Le persone con patologie cardiache presentano spesso mutazioni nei vasi sanguigni del cervello che possono aumentare il rischio di ictus e di demenza, indipendentemente dal fatto che abbiano avuto o meno un evento cerebro-vascolare. A questa conclusione è giunto una ricerca condotta da Zien…
LeggiAutore: Marco Landucci
Tumore ovarico, l’appello dell’Ovarian Cancer Commitment
In Italia fino all’80% dei casi di tumore ovarico viene diagnosticato tardi. Ogni anno vengono stilate 4.800 nuove diagnosi l’anno con la malattia già in fase avanzata. È dunque necessario aumentare la consapevolezza tra le donne, attraverso opportune campagne informative. È inoltre importante favorire…
LeggiCervello: volume e superficie aumentano di generazione in generazione
Il cervello umano si sta sempre più allargando. Uno studio condotto da un team dell’Università della California- Davis Health, guidato da Charles DeCarli, ha infatti evidenziato che le persone nate negli anni ’70 hanno volumi cerebrali maggiori del 6,6% e una superficie cerebrale più…
LeggiMieloma multiplo recidivato e refrattario triplo esposto: ok CE a ide-cel
La Commissione Europea ha approvato decabtagene vicleucel (ide-cel) nel trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due terapie precedenti, compresi un agente immunomodulante (IMiD), un inibitore del proteasoma (PI) e un anticorpo anti-CD38, con progressione di malattia…
LeggiIpercolesterolemia: CHMP ok a estensione indicazioni acido bempedoico e associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe per riduzione eventi cardiovascolari
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo per l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico, sia dell’associazione a dose fissa acido bempedoico/ezetimibe raccomandandone l’approvazione come trattamento per ridurre il colesterolo e il rischio…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: da CHMP dell’EMA parere positivo per iptacopan
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di iptacopan per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con anemia emolitica. La decisione della Commissione Europea è attesa entro circa due mesi. “Negli…
LeggiTumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR: con osimertinib e chemioterapia andamento favorevole della sopravvivenza globale
Ancora un’evidenza positiva per osimertinib: i risultati dello studio di Fase III FLAURA2 –hanno dimostrato che il farmaco, in combinazione con chemioterapia, offre un beneficio clinico coerente con gli outcome post-progressione di malattia nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente…
LeggiBambini: esposizione in utero ad antipsicotici non altera il neurosviluppo
Il rischio che l’esposizione in gravidanza a farmaci antipsicotici possa determinare problemi del neurosviluppo, scarso rendimento scolastico o disturbi dell’apprendimento nei nascituri, è nullo o minimo. A questa conclusione è giunto un ampio studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università del Nuovo Galles…
LeggiBMS Italia tra le Best Workplaces 2024
Bristol Myers Squibb Italia, per il quarto anno consecutivo, è tra le migliori aziende in cui lavorare in Italia secondo la Classifica “Best Workplaces Italia 2024”, stilata da Great Place to Work, che premia le realtà che hanno saputo mettere al primo posto il…
LeggiRoche Italia vince il premio Volontari@work
Roche Italia vince il premio nazionale Volontari@work con “Roche torna a farsi in 4”, iniziativa di volontariato di impresa e di competenza realizzata con il contributo di Fondazione Roche, che nel corso del 2023 ha visto i dipendenti delle società del Gruppo coinvolti in…
LeggiAllergia al latte, Bifidobacterium migliora l’efficacia dell’immunoterapia orale
Il Bifidobacterium – della famiglia delle Bifidobacteriaceae – è un batterio intestinale la cui presenza si associa a una maggiore possibilità di successo dell’immunoterapia orale contro l’allergia al latte. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Allergology International da un gruppo…
LeggiAnziani: andatura su percorso curvo segnala un declino cognitivo lieve
Attraverso l’analisi dell’andatura su un percorso non rettilineo, ma curvo, che richiede uno sforzo più complesso, un gruppo di ricercatori della Florida Atlantic University è riuscito a differenziare gli anziani sani da quelli con deterioramento cognitivo lieve (MCI). I risultati della ricerca sono stati…
LeggiTumore della cervice uterina di nuova diagnosi: pembrolizumab più chemioradioterapia migliora la sopravvivenza globale
Pembrolizumab più chemioradioterapia è il primo regime immunoterapico a poter cambiare la pratica clinica nel trattamento di prima linea nel tumore della cervice uterina localmente avanzato. L’evidenza emerge dai dati di sopravvivenza dello studio KEYNOTE-A18, coordinato da una ricercatrice italiana, Domenica Lorusso. Nello studio…
Leggi