(Reuters Health) – La trombectomia meccanica, dopo la somministrazione della molecola trombolitica alteplase per via endovenosa, migliora i risultati funzionali, senza aumentare la mortalità nei pazienti con ischemia cerebrale acuta. È quanto emerge dai risultati del trial THRACE. “Durante la sperimentazione durata 4 anni,…
LeggiAutore: Marco Landucci
Asma: la vitamina D può ridurre gli attacchi
(Reuters Health) – I risultati di una revisione di trial internazionali ha fatto emergere l’efficacia della vitamina D nella riduzione degli attacchi d’asma. L’analisi – che ha preso in considerazione trial effettuati in Stati Uniti, Canada, India, Giappone, Polonia e Inghilterra – ha riscontrato…
LeggiAntibiotici: l’uso prolungato in età pediatrica predispone alle allergie
(Reuters Health) – I bambini che hanno preso antibiotici nei primi due anni di vita, presentano maggiori probabilità di sviluppare allergie da adulti. È quanto emerge da una vasta analisi di studi clinici che ha coinvolto quasi 400 mila persone. I risultati, presentati al meeting annuale…
LeggiMilza: l’asportazione in laparoscopia efficace come la chirurgia tradizionale
(Reuters Health) -Uno studio statunitense, pubblicato su Minimally Invasive Surgery Week, evidenzia una similitudine tra gli esiti della splenectomia con procedura laparoscopica, nei casi di trauma, e quelli ottenuti con la tradizionale chirurgia a cielo aperto”. In realtà, la laparoscopia secondo una ricerca presentata alla…
LeggiAttacco ischemico: i pazienti spesso non riconoscono i sintomi
(Reuters Health) -Le persone che soffrono di attacchi ischemici transitori (TIA – Transient Ischemic Attack) o di ictus minori sono a rischio di eventi cardiovascolari più gravi nelle ore successive, ma spesso non riconoscono i sintomi e non si rivolgono al medico. A dimostrarlo…
LeggiTrapianto di faccia: come stanno i pazienti dopo 10 anni?
(Reuters Health) – Al momento, secondo quanto riporta la rivista Lancet, sono disponibili pochi studi a lungo termine di persone che hanno subito un trapianto di viso e, sebbene recentemente si sia aggiunto un altro studio di sette casi, le ricerche non sono sufficienti…
LeggiObesità: banchi ergonomici a scuola per combatterla
(Reuters Health) – Bimbi in forma? La scuola può dare una mano, dotando le classi di banchi ergonomici che favoriscano la postura degli alunni. È quanto emerge da uno studio condotto negli USA e pubblicato sull’American Journal of Public Health. I banchi dovrebbero essere fissati a…
LeggiRinosinusite: ancora scarso l’utilizzo della terapia topica steroidea
(Reuters Health) – La terapia topica steroidea è sottoutilizzata nei pazienti affetti da rinosinusite cronica, questo nonostante le raccomandazioni che la consigliano. È quanto emerge da un’analisi canadese pubblicata da JAMA Otolaryngology Head Neck Surgery.”Le linee guida di pratica clinica raccomandano fortemente l’uso di steroidi topici…
LeggiCancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…
LeggiAsma: se la diagnosi è tardiva, occhio al cuore
(Reuters Health) – Quando una diagnosi di asma arriva dopo la maggiore età, bisogna porre maggiore attenzione al rischio di eventi cardiovascolari. A scoprire una connessione tra diagnosi tardiva di asma e problemi cardiaci, tra cui ictus e infarto, è stato uno studio pubblicato…
LeggiParkinson: alcune varianti genetiche ne accelerano la progressione
(Reuters Health) – Mutazioni e polimorfismi del gene GBA, deputato alla produzione dell’enzima glucocerebrosidasi, potrebbero influenzare la progressione e i sintomi della malattia di Parkinson (PD). Questo è quanto emerge dai risultati del Cognitive Genetics Consortium PD degli USA. “È noto che la malattia di…
LeggiGravidanza: l’acido folico previeni anche alcuni difetti cardiaci
(Reuters Health) – Secondo nuovi risultati pubblicati sulla rivista Circulation, arricchire la dieta di acido folico riduce il rischio di certi difetti cardiaci congeniti non cromosomici (CHD). “I risultati sottolineano l’importanza di assumere un maggior quantitativo di acido folico durante il periodo peri-concezionale”, dice K.S.…
LeggiHIV, depressione e malattia cardiovascolare: un cocktail pericoloso
(Reuters Health) – A quanto pare la depressione nei soggetti HIV positivi è legata ad un aumento del rischio di attacco cardiaco. Secondo una recente analisi retrospettiva i pazienti con HIV e depressi avrebbero un 30% di probabilità in più rispetto a quelli non…
Leggi