Gli adolescenti con pressione sanguigna elevata e rigidità delle arterie possono mostrare funzioni cognitive più scarse, soprattutto a livello di attenzione e apprendimento. Inoltre, la rigidità delle arterie sarebbe alla base di una memoria più debole. Sono le conclusioni cui è giunto uno studio…
LeggiAutore: Marco Landucci
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Il rischio di eventi cardiovascolari per i pazienti con BPCO aumenta di circa 34 volte nei 7 giorni successivi a una riacutizzazione, a prescindere dalla gravità, e rimane elevato fino a un anno di osservazione. Se non opportunamente trattato, il rischio di questi eventi…
LeggiLeucemia Mieloide Cronica di nuova diagnosi, con asciminib efficacia maggiore
Al congresso della American Society of Clinical Oncology (ASCO) 2024, che si conclude oggi a Chicago, sono stati presentati i risultati positivi del trial di Fase III ASC4FIRST, incentrato su asciminib nella Leucemia Mieloide Cronica. Asciminib – primo STAMP inibitore (Specifically Targeting the ABL…
LeggiInquinamento acustico: quello provocato dagli aerei fa ingrassare
Le persone esposte a elevati livelli di inquinamento acustico, derivante dagli aerei e dagli elicotteri, hanno maggiori probabilità di avere un indice di massa corporea (BMI) elevato. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato da Environmental International e condotto da ricercatori della Oregon…
LeggiParodontiti: identificato meccanismo protettivo
Un team della Tokyo Medical and Dental University, guidato da Tomoki Nakashima, ha evidenziato che la via interleuchina IL-33/ST2 offre un ruolo protettivo contro la distruzione ossea infiammatoria associata a parodontiti. I risultati dello studio – condotto su modello animale – sono stati pubblicati…
LeggiApnee notturne: utilizzare dispositivi CPAP migliora il rapporto con il partner
Utilizzare regolarmente il dispositivo a pressione positiva per le vie aeree (CPAP) in caso di apnea ostruttiva notturna apporta benefici anche al rapporto con il partner. A mostrarlo è una ricerca che sarà presentata il 5 giugno a SLEEP 2024, l’incontro dell’American Academy of…
LeggiTumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Trastuzumab deruxtecan – anticorpo monoclonale farmaco-coniugato – può cambiare lo standard di cura in prima linea del tumore della mammella metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale. È quanto emerge dai dati dallo studio di Fase III DESTINY-Breast06, presentato in Sessione Plenaria…
LeggiTumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC presentati al Congresso ASCO
Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si conclude a…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule ALK positivo in stadio avanzato: lorlatinib aumenta la sopravvivenza
Sono stati presentati oggi al Congresso ASCO – American Society of Clinical Oncology – i risultati di follow-up a lungo termine dello studio di Fase III CROWN che ha valutato l’utilizzo di lorlatinib (inibitore della tirosin-chinasi (TKI) di terza generazione) rispetto a crizotinib in…
LeggiCongresso ASCO. Carcinoma colorettale stabile ai microsatelliti: efficace la combinazione REGN7075-cemiplimab
In occasione del Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) – che parte oggi e si concluderà il 5 giugno a Chicago – sono stati presentati i nuovi risultati di sicurezza ed efficacia di uno studio di fase 1/2 che ha esaminato REGN7075…
LeggiCiclo mestruale: si abbassa l’età del menarca
L’età del menarca si è abbassata, almeno tra le nuove generazioni degli USA. A questa conclusione è arrivato uno studio condotto da un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, guidato da Shruthi Mahalingaiah. Secondo la ricerca, inoltre, il tempo medio…
LeggiIpercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
In occasione del 92° Congresso della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) sono stati presentati i risultati provenienti da sottoanalisi prespecificate dello studio di fase III CLEAR (Cholesterol Lowering via Bempedoic Acid, an ATP citrate lyase (ACL)-Inhibiting Regimen) Outcomes. Questi risultati confermano l’efficacia dell’acido bempedoico…
LeggiNSCLC localmente avanzato o metastatico: con Dato-DXd migliora la sopravvivenza globale
Novità importante nella terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati principali dello studio di fase III TROPION-Lung01, che ha già raggiunto la sopravvivenza libera da progressione (PFS), hanno mostrato un dato di sopravvivenza globale numericamente superiore per datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) rispetto…
Leggi