(Reuters Health) – Le persone anziane che soffrono di un’eccessiva sonnolenza diurna sarebbero più vulnerabili ai cambiamenti patologici a livello del cervello, correlati allo sviluppo della malattia di Alzheimer. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da JAMA Neurology, coordinato da Prashanthi Vemuri, della Mayo…
LeggiAutore: Marco Landucci
Polmoni: l’uso frequente di prodotti per la pulizia ne mette a rischio la funzionalità
(Reuters Health) – Usare spray e altri prodotti per la pulizia almeno una volta a settimana metterebbe a rischio le donne di andare incontro a un declino accelerato della funzionalità polmonare nel tempo, con un effetto leggermente inferiore al fumo di un pacchetto di…
LeggiPerdere peso, in coppia è contagioso
(Reuters Health) – Nella coppia perdere peso sarebbe contagioso. Uno studio pubblicato su Obesity avrebbe infatti evidenziato che, se uno dei due partner intraprende una dieta, è probabile che anche l’altro perderà peso, con un effetto domino. La ricerca è stata coordinata da Amy…
LeggiProtesi anca e ginocchio, pazienti sempre più giovani
(Reuters Health) –Diminuisce l’età dei pazienti che si sottopongono a un intervento di sostituzione totale delle articolazioni, a ginocchio o anca. Rispetto ai pazienti osservati nel 2000, avrebbero in media quasi due anni di meno. Questo dato emerge da una review dei dati raccolti…
LeggiLeucemia linfoblastica: con classificazione cellule si valuta meglio rischio di recidiva
(Reuters Health) – La classificazione delle singole cellule leucemiche, a seconda della loro somiglianza con i diversi stadi di sviluppo delle cellule B, migliorerebbe la capacità di prevedere la probabilità di andare incontro a recidiva nei pazienti che soffrono di leucemia linfoblastica acuta da…
LeggiDiabete di tipo 2: studio propone nuova classificazione a cinque gruppi
(Reuters Health) – La misurazione dell’insulina non sarebbe sufficiente a prevedere la progressione e l’insorgenza di complicanze tra chi soffre di diabete di tipo 2. Per questo, un gruppo di ricercatori scandinavi coordinato da Leif Groop, della Lund University di Malmo, ha preso in…
LeggiFibrillazione atriale: elevati livelli nel sangue di digossina legati ad aumento ricoveri e mortalità
(Reuters Health) – Elevati livelli di digossina nel sangue sono associati a un aumento della mortalità tra i pazienti con fibrillazione atriale, che sono dunque più a rischio quando cominciano una terapia con questo farmaco. È quanto emerge da una nuova analisi dei dati…
LeggiAllergie e shock anafilattico: cosa fare
(Reuters Health) – Sensibilizzare genitori e operatori sanitari su cosa fare quando si trovano di fronte a una grave reazione allergica nei bambini. Questo è lo scopo di una pubblicazione apparda su JAMA e reedatta da due ricercatori del Johns Hopkins All Children’s Hospital…
LeggiChi soffre di disturbi del sonno REM è più soggetto ad allergie
(Reuters Health) – Rispetto alle persone che hanno un sonno REM normale, coloro che soffrono di disturbi del sonno nella fase nota come rapid eye movement sarebbero più soggetti a soffrire di allergie. L’evidenza emerge da uno studio coordinato da Shelley Berson, del New…
LeggiChirurgia plastica: sempre più pazienti con il “naso da selfie”
(Reuters Health) – Sempre più persone si rivolgerebbero al chirurgo plastico per operarsi al naso. Eppure la preoccupazione di un naso grande non sarebbe reale. Il motivo è da ricondurre ai selfie, che accentuano il naso e il mento. Così, un gruppo di ricercatori,…
LeggiMenopausa: peggiora la qualità del sonno
(Reuters Health) – Risvegli frequenti durante la notte, difficoltà ad addormentarsi e riposo breve, nelle donne di mezza età, sono tutti disturbi del sonno riconducibili ai sintomi della menopausa. È quanto ha evidenziato uno studio guidato da Hyun-Young Park, del National Research Institute of…
LeggiSLA: aumento attività delle cellule Treg associata a rallentamento progressione malattia
(Reuters Health) – L’espansione delle cellule T regolatorie sarebbe associata a tassi più lenti di progressione della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). È quanto emere da una ricerca condotta su topi da laboratorio transgenici e sull’uomo. Lo studio, pubblicato su JAMA Neurology, è stato coordinato…
LeggiE-cig: in USA cresce il numero dei giovani “svapatori”
(Reuters Health) I giovani americani “svapano” perché hanno amici e familiari che usano sigarette elettroniche. Oppure perchè sono convinti che le e-cig facciano meno male delle sigarette tradizionali. Sono questi i dati più importanti che emergono da uno studio condotto recentemente negli Stati Uniti…
Leggi