(Reuters Health) – Nei pazienti con carcinoma renale non metastatico, la dissezione linfonodale (LND) al momento della resezione del tumore primario sembra non conferire alcun beneficio, stando a uno studio retrospettivo pubblicato da European Urology. Lo studio Leibovich e colleghi, della Mayo Clinic di…
LeggiAutore: Marco Landucci
Trapianti: nel 2015 sono stati 120 mila in tutto il mondo. Solo il 10% del necessario
In tutto il mondo, nel 2015, sono stati trapiantati sono 119.873 organi, ma per l’Organizzazione Mondiale della Sanità rappresentano solo il 10% del necessario. E nella classifica internazionale, nonostante l’organizzazione, e professionalità e le strutture d’avanguardia di cui dispone, l’Italia è solo 19esima con…
LeggiSport: colpire la palla di testa rende il cervello meno reattivo
I colpi di testa? Meglio evitarli, anche nel calcio. Sono collegati infatti a traumi cerebrali e perdita di memoria istantanei e temporanei. Lo ha verificato l’università scozzese di Stirling, che ha riscontrato piccoli ma significativi cambiamenti nelle funzioni cerebrali subito dopo un allenamento o…
LeggiBypass coronarico: migliore riuscita se il paziente “salta” le terapie
(Reuters Health) – Nei pazienti con patologie cardiache che aderiscono alle terapie mediche in maniera ottimale, i risultati di un intervento chirurgico di bypass coronarico (CABG) e quelli di un intervento coronarico percutaneo (PCI) sono sovrapponibili. A dimostrarlo è un recente studio statunitense pubblicato…
LeggiBambini: il disturbo post traumatico da stress altera le connessioni cerebrali
(Reuters Health) – Uno studio cinese ha evidenziato come i bambini con disturbo post-traumatico da stress (PTSD) mostrino, all’imaging funzionale, alterazioni diffuse nelle connessioni neurali cerebrali (connettoma), che potrebbero rallentare il loro sviluppo cerebrale. Lo studio Qiyong Gong e colleghi, del West China Hospital…
LeggiDiabete tipo 2: liraglutide riduce il grasso nel fegato e aiuta a dimagrire
(Reuters Health) – Secondo gli ultimi risultati dello studio Lira-NAFLD, liraglutide riduce il contenuto di grasso nel fegato e il peso in pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato. La steatosi epatica non alcolica (NAFLD), comunemente associata al diabete di tipo 2,…
LeggiParto in acqua: dagli USA le nuove linee guida
(Reuters Health) – Le nuove linee guida statunitensi, stilate dagli esperti dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG), mettono in guardia sui rischi e i benefici del parto in acqua, sia per le mamme, sia per i nascituri. Per le mamme, di fatto, non…
LeggiUSA: il 30% dei decessi è dovuto a un cancro legato al fumo
(Reuters Health) – Secondo i dati di un nuovo studio, negli Stati Uniti, considerando il totale dei decessi per cancro, la quota legata al fumo si attesta complessivamente al 30%, con variazioni considerevoli tra Stato e Stato, e con il Sud che porta il…
LeggiCalcio e vitamina D: alle dosi consigliate, non sono un pericolo per il cuore
(Reuters Health) – Assumere fino a 2000-2500 mg al giorno di calcio non causa problemi al sistema cardiocircolatorio di un giovane adulto. La dose quotidiana raccomandata per avere un buon apporto di questo minerale, dunque, è sicura per il cuore. A evidenziarlo sono le…
LeggiChirurgia: operare stanca. Il 90% dei chirurghi ha problemi muscolo-scheletrici
(Reuters Health) – Stanchezza, malessere, rigidità e dolore alla schiena: se siete chirurghi, in particolare nel campo dell’oncologia, avete un’alta probabilità di avvertire questi sintomi. Ad affermarlo è un’indagine sui danni occupazionali tra i chirurghi oncologici, condotta dall’University of Texas MD Anderson Cancer Center.…
LeggiDiabete tipo 1: oltre il 50% degli over 65 ha altre patologie autoimmuni
(Reuters Health) – Le persone con diabete di tipo 1 sviluppano spesso altre malattie autoimmuni, come la tiroidite o patologie gastrointestinali. Secondo uno studio appena pubblicato dal Journal of Clinical Endocrinology Metabolism, il 27% dei pazienti con diabete di tipo 1 ha avuto almeno…
LeggiChron: individuate due sottoclassi della malattia
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi sostengono che l’espressione genica e l’accessibilità della cromatina possano essere utilizzate per individuare due sottoclassi molecolari della malattia di Crohn, che si abbinano a fenotipi distinti. “La speranza è quella di riuscire, un giorno, a testare i pazienti…
LeggiEmorroidi: meglio la chirurgia tradizionale dello stapling
(Reuters Health) – Nel trattamento delle emorroidi di grado II-IV, secondo quanto riportato su Lancet da alcuni ricercatori del Regno Unito, oltre ad essere meno costosa, la chirurgia tradizionale escissionale, offre migliori vantaggi rispetto alla emorroidopessi con suturatrice automatica (stapler). Nonostante numerosi studi randomizzati…
Leggi