Le strutture sanitarie pubbliche nazionali vivono un momento difficile. Sovraffollamento, attese, mancanza di spazi per malati terminali, scarso impiego della terapia del dolore, carenza di informazioni delineano il pessimo ‘stato di salute’ delle strutture, confermato dall’ultimo tragico caso di cronaca relativo al decesso di un uomo malato terminale…
LeggiAutore: Marco Landucci
Psoriasi: per i bambini affetti più rischi di diventare obesi
(Reuters Health) – Uno studio condotto in Australia sostiene che i bambini affetti da psoriasi abbiano maggiori possibilità di sviluppare adipe nella regione addominale rispetto ai coetanei non interessati da questa malattia della pelle. Una predisposizione che, nel corso della vita, potrebbero esporli a…
LeggiMalattie cardiovascolari e testosterone esogeno: il rischio è minimo
(Reuters Health) – Una panoramica delle revisioni sistematiche suggerisce solo un piccolo ma significativo aumento del rischio di eventi cardiovascolari associati con il testosterone esogeno, ovvero assunto nell’ambito di una terapia. Come riportato su Lancet Diabetes and Endocrinology, il team di ricerca ha setacciato…
LeggiCancro alla prostata: efficace e poco tossica la radioterapia stereotassica
(Reuters Health) – La radioterapia stereotassica al corpo (SBRT) sembra permettere una più che buona sopravvivenza negli uomini con cancro alla prostata a basso o intermedio rischio. È quanto emerge da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Radiation Oncology (ASTRO). “Ci aspettavamo che questo…
LeggiNausea in gravidanza: ancora non individuato il rimedio migliore
(Reuters Health) – Anche se quasi tutte le donne sperimentano un po’ di nausea o vomito durante la gravidanza, non è ancora possibile stabilire quali siano i rimedi migliori per questo fastidioso sintomo.Zenzero, vitamina B6 o antistaminici, per esempio, possono alleviare la nausea lieve,…
LeggiIncontinenza urinaria: botulino meglio della neurostimolazione
(Reuters Health) – In uno studio statunitense, pubblicato da JAMA, l’uso della tossina botulinica nell’incontinenza urinaria femminile ha mostrato risultati migliori rispetto al dispositivo impiantabile InterStim, basato sulla neurostimolazione. I ricercatori hanno effettuato uno studio testa a testa tra l’onabotulinumtoxina (il botulino) e il dispositivo…
LeggiDiabete: anche il lavoro precario può causarlo
(Reuters Health) – Le persone preoccupate di perdere il posto di lavoro possono avere più probabilità di ricevere una diagnosi di diabete. In uno studio britannico il campione con un posto di lavoro precario ha infatti fatto registrare un tasso di diagnosi superiore del…
LeggiFertilità: per le adolescenti sottoposte a chemioterapia efficace la crioconservazione degli ovociti
(Reuters Health) – Il congelamento degli ovuli può essere un metodo efficace per la conservazione della fertilità a vantaggio delle adolescenti che devono sottoporsi a chemioterapia. Questa ulteriore evidenza a vantaggio della conservazione degli ovuli arriva da uno studio condotto presso l’Ospedale Maggiore Policlinico…
LeggiDiabete e disfunzione erettile: nei giovani uomini è la depressione la causa maggiore
(Reuters Health) – Più di un terzo degli uomini affetti da diabete di tipo 1, e con un’età compresa tra 18 e 35 anni, soffre di disfunzione erettile. Il dato emerge da uno studio italiano, condotto presso la Seconda Università di Napoli da un…
LeggiPsicosi: l’uso continuato di cannabis può provocare recidive
(Reuters Health) – L’uso continuativo di cannabis, dopo un primo episodio di psicosi, è associato a un maggior rischio di recidiva. È quanto sostengono alcuni ricercatori britannici in uno studio pubblicata da JAMA Psychiatry.“Da tempo siamo al corrente che l’uso di cannabis, soprattutto in dosi…
LeggiDepressione: la contraccezione ormonale può aumentare gli episodi
(Reuters Health) – Un ampio studio sulle donne danesi ha messo in relazione il ricorso alla contraccezione ormonale, tra cui pillole o impianti anticoncezionali, con un aumento delle probabilità di cadere in depressione e di fare ricorso a farmaci antidepressivi. Sulla base dei dati sull’uso…
LeggiAnalgesici, studio italiano: un uso frequente può provocare scompenso cardiaco
Gli antidolorifici di uso comune potrebbero essere associati a un rischio per la salute del cuore, aumentando il rischio di scompenso cardiaco. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sul British Medical Journal e condotta da Giovanni Corrao, dell’Università di Milano Bicocca. Già in passato alcuni studi avevano evidenziato un…
LeggiEpilessia: ne soffrono 500 mila italiani. Al via mappatura DNA per scoprirne le cause
500 mila italiani soffrono di epilessia e oltre la metà ne ignora la causa. La Federazione Italiana Epilessie (Fie) ha sviluppato un ampio progetto per la mappatura del DNA di bambini con epilessia, allo scopo di scoprirne le cause genetiche: “In questo modo – spiega la Fie –…
Leggi