(Reuters Health) – Secondo un recente studio olandese, l’ipotensione ortostatica sarebbe associata a un aumento del rischio di demenza di tutti i tipi”L’ipotensione ortostatica è un fenomeno diffuso nella clinica e tra la popolazione in generale. È già note come fattore che aggrava il…
LeggiAutore: Marco Landucci
Fertilità: gli uomini nati da tecnica ICSI possono avere difficoltà riproduttive
Reuters Health) – Gli uomini concepiti tramite iniezione intracitoplasmatica di sperma (ICSI) possono produrre meno seme ed avere più difficoltà riproduttive rispetto ai loro pari concepiti naturalmente. È quanto emerge da uno studio belga pubblicato su Huma Reproduction. Il team si è concentrato su 54 uomini concepiti…
LeggiCancro al polmone: la depressione incide sull’aspettativa di vita
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio statunitense, il peggioramento dei sintomi depressivi è associato a una sopravvivenza più breve nei pazienti con tumore al polmone. Quando tali sintomi si riducono, la sopravvivenza tende ad aumentare. “Sorprendentemente, nel nostro studio la remissione della depressione è…
LeggiIctus: tre biomarcatori predicono il rischio
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori statunitensi, nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), lo studio congiunto di tre parameteri, troponina I, frazione N- terminale del pro-peptide B natriuretico e D-dimero. migliora la prognosi di eventi cardiaci. Un punteggio multimarker – costituito da una combinazione di…
LeggiTumore al seno: “firma” del RNA predice risposta alla terapia neoadiuvante
(Reuters Health) – L’espressione delle ERRB2/hER2 e ESRI, rivelate dal sequenziamento dell’RNA, costituisce un predittore della risposta del tumore al seno in stadio precoce alla terapia neoadiuvante anti-HER2. Ad affermarlo è un’analisi dello studio NeoALTTO pubblicata da JAMA. Secondo questo studio, i trattamenti anti-HER2 con terapia neoadiuvante…
LeggiProstata: con dieta ricca di grassi saturi, aumenta il rischio di tumore in forma aggressiva
(Reuters Health) -Gli uomini con cancro alla prostata possono avere maggiori probabilità di soffrire di una forma aggressiva della patologia se con la dieta introducono molti grassi derivanti da carne e latticini. È quanto suggerisce uno studio statunitense pubblicato da Prostate Cancer and Prostatic Diseases. “Abbiamo…
LeggiGravidanza e chirurgia: interventi sempre più sicuri
(Reuters Health) – Una nuova ricerca sostiene che gli interventi chirurgici in gravidanza sono generalmente sicuri.”Chiaramente, la chirurgia in gravidanza deve essere presa in considerazione solo se assolutamente necessaria”, ha affermato Paul Aylin, co-autore dello studio ed epidemiologo presso l’Imperial College di Londra. Lo…
LeggiFerite chirurgiche: gli antibiotici a effetto topico non accelerano la guarigione
(Reuters Health) – Non ci sarebbero sufficienti prove a supporto che l’utilizzo di antibiotici o antisettici per le ferite chirurgiche che non rimarginano, acceleri il processo di guarigione rallentando la crescita di microrganismi pericolosi. Lo sostiene una nuova revisione del database Cochrane. Mentre la maggior parte…
LeggiDolore vertebrale: efficace trattamento sperimentale con cellule mesenchimali
(Reuters Health) – Secondo un team di ricercatori spagnoli, il trattamento con cellule mesenchimali stromali (MSCs) allogeniche è efficace nei pazienti con mal di schiena dovuto a discopatia degenerativa lombare. “Anche se in molti casi il dolore può essere alleviato con una combinazione di…
LeggiFitness: valori-soglia cardiorespiratori predicono sviluppo malattie cardiovascolari
(Reuters Health) -I livelli di soglia cardiorespiratori nel fitness sono in grado di identificare bambini e adolescenti con rischio più elevato di malattie cardiovascolari.È quanto emerge da una nuova revisione sistematica e una metanalisi degli studi condotta da ricercatori spegnoli. “I livelli di fitness al…
LeggiTumore del polmone: atezolizumab aumenta la sopravvivenza
Buone notizie dal Congresso della Società europea di oncologia medica (ESMO) per quanto riguarda il trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Ieri sono stati presentati i dati positivi dello studio registrativo di fase III OAK, condotto sull’immunoterapico atezolizumab. Lo studio…
LeggiHIV: la tecnica “taglia e cuci” del DNA fa sperare nell’eradicazione
La tecnica del “taglia e cuci” del Dna, se applicata al Dna virale dell’Hiv, potrebbe riuscire a eradicare completamente il virus dell’Aids dal sangue di una persona infettata, liberandola dal dover assumere farmaci antiretrovirali per tutta la vita. questa tecnica è stata per il momento sperimentata con pieno…
LeggiSalute: cresce la longevità, ma non migliora la qualità della vita
L’aspettativa di vita è cresciuta in 35 anni di oltre 10 anni, ma la qualità fatica ancora a migliorare, in termini di malattie croniche e anni da trascorrere in cattiva salute (non a caso l’aspettativa di vita in buona salute e’ salita di 6,1 anni, meno quindi…
Leggi