Multiplo: ciltacabtagene autoleucel riduce del 74% il rischio di progressione malattia o morte rispetto ai regimi standard
Sono stati presentati al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology 2023 (Asco) i risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che mostrano come la terapia a base di Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) riduca del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o…
Leggi