Nelle donne tra 63 e 99 anni, 3.600 passi al giorno a un ritmo normale si associano a un rischio inferiore del 26% di sviluppare insufficienza cardiaca. A osservarlo è uno studio pubblicato da JAMA Cardiology e condotto da un team dell’Università di Buffalo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Attività fisica da moderata a intensa riduce l’ansia dopo una commozione cerebrale
A seguito di una commozione cerebrale, il ritorno all’attività fisica da moderata a intensa può avere un ruolo positivo nell’aiutare gli adolescenti a sentirsi meno ansiosi. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università del Colorado, guidato da Katherine Smulligan, i…
LeggiAscoltare parole rilassanti durante il sonno rallenta l’attività cardiaca
Anche durante il sonno il corpo reagisce al mondo esterno. È la conclusione cui è giunto unoo studio condotto da un team del GIGA – Center Research Cyclotron dell’Università di Liegi, in Belgio, che spiegherebbe come mai alcune informazioni dall’ambiente sensoriale influenzino la qualità…
LeggiTumore del seno: per ridurre la mortalità, screening annuale dai 40 ai 79 anni
Uno screening annuale del cancro del seno dai 40 anni ai 79 anni porterebbe alla massima riduzione della mortalità con il minimo dei rischi. È quanto afferma, su Radiology, un gruppo di ricercatori guidato da Debra Monticciolo, della Dartmouth Geisel School of Medicine di…
LeggiTumore del polmone: osimertinib aumenta la sopravvivenza libera da progressione
Nello studio di fase III LAURA osimertinib, a seguito di chemio-radioterapia, ha fatto registrare un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS), rispetto a placebo dopo chemio-radioterapia, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di…
LeggiProteine: scoperto meccanismo molecolare attraverso il quale aumentano il rischio di aterosclerosi
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh ha scoperto un meccanismo molecolare attraverso il quale un eccesso di proteine nella dieta può aumentare il rischio di aterosclerosi. I risultati sono stati pubblicati da Nature Metabolism e mostrano come consumare più del 22% delle calorie…
LeggiColite ulcerosa attiva da moderata a grave: arriva etrasimod
La Commissione Europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio di etrasimod per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni con colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a grave e risposta inadeguata, assuefazione o intolleranza alla terapia convenzionale o a un…
LeggiInquinamento: le microplastiche sono presenti anche nella placenta umana
Utilizzando un nuovo strumento analitico per misurare le microplastiche – un processo di centrifugazione effettuato dopo aver trattato chimicamente i campioni raccolti – un team dell’Università del New Mexico, guidato da Matthew Campen, ha identificato questi composti in tutti i frammenti di placenta umana…
LeggiGlioblastoma: scoperta proteina che blocca la risposta alla chemioterapia
Una proteina poco studiata, PANK4, è responsabile della mancata risposta alla chemioterapia da parte delle cellule tumorali di glioblastoma, una delle forme di cancro del cervello più aggressive. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata su Advanced Science da un gruppo di ricercatori dell’Università del…
LeggiDemenza, infezione da herpes simplex raddoppia probabilità di svilupparla
Uno studio condotto da Erika Vestin e colleghi, dell’Università di Uppsala, in Svezia, e pubblicato dl Journal of Alzheimer’s Disease, ha evidenziato come le persone con infezione da herpes simplex virus possano sviluppare, a un certo punto della loro vita, una forma di demenza.…
LeggiBurnout: un nuovo strumento prevede i lavoratori a rischio
Un team norvegese guidato da Leon De Beer, del Dipartimento di Psicologia della Norwegian University of Science and Technology, ha messo a punto uno strumento in grado di identificare i lavoratori a rischio di burnout. Il metodo è stato descritto sullo Scandinavian Journal of…
LeggiInfezioni polmonari: dalla cavità pleurica arrivano in aiuto i macrofagi
La cavità pleurica che riveste i polmoni non costituisce solamente una protezione contro i danni esterni, ma ospita anche i macrofagi, cellule immunitarie che si riversano nei polmoni durante le infezioni. A questa conclusione è giunto un team di scienziati, coordinato da Juliet Morrison,…
LeggiDepressione, rievocare profumi familiari aiuta a rimodellare il pensiero
Annusare un profumo familiare, come quello del caffè appena macinato, potrebbe aiutare le persone che soffrono di depressione a rievocare i ricordi più di quanto facciano gli stimoli verbali. È quanto ha osservato un team dell’Università di Pittsburgh (USA), guidato da Kymberly Young; secondo…
Leggi