I risultati dell’interim analysis dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con la chemioimmunoterapia, bendamustina e rituximab, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS) rispetto allo standard di cura, nei…
LeggiAutore: Marco Landucci
Colesterolemia e rischio cardiovascolare: CE approva acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico che dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe come trattamenti per l’ipercolesterolemia e per ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari. La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico…
LeggiPsoriasi: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib
In occasione dello Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) – che si è svolto dal 16 al 18 maggio a St. Julian’s (Malta) – sono stati presentati i nuovi risultati a quattro anni dello studio di estensione a lungo termine…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale
La Commissione Europea ha approvato iptacopan di come prima monoterapia orale per i pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). La terapia è approvata sia nei pazienti con EPN trattati con inibitori del complemento, sia in quelli non trattati con anemia emolitica. “La EPN…
LeggiBambini: le ondate diurne di caldo estremo aumentano gli ingressi in ospedale per asma
Tra i bambini gli eventi diurni di caldo estremo sono associati a un aumento degli ingressi in ospedale per asma. È quanto emerge da una ricerca presentata all’American Thoracic Society (ATS) 2024 International Conference e coordinata da Morgan Ye, dell’Università della California di San…
LeggiFondazione per la Medicina Personalizzata, un incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10%…
LeggiLa forma di alcune proteine cambia con la temperatura
Esposte a temperature diverse, alcune proteine cambiano forma, rivelando siti di legame per i farmaci precedentemente sconosciuti. L’evidenza emerge dallo studio di un gruppo del Van Andel Research Institute (USA), coordinato da Juan Du; uno studio che potrebbe rivoluzionare ampi settori della biologia. Generalmente,…
LeggiAlzheimer: identificate differenze a livello di invecchiamento cellulare
Alcune cellule cerebrali invecchiano più rapidamente di altre e sono sproporzionatamente presenti nelle persone che soffrono della Malattia di Alzheimer. A questa conclusione è giunto il lavoro di un team dell’Università della California di San Diego, coordinato da Sheng Zhong, secondo il quale vi…
LeggiSindrome della vescica iperattiva: ok CHMP dell’EMA a vibegron
Il CHMP (Comitato per i Medicinali per Uso Umano), dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha rilasciato parere positivo raccomandando l’approvazione di vibegron per il trattamento sintomatico di pazienti adulti con sindrome della vescica iperattiva. La raccomandazione del CHMP sarà ora esaminata dalla Commissione…
LeggiMelanoma: diagnosi ritardata negli uomini di colore
Nelle persone con la pelle scura il melanoma viene generalmente rilevato in ritardo, con conseguenze che possono essere devastanti. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da Tina Hieken, del Mayo Comprehensive Cancer Center, e pubblicato dal Journal of Surgical Oncology. Lo…
LeggiAl via la campagna di sensibilizzazione “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”
In Italia, in dieci anni, i casi di tumore della mammella sono aumentati del 16%: erano 48mila nel 2013 e sono stati 55.900 nel 2023. Si tratta della neoplasia più frequente non solo fra le donne, ma in tutta la popolazione. Dall’altro lato, sono…
LeggiDepressione: le nuove linee guida enfatizzano l’approccio centrato sul paziente
Il Canadian Journal of Psychiatry ha pubblicato le line guida cliniche aggiornate del Canadian Network for Mood and Anxiety Treatment (CANMAT) sulla depressione. Si tratta delle raccomandazioni più utilizzate al mondo. La nuova versione delle linee guida integra le prove scientifiche più recenti e…
LeggiNeuropatia, condizione sottodiagnosticata e molto comune
La neuropatia – una condizione che provoca dolore e intorpidimento ai piedi e alle mani e che può portare a cadute, infezioni e amputazioni – è una patologia molto comune, ma sottodiagnosticata. Questa evidenza emerge da uno studio pubblicato su Neurology da un team…
Leggi