(Reuters Health) – Le cure odontoiatriche invasive, come l’estrazione di denti, possono aumentare il rischio di infezioni cardiache nei portatori di valvole artificiali. È quanto emerge da uno studio francese pubblicato dal British Medical Journal. Lo studio Alcuni ricercatori dell’Istituto INSERM di Parigi, guidati…
LeggiAutore: Marco Landucci
Ictus: terapia endovascolare “salva” materia bianca cerebrale anche dopo ore
(Reuters Health) – Il trattamento endovascolare dell’ictus aiuta a recuperare materia bianca a livello cerebrale anche dopo ore dall’insorgenza dei primi sintomi. A ipotizzarlo è uno studio tedesco coordinato da Justus Kleine, del Charite-Universitaetsmedizin di Berlino. I risultati sono stati pubblicati da Stroke. Lo…
LeggiIctus: chiusura del forame ovale riduce il rischio
(Reuters Health) – Dietro front sulla riduzione del rischio di ictus conseguente alla chiusura del forame ovale. A quattro anni di distanza da tre studi che non avevano trovate prove sufficienti, tre nuove ricerche avrebbero dimostrato il contrario, ovvero che in casi selezionati l’intervento…
LeggiTarget therapy e accesso ai farmaci. Il binomio della nuova oncologia
È stato presentato oggi a Roma il documento “Tumori oncogene addicted & Target Therapies”, redatto da un team di esperti, con l’obiettivo di individuare soluzioni di accesso preferenziale per questi farmaci e metterli a disposizione immediatamente dopo l’approvazione EMA attraverso un percorso parallelo alle…
LeggiRischio cardiovascolare: obesità fattore di rischio, anche senza malattie metaboliche
(Reuters Health) – Anche gli obesi e le persone sovrappeso considerati sani a livello metabolico presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci rispetto alle persone più magre. L’evidenza emerge da uno studio guidato da Neil Thomas dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. I…
LeggiGonorrea: test rapidi per limitare diffusione resistenze
(Reuters Health) – L’utilizzo corretto di test rapidi di suscettibilità potrebbe limitare la diffusione delle resistenze agli antibiotici della gonorrea. È quanto avrebbe evidenziato uno studio basato su modelli teorici coordinato da Yonatan Grad della Harvard T. H. Chan School of Public Health di Boston e…
LeggiScreening vista: è utile sotto i 3 anni?
(Reuters Health) – Screening della vista per i bambini sotto i 6 anni? C’è chi dice “forse”. Sono gli oculisti americani. Lo screening è importante per diagnosticare e curare con successo l’ambliopia ( il cosiddetto “occhio pigro”). Ma i medici a stelle e strisce…
Leggi5 ore di tv al giorno triplicano il rischio di disabilità da anziani
(Reuters Health) – Trascorrere troppo tempo seduti e poco tempo in movimento può contribuire alla perdita della capacità di camminare in età più avanzata. L’evidenza emerge da un ampio studio condotto negli USA e pubblicato dal Journal of Gerontology. “Se svolgi attività fisica a…
LeggiCurare l’occhio pigro, un gioco da ragazzi
(Reuters Health) – Curare l’occhio pigro potrebbe essere un gioco da ragazzi, nel vero senso della parola. Un gruppo di medici della clinica UVEA di Martin, in Slovacchia, avrebbero infatti ideato degli occhiali per la realtà virtuale e un videogioco in grado di riattivare…
LeggiOssa: anche la serotonina ne influenza la densità
(Reuters Health) – Il genotipo 5-HTTLPR, allele corto del trasportatore della serotonina, influenza la densità minerale ossea. Lo dimostrerebbe uno studio statunitense, condotto presso la Mayo Clinic di Rochester, su pazienti psichiatrici che fanno uso di farmaci antidepressivi per la ricaptazione della serotonina (SSRI)…
LeggiUova al fipronil: sono 40 i Paesi “contaminati”
(Reuters Health) – Uova contaminate con l’insetticida fipronil sono state scoperte in 40 paesi, tra cui 24 dei 28 stati membri dell’Unione Europea. Lo riferisce la Deutsche Press-Agentur, senza tuttavia citare le fonti, in chiusura del vertice che a Tallin ha visti riuniti, dal…
LeggiAttività fisica: è anche una questione di reddito
(Reuters Health) – Sedentari nei giorni feriali, iperattivi nel fine settimana. Una questione di bioritmi, di metabolismo? No, di reddito. Questa curiosa evidenza emerge da un recente studio statunitense pubblicato da Preventive Medicine. Le persone con un reddito più alto tendono ad essere più…
LeggiTumore alla prostata: deprivazione androgenica associata a insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – La terapia di deprivazione androgenica sarebbe associata a un aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli uomini con tumore della prostata localizzato che non hanno mai manifestato patologie cardiovascolari. A ipotizzarlo è uno studio prospettico coordinato da Reina Haque, del Kaiser…
Leggi