Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo la chirurgia (cistectomia radicale), riducono il rischio di insorgenza di nuovi eventi del 60% e il rischio di morte del 50% rispetto alla sola chirurgia, l’attuale standard di cura, nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute.…
LeggiGilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered…
LeggiAstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano…
LeggiAmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno il 10 ottobre – Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un…
LeggiBPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a…
LeggiTumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia, migliora il controllo della malattia nei pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione del gene EGFR: a 4 anni è vivo il 49% dei pazienti. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha…
LeggiGiornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), istituita dalla PNH Global Alliance (Alleanza Globale per l’EPN) il 12 ottobre, Novartis ha presentato lunedì 6 ottobre “Obiettivo 12 nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: quando l’energia ritorna, la vita si riaccende”, un momento di…
LeggiSummit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi ha già iniziato si deve puntare alla riduzione del rischio. Se non si riesce a smettere totalmente di fumare, deve esserci la possibilità di avere accesso a una strategia di riduzione del rischio. Ovvero, la ‘medaglia…
LeggiThe Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesità
Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di peso e delle difficoltà quotidiane delle persone con obesità, The Impossible Gym, la palestra impossibile, approda a Trieste in occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Obesità (SIO). L’installazione propone un’esperienza immersiva, sensoriale e interattiva, nata…
LeggiBPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è protagonista a livello internazionale. Uno studio condotto interamente nel nostro Paese, CHOROS ORION, ha descritto l’efficacia della triplice terapia a combinazione fissa con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato in pazienti real life, cioè nella pratica clinica…
LeggiVista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica’(RVO), sia di branca, sia centrale. Faricimab è il primo e unico anticorpo bispecifico approvato per uso oculare, studiato per colpire e inibire due…
LeggiAsma grave e rinosinusite con poliposi: tezepelumab blocca l’infiammazione epiteliale e migliora i risultati clinici
L’epitelio rappresenta un elemento cruciale nella gestione e nel controllo delle malattie infiammatorie respiratorie. come l’asma grave e la rinosinusite cronica con poliposi nasale. Questo tessuto collega in modo continuo le vie aeree superiori e inferiori, agendo come barriera strutturale e immunologica verso l’ambiente…
Leggi