Un team dell’Università di Cambridge, coordinato da Zoe Kourtzi, ha sviluppato un modello di apprendimento automatico, basato su Intelligenza Artificiale, in grado di prevedere se e quanto velocemente un individuo con lievi problemi di memoria e di elaborazione del pensiero andrà incontro alla malattia…
LeggiAutore: Marco Landucci
Inclusiva, orientata alla ricerca, accessibile. Ecco la sanità la sanità pubblica che vogliono giovani italiani
Il Servizio Sanitario Nazionale riscuote la fiducia del 41% degli italiani tra i 18 e i 30 anni. Una percentuale consistente di giovani, dunque, si dichiara convinta che, in caso di malattia o necessità mediche, il SSN possa offrire loro le migliori cure disponibili…
Leggi“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
La salute mentale è una priorità assoluta nell’ambito della salute pubblica. Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, solo nel Lazio sono 1,5 milioni le persone che soffrono di disturbi mentali – il 27,1% della popolazione – e fra questi, il disturbo depressivo maggiore rappresenta una delle principali…
LeggiDiagnostica: arriva DxC 500i Clinical Analyzer, il nuovo analizzatore integrato per dosaggi di chimica clinica e immunometria
Mentre i sistemi sanitari di tutto il mondo adottano strategicamente modelli operativi di laboratorio in rete per una migliore efficienza e assistenza dei pazienti, Beckman Coulter continua a introdurre nuove innovazioni per soddisfare le esigenze dell’intera rete con soluzioni specifiche sia per laboratori spoke…
LeggiDiabete: ritardarne l’insorgenza di 4 anni dal pre-diabete riduce complicanze e rischio di morte
Le persone con diagnosi di pre-diabete possono ridurre il rischio a lungo termine di morte e di complicanze se riescono a ritardare l’insorgenza della patologia di quattro anni. Come? Attraverso una dieta adeguata e l’esercizio fisico. A questa conclusione è giunto uno studio pubblicato…
LeggiEpatite C. L’infezione lascia “cicatrici epigenetiche” nelle cellule immunitarie
A seguito dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV), nelle cellule T regolatorie restano tracce di “cicatrici epigenetiche”, visibili anche dopo che la malattia è stata trattata con successo. È quanto emerge dallo studio condotto da un team dell’Institute for Basic Science (IBS) del…
LeggiConnected Health nelle Life Sciences: un “motore” per il fatturato delle aziende nei prossimi cinque anni
La maggior parte (63%) delle organizzazioni del settore Life Sciences, biofarmaceutico e medtech, ha soluzioni di Connected Health sul mercato o in fase di sviluppo. La “sanità connessa” – prevedono le organizzazioni – contribuirà a più di un quinto del loro fatturato totale entro…
LeggiRaggi UV: identificati percorsi cellulari che reagiscono ai loro danni
L’RNA messaggero (mRNA), il principale trasduttore e regolatore del materiale genetico, stimola, insieme alla proteina ZAK, la risposta iniziale della cellula ai danni da radiazioni UV e svolge un ruolo chiave nel determinare se la cellula vivrà o morirà. È quanto ha scoperto un…
LeggiFunzionalità cognitiva: l’Infiammazione in giovane età è un fattore di rischio
L’infiammazione in giovane età, associata a obesità, inattività fisica, malattie croniche, stress e fumo, è collegata a ridotte performance cognitive nel corso della mezza età. È quanto evidenzia uno studio – pubblicato da Neurology – condotto da ricercatori dell’Università della California di San Francisco,…
LeggiIn Cina il primo ospedale guidato dall’AI
Si trova in Cina il primo ospedale virtuale al mondo governato dall’Intelligenza Artificiale, che guida una schiera di medici robot in grado di curare – secondo una stima – 3.000 pazienti al giorno, con conseguente risparmio milionario. Ne ha dato notizia il quotidiano cinese…
LeggiDisabilità, vacanze in sicurezza nella “Spiaggia dei Valori”
Si trova a Punta Marina Terme, in provincia di Ravenna, la “Spiaggia dei Valori”, spazio balneare senza barriere pensato per le persone con grave disabilità. Il progetto di una spiaggia senza barriere è stato realizzato dall’Associazione Insieme a Te, grazie a contributi pubblici e…
LeggiAnsia, obesità e depressione post partum: un gene le accomuna
Studiando due ragazzi affetti da grave obesità, ansia, autismo e problemi comportamentali, un team di scienziati dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e del Baylor College of Medicine di Houston, negli USA, ha individuato nella delezione del gene TRPC5 il “responsabile” comune di questi…
LeggiMicrobioma intestinale: anche l’ora del giorno può influenzarlo
Non solo dieta, stile di vita, esercizio fisico ed ereditarietà materna: la variabilità del microbioma intestinale è legata anche all’ora del giorno in cui viene osservato all’interno di un trial clinico. È quanto emerge dallo studio di un team dell’Università della California di San…
Leggi