“Al dolore non bisogna abituarsi! Per questo, combatterlo con l’ausilio di tecniche innovative, in modo concreto e quindi definitivo, deve essere un obiettivo primario per il servizio sanitario nazionale”. Questa è la sfida che il Presidente di Federdolore-SICD, Francesco Amato, vuole lanciare dal congresso…
LeggiAutore: Marco Landucci
Anestesia: nei bambini sotto i quattro anni può causare danni intellettivi
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Pediatrics online, i bambini sottoposti ad anestesia generale prima dei quattro anni presentano una minor comprensione linguistica, un quoziente intellettivo più basso e una densità ridotta di materia grigia nelle regioni posteriori del cervello. Lo studio è…
LeggiAmazon vs Google. Chi la spunterà per l’archiviazione del Dna umano?
(Reuters Health)-I dati relativi al genoma umano saranno memorizzati su Cloud. La battaglia tra Google e Amazon per accaparrarsi i diritti, il cui giro d’affari si aggira attorno al miliardo di dollari all’anno, è iniziata. Il Cloud è l’insieme di dati che fisicamente risiede…
LeggiSport: se vuoi vincere, non rinunciare alla colazione
(Reuters Health) – Da uno studio che ha coinvolto dieci uomini è emerso che saltare la colazione, dopo alcune ore provocava un calo nella prestazione atletica, anche se il pranzo consumato prima della gara è stato più sostanzioso del normale. “Molti atleti, nonché persone…
LeggiChemioterapia: singola dose antiemetico riduce nausea
(Reuters Health) – Una singola dose endovenosa di fosaprepitant aiuta a ridurre nausea e vomito indotti dalla chemioterapia. Secondo uno studio di fase III, condotto su 1000 pazienti, l’aggiunta di questo antagonista del recettore NK-1 ad ondansetrone e desametasone produce una risposta superiore del…
LeggiFacebook e depressione? Il legame c’è
(Reuters Health) – Giovane, uomo, disposto a trascorrere molto tempo on line: ecco l’identikit della persona che ha un’insana dipendenza da Facebook. Agata Blachnio e un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica “Giovanni Paolo II” di Lublino (Polonia) hanno sottoposto 672 utenti – di età…
LeggiCancro: i pazienti più giovani sono maggiormente propensi a terapie alternative
(Reuters Health) – I pazienti under 65 che hanno ricevuto diagnosi di cancro sono maggiormente disposti, rispetto ai più anziani, a sottoporsi a terapie alternative o complementari per alleviare sintomi ed effetti collaterali secondari ai trattamenti anticancro. Il motivo di questa apertura dei più…
LeggiCinque espressi al giorno? L’Europa dice sì
(Reuters) – Bere cinque espressi al giorno non crea rischi per la salute, tra la popolazione generale. L’European Food Safety Authority (EFSA) ha condotto uno studio scientifico dopo che alcuni Paesi avevano avanzato dubbi circa gli effetti della caffeina sul cuore e sul sistema…
LeggiChi è vittima di atti di bullismo da piccolo potrebbe diventare obeso o cardiopatico da grande
(Reuters Health) – Chi è stato vittima di bullismo durante l’infanzia ha più probabilità di essere sovrappeso o obeso in età adulta ed è soggetto a un maggior rischio di sviluppare cardiopatie, diabete e altre patologie. È quanto emerge da uno studio condotto da…
LeggiAlimentazione. Se si gioca con il cibo da piccoli, sarà più facile avere una dieta varia da grandi
(Reuters Health) – Giocare con il cibo può aiutare i piccoli a superare la paura di nuovi sapori e ad avere una dieta più varia. Nel Regno Unito alcuni ricercatori hanno chiesto a un gruppo di bambini di cercare giocattoli nascosti in purè di…
LeggiOsteoporosi e fratture? Sono “nate” durante il Neolitico, con l’agricoltura
(Reuters Health) -Quando migliaia di anni fa l’uomo ha inventato la ruota, segnando un passaggio fondamentale dalla caccia all’agricoltura, ha iniziato anche a sviluppare ossa più deboli che lo hanno reso più suscettibile a fratture ed osteoporosi. È quanto emerge da uno studio, realizzato…
LeggiNeonati: nelle prime cinque settimane, le carezze materne si “imprimono” nel DNA
(Reuters Health) – Le carezze materne hanno effetti fisiologici positivi sui neonati. Tecnicamente -secondo uno studio britannico – sono in grado di ridurre la metilazione del promotore 1-F del recettore per i glucocorticoidi (GR), ormoni prodotti dai surreni. Il team di ricerca della University…
LeggiObesità. Che percezione hanno gli europei di questa malattia? Italiani meno propensi a sottovalutarla
Milano –In Europa 6 adulti su 10 sono in sovrappeso o obesi. Un dato allarmante, ancor più se si pensa che nel 2030 questa proporzione riguarderà 9 adulti su 10. L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute in Europa: siamo di fronte ad…
Leggi