Quando si risveglia, il virus dell’herpes simplex – nelle declinazioni di herpes labiale (Herpes simplex virus 1 o HSV1) e genitale (Herpes simplex Virus-2 o HSV2)- produce una proteina per innescare la risposta immunitaria dell’organismo. Il virus, però, dirotta il processo antivirale dell’organismo nei…
LeggiAutore: Marco Landucci
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Al via l’edizione 2025 di Fellowship Program e Community Award Program, i due Bandi con cui Gilead premia e finanzia i migliori progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche. Ricercatori e Associazioni di pazienti italiani potranno partecipare…
LeggiMalattie rare: ok CHMP dell’EMA a iptacopan nella glomerulopatia da C3
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo e ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio per iptacopan – un inibitore orale, primo della sua classe del Fattore B della via alternativa…
LeggiReport PatientView 2024. Cresce l’interesse per I temi ESG. Per Gilead un primo e un secondo posto
Environmental, Social and Governance: ESG. Impatto ambientale, sociale ed etico-politico delle aziende. Sono i parametri non economici sui quali le associazioni dei pazienti valutano il rapporto con le aziende farmaceutiche. PatientView -società britannica di ricerca specializzata in questi temi – ha redatto ‘ “’Environmental,…
LeggiNeonatologia: se il papà è in congedo parentale, allattamento al seno più probabile e duraturo
Se i papà prendono almeno due settimane di congedo parentale dopo la nascita di un figlio, le mamme hanno maggiori possibilità di allattare al seno il neonato continuativamente per otto settimane. È quanto emerge da uno studio-sondaggio condotto da un team della Northwestern University…
LeggiGiornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome
In Italia sono oltre 2 milioni le persone che convivono con una malattia rara. Una convivenza spesso difficile, segnata da piccole e grandi sfide quotidiane legate alla diagnosi tardiva e alla complessa gestione della patologia. In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025…
LeggiDa Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore; tuttavia si ha un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, come…
LeggiTumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
La metà dei casi di tumore dell’ovaio presenta alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA. Sono chiamati deficit di ricombinazione omologa (HRD, Homologus Recombination Deficiency); tra questi rientrano le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2, e sono in grado di guidare la scelta della…
LeggiDiabete di tipo 1, promettenti risultati dal trapianto di isole pancreatiche con cellule ingegnerizzate
In uno studio in vivo condotto su animali di laboratorio l’aggiunta di cellule umane ingegnerizzate che formano vasi sanguigni – note come “cellule endoteliali vascolari riprogrammate” (R-VEC) – ai trapianti di cellule delle isole pancreatiche (o di Langerhans) ha supportato la sopravvivenza delle cellule…
LeggiTumore del seno: incidenza negli USA varia in base alla zona di provenienza. È arrivato il momento di un punteggio di rischio geografico?
Le tendenze dell’incidenza del cancro al seno nelle donne statunitensi sotto i 40 anni variano in base all’area geografica. A mostrarlo è uno studio della Columbia University Mailman School of Public Health, guidato da Rebecca Kehmm, che ha esaminato il trend della patologia nei…
LeggiL’Intelligenza Artificiale è “addestrata” a una nuova pandemia
L’Intelligenza Artificiale (AI) sta migliorando notevolmente la ricerca sulle malattie infettive e la risposta alle epidemie. A evidenziarlo, su Nature, è una review che per la prima volta considera l’impatto dell’AI a livello di salute pubblica mondiale. Lo studio pone anche l’accento sulla sicurezza,…
LeggiColangite biliare primitiva: ok CE a seladelpar
La Commissione Europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC, primary biliary cholangitis) in combinazione con acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata al solo acido ursodesossicolico, o come monoterapia nei…
LeggiPapilloma virus: auto-screening efficace quanto il prelievo del tessuto con lo speculum
Per lo screening dell’infezione da papillomavirus umano (HPV), l’esame con un auto-campionamento, in cui le donne eseguono in autonomia il prelievo del tessuto, è efficace quanto quello in cui il campione viene prelevato dal ginecologo attraverso l’utilizzo dello speculum. L’evidenza emerge da due studi…
Leggi