Sono 145.000 le persone a rischio di sviluppare un evento cardiovascolare nella ASL Roma 2, di cui 41.800 a rischio alto e molto alto, ma circa il 40% di loro non ha effettuato alcuna visita cardiologica e il 15% non ha mai monitorato il…
LeggiAutore: Marco Landucci
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
È stato presentato oggi a Venezia, nell’ambito della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il cortometraggio “La luce nella crepa”, diretto da Anselma Dell’Olio e sceneggiato da Manuela Jael Procaccia. L’opera è incentrata sul ruolo dei caregiver familiari. La proiezione si è svolta presso l’Hotel…
LeggiIpertensione: lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica
Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat a due dosaggi (2 mg e 1 mg) riduca in maniera statisticamente significativa e clinicamente rilevante la pressione arteriosa sistolica media in posizione seduta rispetto al placebo a 12 settimane di trattamento. I risultati sono…
LeggiDislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
Daiichi Sankyo Europe ha avviato lo sviluppo di nuova terapia ipolipemizzante orale in tripla combinazione. La terapia sarà orale e prevede la combinazione di tre componenti in compresse di acido bempedoico, ezetimibe e diverse dosi di una statina (atorvastatina o rosuvastatina). L’obiettivo terapeutico è…
LeggiCardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
In occasione del Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) – dal 29 agosto al primo settembre a Madrid-sono stati presentati i risultati dello studio V-DIFFERENCE, trial di fase IV randomizzato e controllato. Lo studio, condotto su pazienti con ipercolesterolemia ad alto rischio cardiovascolare,…
LeggiHIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di lenacapavir (Yeytuo), l’inibitore del capside dell’HIV-1 iniettabile due volte all’anno da utilizzare come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di HIV-1 acquisito sessualmente negli adulti e negli adolescenti con un aumentato rischio di…
LeggiTelemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui malattie neurodegenerative – che non riescono a respirare autonomamente, possono contare su un vero e proprio Angelo Custode. E proprio “Angelo Custode” è il nome del programma di monitoraggio remoto attivo all’AORN…
LeggiEmofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS, che valuta marstacimab (Hympavzi) negli adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B con inibitori, ha raggiunto l’endpoint primario e gli endpoint secondari chiave relativi ai sanguinamenti. Marstacimab – somministrato settimanalmente…
LeggiGliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato parere positivo e raccomanda l’approvazione di vorasidenib nell’Unione Europea quale terapia target per le forme con mutazione del gene IDH di gliomi a basso grado, un gruppo di tumori cerebrali che si…
LeggiBPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF
Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) all’uso di un propellente innovativo di nuova generazione – con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) prossimo allo zero – per la somministrazione della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo…
LeggiHIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 messo a punto da Gilead – come profilassi pre-esposizione (PrEP)…
Leggi“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato sulle storie di chi convive con una forma di cardiomiopatia. Si tratta di patologie che interessano il muscolo cardiaco – il miocardio – alterandone la struttura e la funzione. Fra le varie forme di cardiomiopatie la…
LeggiTumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili…
Leggi