(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che hanno interrotto la terapia a base di corticosteroidi per via inalatoria (ICS), il livello di eosinofili nel sangue è la spia di possibili ricadute. Se da un lato questo trattamento riduce il…
LeggiAutore: Marco Landucci
Emicrania e sindrome intestino irritabile, c’è un collegamento
(Reuters Health) – La sindrome dell’intestino irritabile (IBS – Irritable bowel syndrome) e l’emicrania potrebbero avere qualcosa in comune. A dimostrarlo è uno studio condotto in Turchia che verrà presentato oggi all’incontro annuale dell’American Academy of Neurology a Vancouver, in Canada. Secondo la ricerca, i pazienti che…
LeggiVaccini. In gravidanza quello contro l’influenza evita morte neonatale
(Reuters Health) – Secondo uno studio australiano pubblicato sul Clinical Infectious Diseases la probabilità di dare alla luce un bambino morto diminuisce nelle donne che hanno assunto il vaccino contro l’influenza durante la gravidanza. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a circa 53.000 gestanti…
LeggiDiabete tipo1: rischio di epilessia triplicato
(Reuters Health) – Alcuni studi recenti hanno suggerito un collegamento tra il diabete di tipo 1 e l’epilessia, ma gli studi epidemiologici sono stati a oggi inconcludenti. Ching Chou dalla Medical University, Taichung di Taiwan, in Cina, ha condotto uno studio – pubblicato da Diabetologia…
LeggiEpatite C. EMA estende revisione sulla sicurezza dei farmaci
Dopo la diffusione di alcuni dati – che indicano i pazienti con epatite C cronica che hanno preso i farmaci a rischio di recidiva di cancro al fegato – l’agenzia europea del farmaco (EMA) ha annunciato l’estensione della revisione sulla sicurezza dei trattamenti. “Lo studio…
LeggiCancro al fegato: con PVE aumenta sicurezza intervento
(Reuters Health) – L’embolizzazione della vena porta potrebbe rendere la resezione chirurgica della parte destra del fegato più sicura in molti pazienti che soffrono di tumore epatocellulare, una delle forme più diffuse di cancro al fegato. A dimostrarlo è stato uno studio giapponese pubblicato…
LeggiEASL Barcellona: virus epatite C eradicato nel giro di una generazione
I ‘super-farmaci’ contro l’epatite C che hanno rivoluzionato la medicina e la vita dei pazienti sono sul mercato da una manciata di anni, ma la ricerca è tutt’altro che ferma: si continuano a sperimentare nuove combinazioni di molecole mirate ad agire su tutti e…
LeggiTumore del polmone: test rapido del sangue evidenzia mutazioni
(Reuters Health) – Una semplice analisi PCR di gocce di sangue (ddPCR – digital droplet PCR ) potrebbe aiutare a evidenziare le mutazioni sui due geni EGFR e KRAS, importanti per scegliere la terapia nei malati di tumore al polmone in fase avanzata. E il risparmio di…
LeggiTubercolosi: una “’impronta-RNA” nel sangue predice il rischio
(Reuters Health) Ricercatori sudafricani e statunitensi hanno scoperto nel sangue “un’impronta-RNA” formata da 16 geni che predice in modo accurato il rischio di progressione della tubercolosi latente verso la malattia attiva. Un terzo della popolazione mondiale è infettato dal Mycobacterium tuberculosis, ma meno del 10%…
LeggiEpatite B: presto un nuovo farmaco con meno effetti collaterali
Tenere sotto controllo il virus dell’epatite B aumentando la sicurezza ossea e renale. È questo l’obiettivo di un nuovo farmaco in fase avanzata di test, i cui risultati di due studi (uno spagnolo e uno cinese) di fase III sono stati presentati durante il…
LeggiFast food e preconfezionati: con gli ftalati aumenta il rischio di cancro
(Reuters Health) – I cibi pronti e preconfezionati avrebbero alti contenuti di ftalati che passano nell’organismo. La contaminazione potrebbe arrivare nelle diverse fasi di lavorazione o dagli imballaggi di plastica che li contengono. Inoltre, le persone che mangiano molto ‘fast food’, cibi di ristorazione…
LeggiEASL Barcellona: presentato studio italiano su epatite C e “superfarmaci”
A Barcellona riflettori accesi su eradicazione dell’epatite C, accesso alle cure, sostenibilità dei farmaci e nuove prospettive terapeutiche per l’epatite B. Esperti da tutto il mondo ne discutono al Congresso internazionale sul fegato dell’EASL (European Association for the Study of the Liver), in corso…
LeggiIctus: sono i problemi “invisibili” a ostacolare il ritorno al lavoro
(Reuters Health) – Le persone reduci da un ictus, quando rientrano sul posto di lavoro, hanno maggiori probabilità di affrontare disabilità non obiettivabili, come affaticamento, problemi della memoria e della concentrazione. E’ quanto emerge da un’indagine condotta nel Regno Unito, i cui risultati sono stati…
Leggi