(Reuters Health) – Uno studio condotto su 560 pazienti italiani ricoverati in ospedale per sincope ha rilevato che quasi uno su sei aveva un’embolia polmonare, suggerendo così che i coaguli possano essere una causa importante e misconosciuta di svenimento. Quando non c’era nessuna spiegazione…
LeggiAutore: Marco Landucci
Glicemia: per farla risalire rapidamente, l’ideale è una zolletta di zucchero
(Reuters Health) – Quando si verifica un episodio di ipoglicemia, la cosa migliore da fare è prendere una zolletta di zucchero piuttosto che una bevanda zuccherata o un dolcetto. Ricercatori americani hanno confrontato i dati provenienti da quattro report tra cui tre studi randomizzati,…
LeggiGravidanza: la preeclampsia è associata a bassi livelli di gonadotropina
(Reuters Health) – Il rischio di preeclampsia, associata ad una elevata funzione della tiroide durante la gravidanza, sembra essere limitato alle donne con bassi livelli di gonadotropina corionica umana (hCG). A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dei Paesi Bassi sulla rivista The Journal…
LeggiPremenopausa: vampate notturne e disturbi del sonno predicono la depressione
(Reuters Health) – Uno studio pubblicato dalla rivista Clinical Endocrinology & Metabolism, condotto dalla Harvard Medical School di Boston,sostiene che nelle donne che attraversano il periodo della perimenopausa, indotta o fisiologica, le vampate di calore e i disturbi del sonno, sono indipendentemente legati all’insorgenza…
LeggiIctus: rete regionale e trombolisi in 60 minuti, le chiavi del successo terapeutico
(Reuters Health) -La collaborazione regionale tra centri, associata alla trombolisi con infusione a base di fattore tissutale di attivazione del plasminogeno (tPA), riduce tempi d’intervento e migliora gli outcome. È quanto emerge da un report pubblicato da Circulation – Cardiovascular Quality and Outcomes, redatto…
LeggiCancro al seno in fase precoce: un algoritmo stima il rischio di recidive
(Reuters Health) – Un modello basato su parametri patologici eseguiti di routine aiuterebbe a stimare in modo accurato in quali donne con cancro del seno in fase precoce c’è bisogno di valutare il profilo dell’espressione genica per predire il rischio di andare incontro a…
LeggiInsufficienza cardiaca: la caffeina non aumenta le aritmie
(Reuters Health) – La maggior parte dei pazienti con insufficienza cardiaca può bere moderate quantità di caffeina senza gravi rischi di aritmie. “Le bevande ricche di caffeina sono stati implicate come una causa comune di vari sintomi come palpitazioni, tachicardia, o battito cardiaco irregolare.…
LeggiMal di schiena: troppe TC e RMN per assecondare i pazienti
(Reuters Health) – Molti medici che prescrivono una Tomografia Computerizzata (TC) o una Risonanza Magnetica per Immagini (RMI) in caso di lombalgia, o mal di schiena, lo farebbero solo per assecondare i pazienti o perché hanno poco tempo per spiegare ai malati i rischi/benefici…
LeggiAlzheimer: in Australia si sperimenta farmaco che ferma la progressione della malattia
In Australia, precisamente a Melbourne, è cominciata la sperimentazione di n nuovo farmaco per l’Alzheimer. La molecola, chiamata CT1812, in esperimenti su topi ha dimostrato di essere in grado di fermare la progressione della malattia e di invertire la perdita di memoria. Alla ricerca,…
LeggiFumo: Su Science, venti anni fa, lo studio che lo definiva “pistola fumante” del tumore ai polmoni
Esattamente vent’anni fa, il 18 ottobre 1996, la rivista Science pubblicava uno studio che per la prima volta dimostrava, a livello cellulare, che una sostanza presente nel fumo provocava le stesse mutazioni del Dna trovate nel cancro. La ricerca, coordinata da Gerd Pfeifer del…
LeggiGravidanza: anche nel 2015 è calato il numero delle interruzioni volontarie
Il numero delle interruzioni volontarie di gravidanza in Italia è in calo anche per il 2015.È stata Serena Battilomo, Direttore dell’ufficio della Tutela della salute della donna, ad anticipare il dato, senza rendere nota la cifra che sarà a breve pubblicata nel rapporto del…
LeggiOsteoporosi: nello Spazio si studierà come sconfiggerla
Fra qualche mese, a maggio 2017, presso la Stazione Spaziale Internazionale prenderà il via un progetto di ricerca per scoprire gli effetti della micro-gravità sulle cellule del sangue, con l’obiettivo di trovare nuove armi contro l’indebolimento dello scheletro che colpisce gli astronauti ma che…
LeggiMalattie: per Capecchi (Premio Nobel 2007) il futuro è sconfiggerle prima che si presentino
Il futuro della medicina? Combattere le malattie prima ancora che si presentino: è l’opinione del genetista italoamericano Mario Capecchi, premio Nobel per la medicina nel 2007. “Che sia un cancro o un problema comportamentale – dice Capecchi – la medicina di oggi tenta di…
Leggi