(Reuters Health) – Respirare il fumo passivo durante l’infanzia potrebbe portare a problemi respiratori a lungo termine e a una riduzione dell’aspettativa di vita. E ad essere più esposti sarebbero i bambini appartenenti a minoranze o a famigli più povere. A ipotizzarlo è uno…
LeggiAutore: Marco Landucci
Zucchero e salute: per 50 anni studi clinici pilotati dall’industria Usa
(Reuters Health) – Secondo un report pubblicato su JAMA Internal Medicine, negli anni ’60, l’industria dello zucchero degli Stati Uniti avrebbe supportato economicamente la ricerca con l’obiettivo di affermare, quale principale causa di malattia coronarica, l’assunzione di grassi saturi tramite la dieta, ridimensionando nel…
LeggiTumori testa-collo: la sinusite non è un fattore di rischio
(Reuters Health) – L’infiammazione e l’immunodeficienza legate alla sinusite cronica non costituiscono rischi significativi per i tumori della testa e del collo, al massimo hanno un “ruolo modesto” in alcuni tipi rari. A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’US National Cancer Institute. Lo…
LeggiDepressione: per chi sopravvive a ictus rischio otto volte maggiore
(Reuters Health) – Le probabilità che una persona sopravvissuta a un ictus ha di essere colpiti da depressione sono otto volte maggior rispetto a quelle della popolazione normale. Questo dato emerge da uno studio danese pubblicato da JAMA Psychiatry. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiTerapia antiaggregante: quella prolungata non è efficace per tutti
(Reuters Health) – Dopo un intervento coronarico percutaneo (PCI), una doppia terapia antipiastrinica (DAPT) prolungata offre vantaggi ad alcuni individui, ma non a tutti. È quanto emerge da una sottoanalisi del trial PRODIGY. “Nel complesso, non è stato riscontrato nessun vantaggio chiaro di 24 mesi di DAPT…
LeggiPsicologia: la tavola, prima “scuola sociale” dei bambini
(Reuters Health) – I bambini imparano a interagire con gli altri quando sono seduti a tavola con i genitori. I piccoli, infatti, prestano molta attenzione a come il cibo viene mangiato da chi è accanto a loro e, soprattutto, osservano chi lo sta mangiando.…
LeggiCisti ed ernie fanno scattare allarme esplosivi negli aeroporti
(Reuters Health) – Cisti ed ernie possono far scattare l’allarme esplosivi in aeroporto. Se non fosse l’autorevole rivista JAMA Dermatology a pubblicare questa notizia, si potrebbe pensare una boutade di fine estate.“In molti grandi aeroporti, i raggi X sono stati sostituiti negli ultimi anni…
LeggiTrauma cranico: la craniotomia decompressiva abbassa il rischio di morte
(Reuters Health) -Un recente studio si più di 400 casi di grave trauma cranico ha concluso che l’intervento di craniotomia decompressiva può ridurre drasticamente la mortalità in circa il 50% dei pazienti con pressione intracranica >25 mmHg dopo la terapia medica convenzionale. Tuttavia, coloro…
LeggiThailandia: ogni anno 19 mila morti per infezioni resistenti agli antibiotici
(Reuters Health) – In Thailandia si sta verificando un aumento di infezioni batteriche resistenti ai farmaci, spesso con esiti letali. Le stime parlano di oltre 19.000 decessi all’anno. Sul banco degli imputati l’uso eccessivo degli antibiotici, anche in zootecnia. “I batteri resistenti ai farmaci…
LeggiIschemia cerebrale: trombectomia meccanica dopo trombolisi migliora la ripresa dei pazienti
(Reuters Health) – La trombectomia meccanica, dopo la somministrazione della molecola trombolitica alteplase per via endovenosa, migliora i risultati funzionali, senza aumentare la mortalità nei pazienti con ischemia cerebrale acuta. È quanto emerge dai risultati del trial THRACE. “Durante la sperimentazione durata 4 anni,…
LeggiAsma: la vitamina D può ridurre gli attacchi
(Reuters Health) – I risultati di una revisione di trial internazionali ha fatto emergere l’efficacia della vitamina D nella riduzione degli attacchi d’asma. L’analisi – che ha preso in considerazione trial effettuati in Stati Uniti, Canada, India, Giappone, Polonia e Inghilterra – ha riscontrato…
LeggiAntibiotici: l’uso prolungato in età pediatrica predispone alle allergie
(Reuters Health) – I bambini che hanno preso antibiotici nei primi due anni di vita, presentano maggiori probabilità di sviluppare allergie da adulti. È quanto emerge da una vasta analisi di studi clinici che ha coinvolto quasi 400 mila persone. I risultati, presentati al meeting annuale…
LeggiMilza: l’asportazione in laparoscopia efficace come la chirurgia tradizionale
(Reuters Health) -Uno studio statunitense, pubblicato su Minimally Invasive Surgery Week, evidenzia una similitudine tra gli esiti della splenectomia con procedura laparoscopica, nei casi di trauma, e quelli ottenuti con la tradizionale chirurgia a cielo aperto”. In realtà, la laparoscopia secondo una ricerca presentata alla…
Leggi