Lo studio di fase III OCARINA II – volto a valutare ocrelizumab somministrato tramite iniezione sottocutanea di 10 minuti due volte all’anno – ha soddisfatto l’endpoint primario e gli endpoint secondari in pazienti con forme recidivanti di Sclerosi Multipla o con Sclerosi Multipla primariamente progressiva…
LeggiAutore: Marco Landucci
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: ok CE a mavacamten
La Commissione Europea ha approvato mavacamten in capsule da 2,5 mg, 5 mg, 10 mg, 15 mg per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica (classe II-III NYHA – New York Heart Association) nei pazienti adulti. Mavacamten è il primo e unico inibitore selettivo…
LeggiLe parodontiti facilitano la formazione delle placche nella malattia di Alzheimer
Le parodontiti sono associate alla formazione della placca amiloide, la caratteristica distintiva della malattia di Alzheimer. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team del Forsyth Institute e della Boston University, pubblicata dal Journal of Neuroinflammation, che mostra come la…
LeggiAnsia e stress: metanalisi degli studi promuove la Mindfulness
Gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di mindfulness hanno meno probabilità di andare incontro a sintomi di ansia e depressione per almeno sei mesi dopo aver completato il programma, rispetto agli adulti che non prendono parte a questi corsi. È quanto emerge da…
LeggiTumore dell’ovaio: identificate proteine di membrana per la diagnosi precoce
Uno studio condotto da un team della giapponese Nagoya University, guidato da Akira Yokoi, ha identificato tre proteine di membrana caratteristiche del tumore dell’ovaio. La scoperta di nuovi biomarker è importante per diagnosticare e trattare sempre più tempestivamente il tumore dell’ovaio. Per lo studio,…
LeggiLinfomi diffusi a grandi cellule recidivanti o refrattari: ok CE a glofitamab
La Commissione europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata per glofitamab, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica. Grazie a…
LeggiMelanoma, evidenze positive per trapianto di microbiota fecale
Uno studio pubblicato su Nature Medicine da ricercatori del Lawson Health Research Institute, Canada, ha evidenziato che il trapianto di microbiota fecale da donatori sani è sicuro e potrebbe migliorare la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma avanzato. La ricerca, uno studio di fase…
LeggiDieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare
Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster…
LeggiSMA di tipo 1 nei bambini: nuovi dati dello studio FIREFISH rafforzano efficacia risdiplam
Dall’estensione in aperto dello studio registrativo FIREFISH arrivano nuovi dati a lungo termine su risdiplam di Roche; dati che ne rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1. FIREFISH è uno studio in due parti…
LeggiDenti curati, cervello in salute
Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo la quale le malattie gengivali e la perdita dei denti sono collegate al restringimento del volume cerebrale a livello dell’ippocampo. Tuttavia lo studio, coordinato da…
LeggiAtlete, attente all’apporto energetico
Per le atlete ridurre l’apporto energetico aumentando, contemporaneamente, l’allenamento, ha un impatto negativo sul loro stato di salute e sulla loro capacità di rispondere a livello di performance. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Aarhus University, in Danimarca, che…
LeggiGravidanza: con un dietologo si prende meno peso
Le donne in gravidanza dovrebbero essere supportate da esperti in nutrizione per controllare l’aumento di peso e farlo rimanere nei limiti fisiologici. È la conclusione cui è giunta un’analisi che ha preso in considerazione quasi 100 studi pubblicati in letteratura. I risultati dell’indagine, coordinata…
LeggiSMA, campo estivo della SMAgliante Ada nella sede della Juventus
Un sogno di inizio estate quello che hanno vissuto i bambini e i ragazzi con atrofia muscolare spinale (SMA) a Torino tra fine giugno e inizio luglio. Ospitati all’interno del polo sportivo della Juventus, i bambini e i ragazzi sono scesi in campo per…
Leggi